JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io ho un macbook pro 15 del 2009, processore 2,4 intel core duo con 4 G di RAM, ho preso un SSD Intenso 256 Giga, speso circa 80 Euro e istallato da solo senza nessun problema (solo una cosa: procurati un cacciavite piccolo!!!!!) il mac è decisamente più fluido e veloce...
Scusate l'imbranamento ma mi sono imbattuto in nuovo ostacolo... Volevo crearmi la versione di OSX su chiavetta x predispormi alla futura sostituzione, però la versione 10.6.8 di OSX (Snow Leopard) non mi consente di installare la funzione di "assistente disco di recupero" perchè supportata solo da Lion in poi.. quindi dovrò upgradare il SO ma a questo punto mi andranno in palla PS CS4 e LR 3....cribbio !!!!
Una domanda....anch'io voglio mettere un ssd sul mio MacBook Pro mid2010, ho adocchiato su Amazon un Samsung MZ-7KE512BW SSD 850 PRO, 512GB, 2.5" SATA III, www.amazon.it/Samsung-MZ-7KE512BW-512GB-SATA-Rosso/dp/B00LF10KTO/ref=s Può andare bene oppure ne devo cercare uno che indichi espressamente per MacBook??
secondo me ti conviene un 850 evo con 160 euro prendi un 500 gb o con 330 un 850 da 1 tb e vivi felice perchè il collo di bottiglia è la connessione non certo l'ssd!!!e vivi felice...te lo monti da solo in pochi minuti e godi!!!
solo un consiglio: fino ai modelli 2010 i macbook pro avevano l'interfaccia serialAta2, che consente un trasferimento massimo di 250mbyte/secondo (provato con un benchmark) non vale la pena spendere di più per modelli che garantiscano alte velocità: saranno comunque limitati. Meglio investire il budget in maggiore capienza!
Vale la pena mettere un SSD? Assolutamente sì!!!! Per installare il sistema puoi banalmente clonarlo dal vecchio HD al nuovo SSD, senza chiavette o altro. Su quella macchina, personalmente, non ti consiglio di andare oltre Snow Leopard.
Grazie dei consigli.....alla luce di quanto mi avete detto lascerò stara il Samsung pro in facore dell' Evo, e se mi prendo bene espanderò successivamente anche la Ram
@ Povermac: ma consigli di non andare oltre Snow Leopard anche con l'SSD o solo in caso di Hd tradizionale??
Anche con SSD, ma è un parere personale. In tema di velocità sono molto esigente... il collo di bottiglia in questo caso è il processore. Il salto di prestazioni nei macbookpro c'è stato nel 2011 con l'adozione dei processori sandy bridge. I processori precedenti (core2duo) vanno sensibilmente meglio con sistemi più leggeri. Questo non impedisce di usare con soddisfazione sistemi più recenti, ma io se devo scegliere preferisco sempre il sistema più agile.
Se sei così esigente non oso immaginare la tua opinione sul nuovo Macbook 12
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.