user80653 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 17:56
Skyarrow, non mi addentro sui concetti di dinamismo e staticità perchè questi rientrano nel campo dei gusti personali. Ma se tu affermi che con un tempo di otturazione di poco superiore a 1/1000 riesci a congelare le eliche di aereo, permettimi di non crederci. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:48
“ Grazie Giorgio, un'ulteriore precisazione per l'autofocus con Al Servo meglio usare il punto centrale oppure tutti i punti??? „ Seguire un soggetto in volo solo col centrale è bravura da cecchino (ce ne sono, comunque). Io sulla 7D uso la zona AF da 9 punti centrale. Giorgio B. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 0:09
Grazie a tutti quanti per i vostri consigli |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 12:49
Alex no problem Di seguito un esempio di come, secondo me, dovrebbero essere dinamici 1/160 (era in hovering) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1558064&l=it 1/800 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1558059&l=it 1/1250 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1558060&l=it Guardando la differenza tra la prima e l'ultima la differenza si vede. L'ultima si "salva" come foto per il contrasto con il terreno con il quale si capisce che il mezzo era in volo. Bisogna essere capaci di abbassare i tempi e seguire con mano ferma il mezzo.... allora forse qualcosa viene fuori. @Giobol, io scatto sempre con il punto centrale....al massimo aggiungo i 4 punti ai lati. Sbaglio ? Grazie |
user80653 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:03
Non sono un esperto di aeronautica e dunque non conosco la differenza fra la velocità di rotazione di un'elica di aereo e quella delle pale di un elicottero. Avevo scritto che non credevo al fatto che tu riesca a CONGELARE le eliche di un aereo con un tempo di otturazione di poco superiore ad 1/1000. Mi accorgo ora che tu facevi riferimento all'intero aereo e non alle eliche. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:23
Minimo 1/1600 |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:55
Anch'io ebbi una traumatica esperienza di uccelli inaccettabilmente mossi (semplicissimi gabbiani, a 1/400esimo - 1/800esimo di secondo). Risolsi l'angoscioso problema con umiltà, andando ad abbeverarmi presso la Fonte del Sapere: in pratica, guardai le superbe gallery degli utenti di Juza. Adottai senza indugio il parametro che mi sembrava il più diffuso, ovvero 1/2000esimo (con qualche aggiustamento, se del caso). “ Io sulla 7D uso la zona AF da 9 punti centrale. Giorgio B. „ Anch'io! |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 18:35
|
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:35
“ @Giobol, io scatto sempre con il punto centrale....al massimo aggiungo i 4 punti ai lati. Sbaglio ? Grazie „ No, sei semplicemente bravo. Io col Tamron 150-600 + 7D grippata ho 3,4 Kg. Quando li sollevo a mano libera e allungo a 600, inizio a tremare se non punto e scatto velocemente. In queste condizioni ho parecchie difficoltà a mantenere il soggetto puntato solo col centrale, quindi uso la zona AF per aiutarmi meglio. Quando usavo il 300/4L IS USM , che pesava "solo" poco più di 1 Kg, riuscivo a tenere il soggetto anche solo col centrale, ma comunque la zona AF 9 punti mi ha salvato più foto. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 0:22
“ Si può tranquillamente escludere che una foto possa venir male per colpa di un tempo troppo rapido. „ Non è vero in assoluto, infatti congelare la rotazione delle pale di un elicottero in volo, ad esempio, dà la sensazione che questo sia spento ... e secondo me in generale quella è una foto fatta male o venuta male. Per fare un buon lavoro ci vuole il tempo giusto e non dipende dalle dimensioni dell'uccello !!! |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 0:45
occorre capire infatti cosa si vuole fare, se si vuole congelare oppure lasciare del mosso. se vuoi congelare un colibrì che beve usi un tempo ultrarapido. se vuoi congelare un pellegrino che fa lo spirito santo ti basta un tempo molto più lento. e poi questa storia che le dimensioni dell'uccello non contano ormai non la crede più nessuno. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 10:55
Diciamo che la regola sarebbe il doppio della focale, quindi con un 500 mai stare sotto 1/1000 se poi siamo a mano libera aggiungerei almeno uno stop. Max |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:28
“ e poi questa storia che le dimensioni dell'uccello non contano ormai non la crede più nessuno.MrGreen „ Ahahahahahah mi sa di si !!! |
user80653 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:50
Quoto l'importanza delle dimensioni dell'uccello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |