| inviato il 04 Novembre 2015 ore 20:35
Perché nessuno pensa mai a un proiettore?! |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:58
Perché non tutti usano la TV al buio e molti preferiscono il contrasto di un plasma o il contrasto e la luminosità di un OLED. Io personalmente non tollero i neri grigiastri, una costante nei proiettori al di sotto dei 10-15000€ (e al di sopra il problema diventa giusto tollerabile). Inoltre non tollero la luminosità che va e viene per colpa del diaframma, nel tentativo di ottenere una parvenza di contrasto dinamico su tutta l'immagine, come gli LCD di un decennio fa (prima dell'avvento del dimming zonale). L'unico vantaggio sarebbe nella grandezza dell'immagine, ma personalmente non sento tale necessità, considerando che un signor plasma da 64" te lo porti a casa con 1500€, e che un LCD da 85" top di gamma costa comunque meno di un proiettore dalla qualità adeguata. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:30
forse perché fin dai tempi delle diapositive si doveva scegliere tra un ottimo proiettore su parete bianca e un proiettore mediocre su ottimo schermo ... forse perché un buon monitor o, addirittura, un ottimo tv può risultare sufficiente chiedo scusa per essermi intromesso ma, per esperienza personale, ho dovuto ricredermi sulla mia convinzione della inutilità dello schermo curvo su uno schermo 55" 4K che, invece, per una visione per una persona risulta ottima, per tre o cinque osservatori risulta sufficiente, per osservatori più numerosi è preferibile utilizzare strutture appositamente realizzate resta naturalmente vincente un videoproiettore capace di riprodurre le immagini prodotte da un ottimo proiettore diapositive su un ottimo schermo per diaproiezioni scattate al meglio con pellicola dia ... mi ritiro perché non sono a conoscenza di una risposta .... ammetto la mia ignoranza |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:33
chiedo venia ..... intendevo proiettore dia capace di riprodurre .... e non videoproiettore ... un errore perdonabile (spero) |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:48
Suppongo Luca Boggiani parlasse di un videoproiettore. A questo punto però non ne sono sicuro... |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:00
un proiettore dia o meno comunque proietta su un qualcosa .... la qualità di visione è comunque fortemente condizionata dalla superficie riflettente, questo è il mio pensiero che non costituisce verità ... solo mio pensiero, quindi non certezza tuttavia è pur sempre una proiezione su una superficie in ambedue i casi proiettando su una superficie nera otterremmo il nulla ... o dico una eresia? ripeto, è solo una mia elucubrazione mentale ... |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:35
Io ho venduto televisioni per anni. Passando attraverso tutte le tecnologie che sono nate. Personalmente ho un plasma Panasonic che cambierei solo per uno Pioneer. Mentre in salotto sto facendo un impianto ht con videoproiettore su schermo lucido elettrico. Penso che il coinvolgimento dato dal proiettore sia superiore attenzione non parlo di dettaglio o contrasto ma di qualità che nel mio caso parlando di hometheatre intendo coinvolgimento. Il vantaggio del proiettore è inoltre quello di non avere un muro nero un sala (a TV spenta). Conosco bene I limiti del proiettore infatti verrà usato solo per film e eventi particolari con un impianto audio adeguato ;-). Per tutto il resto dietro allo schermo elettrico c'è un piccolo 27 pollici led diciamo per la TV di tutti i giorni |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:57
... A ognuno il suo! Sicuro che non avresti un "coinvolgimento" adeguato anche con un bel LCD da 85"? O un OLED LG da 77"? Io personalmente propendo sull'LCD o meglio OLED o plasma perché non ho antenna TV o satellite. Uso il TV attaccato al server di casa, quindi come monitor ad uso film, internet o serie TV. Meno di 60 pollici, dal divano a 3 metri scarsi, sarebbero inutilizzabili. Anche un proiettore sarebbe inutilizzabile per me perché nella vita di tutti i giorni non potrei stare a luce spenta. Ti consiglierei se hai tempo di dare un'occhiata al plasma Samsung PS64 F8500. Fu il risultato di una strana partnership e di un particolare momento storico. Come neri e accuratezza è ai livelli delle marche citati da te. Come luminosità va un po' oltre, quasi a livelli LCD. Ha solo un buzz un po' esagerato. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:05
“ Il vantaggio del proiettore è inoltre quello di non avere un muro nero in sala (a TV spenta) „ Cosa non da poco. Il telo di proiezione su rullo motorizzato può scorrere davanti ad un mobile e sparire anche completamente alla vista con una piccola controsoffitatura (utile anche per dei faretti nel salone), comunque non essenziale. E dietro a dove scorre il telo ci può stare benissimo pure una TV classica per il TG, magari 4K per le foto. Sono due prodotti complementari, non sostitutivi. Tra l'altro un proiettore per film è diverso da uno per presenatazioni e foto. Quindi ribadisco la complementarità. Andrei su LG OLED ma assolutamente non curvo. Anche più grande come dimensione (spazio e portafogli permettendo). |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:05
Personalmente ritengo il coinvolgimento del proiettore superiore a quello di un qualsiasi schermo. Faccio la doverosa premessa che adoro il cinema. Riguardo schermi da 70 e oltre non ne avrei lo spazio in salotto, e inoltre sempre per mio gusto personale preferisco non vedermi mentana grosso come un elefante, per questo terro il 27 pollici in salotto |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 16:49
Grazie a tutti per i vostri pareri e commenti. Oggi sono stato da Mediaworld e ho visionato alcune foto sia sull' LG che sul SONY. LG ha un nero spettacolare, un ottimo contrasto di colore è un dettaglio super. SONY invece a parte i colori che trovo più naturali mi è sembrato un pelo meno dettagliato. Mi hanno detto che è imminente l'uscita di un LG OLED 4K a 55 pollici con schermo piatto, qualcuno ha notizie in merito? Saluti ale |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:19
Si, quelli piatti ci sono in Europa, e dovrebbero costare anche un pelo in meno rispetto alla controparte curva. In Italia a breve... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:55
Grazie Michele |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 22:11
Il tv curvo ha senso se con la coda dell'occhio vedia a dx e sx come essere dentro all'immagine. Se guardi la tv da una distanza che guardando dritto vedi già tutto il pannello che senso ha la curvatura ? |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 19:51
Molto dipende dal Budget io sinceramente aspetterei gli Oled piatti in 4K personalmente sono un'amante dei plasma e gli lcd non mi hanno mai convinto appieno gli Oled iniziano a interessarmi anche se ritengano che servano almeno 2 anni per averli piatti 4K a prezzi non elevati come ora ciao Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |