| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:00
Io ho da poco preso x-t10 con 18-55 e la sto consigliano a tutti coloro che come me e te ora vogliono qualcosa di facilmente trasportabile per portarsi a spasso questa passione. Lo faccio perché mi ha stupito per qualità dei files e qualità costruttiva.. Immagino cosa potrebbe fare con un fisso |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:31
Credo di aver fatto domande pertinenti alla sezione in cui siamo, poi è normale che da un discorso così generico nascano altre domande...cercavo solo un consiglio da persone con più esperienza di me per scegliere lo strumento giusto, perché alla fine senza di quello c'è poco da discutere di fotografia Comunque non pensavo di aver generato una discussione di cui non se ne sentiva il bisogno Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:56
tranquillo non hai disturbato nessuno con le tue domande, chi non ci vuole perdere tempo può benissimo non rispondere non sei andato a suonargli al campanello di casa |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 21:12
“ Qualcuno di voi mi sa dire com'è la oly em5 mk2? mi sembra piccola, tropicalizzata, stabilizzata, bel display orientabile, bel mirino...ma il sensore? vedrei molta differenza da il mio aps-c? „ Ciao Alex. Qualcosa posso dirtela in riferimento alla E-M5 II e più in generale sulle Micro 4/3: sono ottimi prodotti e direi che se la giocano tranquillamente alla pari con i sensori APS-C. Pur ribadendo che è sempre meglio provare di persona, perché ognuno di noi ha parametri di valutazione diversi, posso dirti che il Micro 4/3 ormai è maturato molto e non fa rimpiangere i formati superiori (a meno di esigenze davvero particolari, che il 95% dei fotoamatori non ha). Io sarò un caso particolare, ma da Full Frame Nikon e Canon sono passato a Micro 4/3 e non rimpiango per nulla la mia scelta. Visto che mi trovo spesso a percorrere sentieri impegnativi, per me anche pochi grammi in meno facevano e fanno la differenza e adesso posso portarmi dietro tutto senza segarmi le spalle e tornare con la schiena dolorante. Non tanto e solo per il peso in sé dell'attrezzatura (che nel caso delle FF con ottiche luminose si fa sentire e come), quanto per il fatto che va ad aggiungersi allo zaino dentro cui devo infilare acqua, cibo, vestiario, treppiedi, ecc.). Per tutto quello che riguarda l'aspetto tecnico di una Olympus OM-D come la E-M5 II, ti troverai di fronte un mezzo molto più evoluto di una qualsiasi reflex e vedrai che molte funzioni ti verranno utili in fase di scatto e renderanno più piacevole scattare fotografie. Partendo da funzioni comuni a tutte le mirrorless (istogramma in tempo reale, anche nell'EVF; livelle elettroniche su due assi; ecc.), scoprirai funzioni che solo Olympus integra nelle proprie macchine fotografiche, quali modalità di scatto come il Live Time, il Live Composite, il Live Bulb, ecc. Per non parlare della fenomenale stabilizzazione su 5 assi di ultima generazione che contraddistingue la E-M5 II. In sintesi, di carne al fuoco ce n'è tanta. Spetta solo a te capire se il Micro 4/3 possa fare al caso tuo. Buona scelta |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 21:58
@zipporoma: grazie mille per il tuo consiglio sulla xt1 e per la tua "solidarietà" ho letto che anche tu avevi un po' i miei stessi dubbi qualche settimana fa... @nicophoto: grazie anche a te per le dritte su Oly e micro4/3...ho letto delle tante funzioni in più che potrebbero agevolare un fotoamatore come me...peccato solo che non ci sia nessun negozio fisico vicino a casa mia per poter provare qualche scatto...mi dovrò affidare alla rete... |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 21:51
Premessa su questa frase: "è un prodotto un pò di nicchia e la rivendibilità dalle mie parti non è semplice" Cioè fammi capire, ma se metti un annuncio online e ti contatta uno di Bolzano cosa fai, gli dici di no perchè vuoi tenere la rivendibilità limitata alle tue parti? Non ha alcun senso il tuo discorso. Esistono le spedizioni eh... Per il resto è davvero difficile avere un sistema completo e con pochi obiettivi quando la tua rischesta è "paesaggi, street, ritratti, macro" e pure notturne... praticamente facevi prima a scrivere "TUTTO" Io intanto venderei la roba che hai (anche più lontano del tuo quartiere) e ci puoi tirare su un buon 400€; e il budget da 1200 sale a 1600 che non è male per cominciare a soddisfare qualche richiesta. Intanto ignora il fullframe che cozza totalmente con la tua richiesta di qualcosa di leggero. E in ogni caso sfora dal budget. Come corpo direi la K3. Tornare al filtro