| inviato il 21 Maggio 2012 ore 13:14
@ Cesar: infatti nella Mark III non esiste (comunicato da Camera Service Milano stamani). Ecco il perché dei 1300 euro più manodopera...sostituiscono direttamente il sensore! |
user1496 | inviato il 21 Maggio 2012 ore 13:39
|
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 16:11
"Maxpina: Sei sicuro di aver rigato il sensore??? A me è successa la stessa cosa, avevo il butterfly sporco e quando ho passato lo swb mi ha fatto delle rigaccie nere al centro, poi l'ho portato al mio amico che ha il negozio, si è messo con cura e mettendo direttamente due gocce di clean sul sensore e passando la spatola tutto è andato a posto, anche io avevo un preventivo di 1300 euri, per la sostituzione, ma fortunatamente...Fai una verifica prima...poi il liquido eclipse è meglio!" G.R.A.Z.I.E. Maxpina! Se non avessi letto il tuo thread non so quale sarebbe stata la fine della Mark III... Dunque, a quanto pare con un nuovo SWB e un poco di alcool puro a 95% l'arcano si è risolto. Non so davvero per quale ragione ma è così! Dopo la stretta di culo che la Canon mi ha dato in termini di prezzo e di possibilità risolutive del problema mi sento molto sollevato... Probabilmente si trattava non di un vero graffio (solco) ma di stria grassa data dallo SWB o dal sensore stesso molto sporco. Panno PEC PAD e passata standard non avevano risolto, anzi! Neanche una passata più "forzata" aveva dato risultati. L'ultimo tentativo, anch'esso fallito, è stato quello (da disperazione) di alitare sul sensore!!! Dulcis in fundo, leggendo in qua e in la nella rete, trovo un blog con vari test fatti per "sgrassare" CMOS e CCD con alcool puro al 95%...ed eccoci qua con la Mark III come nuova. Grazie a tutti per i preziosi consigli. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 16:22
sono davvero contento per te.una curiosità,ti e' stato detto da canon che la 1d mark 3 non ha filtro aa? |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 16:28
Si: il Canon Camera Service di MI stamani, al telefono dopo che gli avevo chiesto se il graffio potesse esser solo superficiale o sul filtro, mi ha risposto che esso non è presente sul modello Mark III. Parlava di filtro Low Pass. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 16:32
non credo che la 1dmkIII ne sia sprovvista... www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_1D_Mark_I “ Il sensore CMOS Canon APS-H (28,1 x 18,7) unisce la riproduzione superba dei colori a un'ampia gamma dinamica. Le sue caratteristiche di bassa rumorosità assicurano risultati di qualità anche ad alte sensibilità. Un filtro passa-basso e un circuito integrato nel chip consentono di eliminare l'effetto moiré e il rumore residuo. „ lasciate stare le pulizie con pennelli, soffiatori ecc, periodicamente...alzate lo specchio, rivoltate la fotocamera rivolgendo l'innesto della lente in sotto e soffiate con pompetta, per pulizie più pesanti...centri canon. Credo che rischiare 1.300 euro per risparmiarne 40/50..... Comunque "The Catcher" sono contento per te. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 16:37
@ Mickey: concordo con te. A volte il fai da te fa rischiare un po' troppo e per 50€/anno direi che il gioco si può evitare. Concordo anche sul fatto che il Low Pass non esista sulla MarkIII, ma quelle sono state le parole della signora del Camera Service (tra l'altro molto preparata e cortese) dove io non sono stato ad indagare. Non so davvero cosa dirti però mi fa pensare...forse non ne volevano mezza di fare un lavoro del genere? Bah...in ogni caso anche io sono contento per il mio portafogli!! ;) |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 17:11
“ inviato il 21 Maggio 2012 alle 16:11[!] ^ "Maxpina: Sei sicuro di aver rigato il sensore??? A me è successa la stessa cosa, avevo il butterfly sporco e quando ho passato lo swb mi ha fatto delle rigaccie nere al centro, poi l'ho portato al mio amico che ha il negozio, si è messo con cura e mettendo direttamente due gocce di clean sul sensore e passando la spatola tutto è andato a posto, anche io avevo un preventivo di 1300 euri, per la sostituzione, ma fortunatamente...Fai una verifica prima...poi il liquido eclipse è meglio!" G.R.A.Z.I.E. Maxpina! Se non avessi letto il tuo thread non so quale sarebbe stata la fine della Mark III... Dunque, a quanto pare con un nuovo SWB e un poco di alcool puro a 95% l'arcano si è risolto. Non so davvero per quale ragione ma è così! Dopo la stretta di culo che la Canon mi ha dato in termini di prezzo e di possibilità risolutive del problema mi sento molto sollevato... Probabilmente si trattava non di un vero graffio (solco) ma di stria grassa data dallo SWB o dal sensore stesso molto sporco. Panno PEC PAD e passata standard non avevano risolto, anzi! Neanche una passata più "forzata" aveva dato risultati. L'ultimo tentativo, anch'esso fallito, è stato quello (da disperazione) di alitare sul sensore!!! Dulcis in fundo, leggendo in qua e in la nella rete, trovo un blog con vari test fatti per "sgrassare" CMOS e CCD con alcool puro al 95%...ed eccoci qua con la Mark III come nuova. Grazie a tutti per i preziosi consigli. „ Sono stracontento !!!!!! Max |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:09
I miei auguri sono serviti a qualcosa , soluzione inaspettata che mi ha fatto piacere , sono possessore di una mark III da pochi mesi, il filtro low pass e quello antialaising sono la stessa cosa sono il nome inglese e quello italiano dello stesso elemento in vetro, e davanti al sensore c'è ! Qualsiasi cosa ne dicano a camera service, peccato che non abbiano progettato il sistema per sostituire solo quello invece che tutto il blocco |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 21:25
Dovesse mai servirmi: l'alcol puro al 95% dove si prende? In farmacia? E sul sensore lo hai passato con uno Saab o con cosa? Grazie e complimenti per la buona riuscita del tuo intervento! |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 1:31
Anche io uso alcol metilico al 95% e cartine per lenti montate su un panno morbido tipo pelle.Il grasso ostinato a volte lascia delle strie mà non sono graffi.Comunque chiedere 1300 euro mi sembra una rapina dato anche il valore della fotocamera. |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 8:53
@ Sub74: ciao! L'alcool puro al 95% (etilico) lo trovi in qualsiasi supermercato. Per intenderci è quello col quale si preparano liquori quali limoncello al costo di 8€ circa per 500ml (16€/L). Per la pulizia ho sempre usato i Sensor Swab Tipo 1 (20mm per formato APS-H), di nota marca, acquistati tempo fa insieme al kit di pulizia completo. Ti mando MP. Ciao! |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 8:55
@ Ultimo: sono d'accordissimo con te! Come dar torto a Maurizio quando dice "peccato che non abbiano progettato il sistema per sostituire solo quello invece che tutto il blocco"... Bah, poveri noi! |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:34
beh ma quando mai avresti bisogno di sostituire il filtro davanti al sensore, al netto di danni causati da interventi manuali (nemmeno così facili da causare perchè tale filtro non è facile da rigare)? progettarlo amovibile vorrebbe dire giocoforza introdurre tolleranze infinitesimali tra il filtro ed il sensore, con la polvere che sicuramente ci si infilerebbe dentro! |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 13:41
Quoto Dab963, il filtro deve essere attaccato al sensore. Cmq dei centri di assistenza non c'è da fidarsi, ad un mio amico hanno sostituito il sensore ma il problema era un altro, per fortuna che la fotocamera era in garanzia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |