RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risotto con la zucca


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Risotto con la zucca




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 23:33

stavolta il link è quello giusto

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 23:41

"Le cose che ci piacciono di più sono immorali, fanno ingrassare o non ce le possiamo permettere"
A. BLoch "Le leggi di Murphy"

Non è che il riso mantecato con il burro o con un po' più di parmigiano sia artificiale...è solo più condito.

I grassi non sono nemici della vita, tant'è che ci sono alcuni acidi grassi (tre, dei C-18 poliinsaturi) denominati "essenziali" al pari dei nove amminoacidi principali. Il corpo maschile in buona forma comprende un 8-10% di grasso, quello femminile circa il 15. Qundo la massa grassa scende al di sotto del 3% si cade in immunodeficienza. Sono pericolosi gli eccessi, e non penso che 50 grammi di burro in un risotto per quattro lo siano...e il parmigiano è un formaggio semimagro!!

Per finire, Luisa scusami la franchezza ma non conosco altra via.
Due volte che mi indichi qualcosa, due volte che mi linki siti che veicolano interessi economici. Cosa significa?

avatarmoderator
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:48

aggiungo la zucca stufata passata al colo

Andrea stasera sto andando un pò grossolanamente ed ho messo insieme cipolla e zucca dall'inizio a rosolare; per seguire puntualmente le tue indicazioni alla prossima potresti indicare in cosa consiste la stufatura della zucca ed il passaggio al colo?
Ciao e grazie in anticipo!
Paolo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:37

Rosolo la zucca a cubetti con un po di burro chiarificato, quindi aggiungo brodo vegetale, regolo di sale e cuocio a fuoco basso fino a quando la zucca finisce in pasta e il brodo si assorbe. di solito in 15-20 minuti il misfatto è compiuto. Il passaggio al colo, surrogabile con un bel lavoro di "spetasciamento" a forchetta, consiste nel passare la zucca per renderla omogenea. Il risultato deve essere una crema morbida ma non liquida, della consistenza di un buon purè di patate. Ovviamente tutto si regola a occhio, sono un cuoco molto naif e non misuro praticamente nulla.

Comunque, secondo me la riuscita del piatto è legata non tanto al quanta zucca - ingrediente abbastanza delicato e neutro, non si rischia certo il sovradosaggio - ma piuttosto alla corretta sfumatura con brandy (mezzo bicchierino per due persone, altrimenti si sentono troppo i sentori di ossidato e di legno) e alla sobria grattatina di noce moscata alla fine.

Occhio alla cottura, la combinazione latte/zucca produce una specie di Vesuvio in eruzione che schizza lapilli appiccicosi e roventi in ogni dove: se ti arrivano sulla pelle, sei spacciato. Bisogna coprire con retina antispruzzo.

avatarmoderator
inviato il 16 Novembre 2015 ore 21:02

Grazie Andrea.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:15

Se lo provi - e mi sa che ci sei cascato - poi attendo feedback. Data l'approssimatività con cui piloto le mie arti gastronomiche, tutte le mie idee sono un eterno divenire. Ne segue che qualsiasi apporto esterno è quanto mai utile, apprezzato e costruttivo.

Ad esempio, riferendoni ad altro topic che ho lanciato ma non decolla, la mia idea di cipolla caramellata (le ho fatte giusto oggi, abbinate a un ottimo caciocavallo piastrato e a del pecorino semidolce, a seguire un bel piatto di minestra di pasta e lenticchie, per aprire nuove prospettive a un amico che è venuto a pranzo per parlare di lavoro) comincia a comprendere anche un epsilon di aceto rosso, un filo di alloro e due bacchine di ginepro. Cipolla, zucchero e sale rischiano di scivolare nello stucchevole, una punta sfumata di acido e una lieve base aromatica aiutano a scongiurare. Se qualcuno volesse dire la sua...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me