anti alias della K5 o K5II per me non ha senso, e la K5IIs (come la II ma senza filtro) costa nuova come la K3, quindi tanto vale la K3. E ci spendi sui 700-750€ nuova. Il salto dalla Kr sarà enorme! Tanti obiettivi e secondo le tue richieste non li potrai mai avere con quel budget, quindi o sacrifichi quale cosa o vai di zoom. Direi l'ottimo DA 16-85 che ho provato e ha una qualità fantastica, oltre ad essere tropicalizzato così come la macchina e male non fa. Non significa che dovrai usarlo sotto i temporali, ma c'è molta più garanzia di affidabilità a lungo termine. Un tuttofare così ti sistema in un colpo solo paesaggi, street e ritratti visto che anche a tutta apertura è nitidissimo e ha uno sfocato molto cremoso e piacevole. Lo trovi nuovo skittato sui 500-550€. Hai usato 1300€ circa arrotondando per eccesso. Coi 300€ restanti puoi cercare un macro. Quello attuale (D-FA 100 macro 2.8 WR) non ci stà nei 300, perchè nuovo viene 600 e usato circa 400 e infatti ce n'è giusto uno in vendita qui sul mercatino di juza a 400€. Però puoi cercare la versione precedente, quella non WR. Per farti capire, quello WR moderno è questo (tra l'altro un gioiellino tutto in metallo come i limited): www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DFA-100-macro-wr.html Quello precedente non WR è questo: www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DFA-100-macro.html E usato puoi trovare quest'ultimo sui 300€, come qui per esempio (inserzione trovata al volo con ricerca superficiale) www.ebay.it/itm/SMC-Pentax-DFA-100mm-1-2-8-Macro-Auto-Fokus-OVP-K-30-K Entrambi sono D-FA, ovvero lenti che coprono il fullframe (FA), ma ottimizzate per digitale (D). Più in dietro c'è l'FA sempre 100 macro 2.8 e sempre 1:1 che usato lo trovi anche a 200-250€. Sei tirato al limite del budget. La notturna "seria" (intendo via lattea) per ora scordatela. Ma in futuro pensa al samyang 10 2.8 che fa paura per le stelle. Più di così non so cosa dirti, ti ho praticamente fatto il corredo |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 13:49
Fujifilm xe2 con 18-55 o 18-135 e ci abbini un'ottica fissa tipo 12mm, 16mm, 21mm samyang o 35mm Fuji.. Dovrebbe avanzare pure qualcosa |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:07
Ciao Phmc, grazie anche a te! Ho valutato anche la xe2, mi sembra davvero ottima...però non vorrei che a breve Fuji lanciasse una xe3 magari anche tropicalizzata |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:23
Alexbach , detto francamente con Pentax avevi già scelto l'unico marchio con cui puoi farti se vuoi un corredo di fissi piccoli e leggeri da far pari ad un corredo mirrorless. Io fossi in te al massimo farei un upgrade del corpo e cercherei progressivamente di prendere un po' di fissi pancake. Se poi vuoi oggi c'è anche il 18-50mm zoom collassabile da tenere come piccola ottica flessibile, ci monti quello sopra al corpo macchina e per uscite leggere e disimpegnate in una borsetta sei a posto. “ ma il sensore? vedrei molta differenza da il mio aps-c? „ Qui la risposta la puoi dare tu. C'è chi le differenze le vede e chi non le vede, chi le vede e comunque non le ritiene importanti e chi invece le ritiene tali da essere significative. Non c'è una risposta sola. Io avevo una Oly EM1 affiancata alla Pentax, la Oly se n'è andata mentre la Pentax resta lì al suo posto. Ma questo vale per me, io la differenza la vedo. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:47
Visto che non fai da come ho letto fotografie in movimento, prenditi una x-e2 con un 18-55, leggera, pratica e copri molte focali con un'ottima qualità dei files. Risparmi soldi ed hai la portabilità richiesta. Io ho una X-T1 e provengo da ex ammiraglia Nikon (D3), la X-e2 è ancora meglio come pesi e misure. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 9:24
Continuo la discussione perché ho quasi venduto il mio corredino Pentax... Diciamo che in questi giorni ho avuto modo di riflettere e sono arrivato alla conclusione che vorrei scegliere la fotocamera o il sistema che mi offre un buon rapporto qualità/trasportabilità/prezzo. I dubbi in questione sono i seguenti: 1) Puntare su sistema ML: Oly (em1..em5II..em10II) oppure su Sony (a6000) oppure Fuji (xe2) 2) Puntare su compatta di qualità da portare ovunque: rx100...lx100...x100t... anche la serie g della canon non è malvagia... Attendo qualche ulteriore consiglio, grazie |
user26558 | inviato il 13 Novembre 2015 ore 11:34
xt1 + 18-135 a 1100 euro.. è di un mio amico ci sarà uscito una volta... materiale italia fattura del 1 luglio 2015 vedi te... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |