| inviato il 02 Luglio 2018 ore 12:01
ho posseduto sia il 20 af che quello AFD, li usavo in pellicola e poi in digitale, al tempo l'ammiraglia era la d2x. Io lascerei perdere, in digitale soffriva leggermente già nei 12mp dx, e non restituiva la stessa resa dinamica e colore che aveva in pellicola. Poi uno lo paga poco si fa una d700 con 600€ c.a. e si trova un'accopiata FF che tira avanti, per un pochino. ciao rob |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 12:28
Ho avuto 24-28 (che uso adesso)-35-50 tutte D. 35 e 50 hanno un mood molto "pellicolaro" (cosa che 24 e 28 non hanno) e che mi è sempre piaciuto. Il 24 è quello che mi ha meno entusiamato, tra i vari D (dal 20 al 50) è quello più scarsetto. Il 28 2.8D va decisamente meglio (e non di poco) del 24 e dai test che ho visto in giro va meglio anche del 20. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 1:30
Ho e utilizzo: 20 f2.8 afd 24 f2.8 afd 28 f3.5 pc 35 f2 afd 50 f1.8 afd 55 micro af 85 f1.8 afd 85 f2.8 pc-e d 105 f1.8 ais 180 f2.8 afd Nessun problema di resa su D850 nel mondo reale (web, stampa 20x30, stampa 60x90, stampa 2mx3m). Se conti i pixel é un altro mestiere. Per me lenti impagabili prese tutte usate a un costo ridicolo per la qualità offerta. Leggerezza, compattezza, ottima costruzione. Rispetto ad uno zoom ingombrante un'altra vita. Inoltre hanno una resa che adoro (la nitidezza, peraltro ai bordi, non é l'unico parametro). I grandangolari vintage sono i peggiori del gruppo come resa ai bordi se non chiudi a f8, ma vanno comunque bene per uso reale. Li consiglio tutti senza riserve. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 3:19
Io uso sia l'85 1.4 che l'80-200 2.8 (AF-S) sulla Df ed hanno una resa tutt'ora fantastica. L'85 poi con quella sua forma "a calice" è pure gran bello da vedere sulla signora vintage.. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 4:47
Utilizzo tutte ottiche D, con due corpi d700e una 5spro. Vanno benissimo e danno molte soddisfazioni, basta non volere correre dietro all'ultimo pixel?? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:01
Ho notato con piacere che il mio thread sulle classiche lenti fisse Nikon serie D è stato rivitalizzato. Pensate che in tempi di incertezza, sono tentato di spendere poco e comprarmi una D3500 per sostituire la mia vecchia. L'unica tentazione di spendere di più e prendere una D7500 è poter muovere l'autofocus di questi obiettivi vintage. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:19
Prendi la D750, la trovi a poco più della D7500. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:55
D750 |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 15:14
noooo non potete farmi tornare la tentazione FF.... diabolici! |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 15:47
Federico76, se porti il 43 di scarpe, come pensi che potresti camminare con il 56??? Scherzo ma mica troppo eh.... ricordo come fosse ieri quando, nel 2009, passai da D90 a D700. Tutti i miei amati AI/AIS, che sull'apsc ni deludevano, ritornarono a soddisfarmi come ai tempi dell'analogico anzi, di più! |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:44
D750, la porti via nuova (nital 4 anni) a poco più di 1000€...... non mi sembra un brutto affare |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:45
Non esiste a parità di prezzo al momento un acquisto migliore della D750 per chi ha ottiche serie D |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:16
Mia personale esperienza da fotografo della domenica: uso su d7200 un 85 35 e 60micro tutti AF e mi ci diverto un mondo! A tutta apertura non sono nitidissimi, ma sono piccoli, leggeri, luminosi e le poche foto che ho stampato non mi fanno rimpiangere altri obiettivi! |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 23:41
Prenditi una D700 e con essa le ottiche AF-D puoi impiegarle al massimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |