| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:45
non per me, siamo quasi alla dimensione reflex. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:46
se non gradisci la RX100 forse potresti orientarti sulla Fuji x100. ho preso la T, non è piccolissima come una compatta, è una ML con obiettivo fisso (35 mm equivalenti) con un sacco di funzioni e soprattutto con una QI ed una gamma dinamica che (quasi) le mie reflex se le sognano, veramente una gran bella sorpresa... magari piace anche a te... |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:47
vado subito a dare un'occhiata, grazie. --- già la trovo più papabile, anche se vedo che gli iso li tiene così/così. e comunque ho idea che non si possa scendere sotto un apsc, e un FF ovvio, meglio. buona impressione questa fuji, così, a naso. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:58
“ non per me, siamo quasi alla dimensione reflex. „ Non ho nessuna provvigione sulle vendite per cui non ti devo convincere di niente ma ci tenevo a dire che non sei obbligato ad usare una Leica M8 o una Sony A7. Puoi usare anche qualcosa del genere, da 350gr solo corpo + 82gr di adattatore + 49gr di 24 = 481gr
 |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:01
Dino, R come da foto , poi che altrove i prezzi siano meno...grezzi si sa. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:01
(un 56 non af dato a me è come dare perle ai porci). però l'idea di collegarci i miniufo ..., ma quanto costano? tua recensione cercasi, appena la fai dimmelo. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:39
Mi ero perso queste domande: “ Josh, una recensione di quei miniufo. spiegaci un po' tutto, fotografali e posta immagini che riescono a produrre, perchè triplet? si possono congiungere? apri un topic. „ Perchè triplet? Perchè tutti i pancake hanno lo stesso schema ottico, tre lenti in tre gruppi, tre tripletti appunto. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:53
Ilcentaurorosso, non mi convincono le immagini che no visto della lumix, la forma della fotocamera invece è ottima. Le immagini hanno una nitidezza "sparata" per i miei gusti. temo che scendere al di sotto di un sensore apsc per me sia fonte d'insoddisfazione. immagino che al momento la migliore potrebbe essere la Sony RX1 che purtroppo ha l'obiettivo che sporge parecchio e costa + di 2000€ |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:00
Non credo nemmeno che convenga aprire un thread dedicato. Non credo che possano interessare a molti utenti questi obiettivi e, d'altronde, non è quello il target. Tutte le realizzazioni MS Optical sono estremamente rare da reperire e non saranno mai destinati alla massa. Il motivo è questo: “ As with all MS-Optical lenses, it is designed and assembled by only one person, which is why it comes in limited numbers only. „ Tutte le realizzazioni sono in materiale pregiato, titanio e nichel “ The 50mm f1.1 Sonnetar, like all Miyazaki-made lenses, has a solid metal body and a hefty feel to it. Holding it in your hand, you'll be surprised at how light it is, despite all the glass and metal that it's made of. The focusing and aperture ring run smoothly, and overall the build quality seems to be very high. „ C'è un errore. In realtà il diaframma ha 15 lamelle, non 12. “ The German-made 12-bladed aperture provides almost perfectly circular rendition of out-of-focus highlights (commonly referred to as ?bokeh'). The rest of the lens' parts are made in Japan and hand assembled by Mr Miyazaki in his workshop. „ I prezzi, per quanto non si possano definire economici, non sono certo "stellari". Un 50 f/1,1 per quanto manual focus, anche realizzato industrialmente non può essere "economico". Figuriamoci se poi la realizzazione viene fatta a mano esclusivamente da un'unica persona, giapponese, per di più (solo loro e gli svizzeri, secondo me, sono capaci di realizzare certi capolavori di miniaturizzazione), i 1300 euro per un 50 f/1,1 poi diventano ampiamente giustificati se rapportati ad altre realtà. “ the Sonnetar is made for M-mount rangefinder cameras and comes in at slightly over € 1k, or US-$ 1,350 at current exchange rates as of writing this article. „ Questo è Miyazaki Sadayasu al lavoro nel suo laboratorio.
 |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:06
Josh, allora aspettiamo le tue immagini per osservarne la resa. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:08
Io per le "non uscite" ho acquistato una Samsung NX500, leggerissima con un sensore APS e zoom 16-50 di qualità migliore della Sony a6000. Autofocus molto veloce e preciso. Sta comodamente in una tasca da giaccotto e con il 30mm f2, ottica strepitosa, è ancora più slim. E per chi ama i video fa anch 4K. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:17
“ Josh, allora aspettiamo le tue immagini per osservarne la resa. „ Proprio oggi sono riuscito a mettere insieme obiettivi e macchina... qualche giorno di apprendistato sulla nuova macchina e sarà mia premura. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:33
Digiborg, ho fatto un giro rapido. trovo la Samsung NX500 convincente, meno convincenti le lenti 16 e 30 fisse. per assurdo mi pare che vada meglio proprio il 16 50, probabilmente Samsung ha puntato + allo zoommino. |
user62173 | inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:40
Secondo me stai cercando una Fuji X100S o T. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |