RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno alle origini..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Il ritorno alle origini..





user59759
avatar
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 11:38

@Klikand
Se dai retta ai delusi della 6D, ti conviene ritornare alla XT 1.
Quelli che ne sono innamorati non vedono altro.
Come quelli che sono innamorati di altri sistemi.
Un conto è accontentarsi ed un conto è chiedere di più.
Io ho provato la XT 10 perchè pensavo di trovare quello che mi avevano raccontato. Non è stato così.
C'è chi scrive che la XT 1 equivale o è addirittura migliore di una FF. Per me non è così.
C'è chi trova eccellente anche l'XC 16 50 e lo comparano magari ad un 16 35 f4 L.
Io l'ho avuto (l'XC) e ho fatto fatica a rivenderlo. Ho preso il 16 35L e ne sono entusiasta.
Ognuno di noi ha esigenze e sensibilità diverse.

La Xt1 è una macchina eccellente, però 16 utenti di Juza ogni mese la mettono in vendita per prendere dell'altro.
La 6D è una macchina ottima.
Però anche in questo caso 16 utenti Juza la mettono in vendita.

Come vedi nulla è definitivo .
Conclusioni: solo provandola capirai se hai fatto bene o male a mollare la Fuji.
Io penso che alla fine i risultati ti piaceranno e avrai, inoltre, più possibilità di provare delle ottiche che non ti faranno minimamente rimpiangere quelle che hai lasciato.


user59759
avatar
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 11:51

Vedo adesso che, correttamente, chiedi lumi a quelli che ce l'hanno ed è, per me, un approccio corretto.
Io ho la 6D ed un piccolo corredo di ottiche L.
Ti parlo perciò di quello che conosco.
Se usi ottiche di qualità le foto che otterrai saranno certamente al top come nitidezza, risoluzione e colori.
Sfocato e stacco dei piani dipendono anche dall'obiettivo ma l'FF ti restituisce qualcosa di diverso rispetto ad altri tipi di sensori.
Per inciso ho altre 3 fotocamere, una 70D, una EM 1 ed una G16 e quindi sono consapevole delle differenze.
La macchina è nel complesso molto reattiva anche se è progettata per un uso meno dinamico della 70D.
La messa fuoco con il centrale, che ti suggerirei di utilizzare prioritariamente, è molto precisa e ha una sensibilità molto elevata.
Per contro i laterali possono sganciarsi facilmente e portarti fuori fuoco.
Ma se ponderi la composizione non credo che avrai problemi.
La XT 1 stimola la creatività con vari tipi di filtri, la Canon è più da fotografo che si impegna a ottenere i migliori risultati.
Sono, come correttamente afferma Phsystem, due macchine assolutamente diverse e con questa idea che devi affrontare il cambiamento.
La ergonomia, sarà che ci sono abituato, il menù e le regolazioni sono piuttosto intuitive.
Manca il display orientabile ma non so se questa sia una tua esigenza.





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 12:04

Rimarrò deluso col passaggio a 6d?

sicuramente no!

Non c'è qualche possessore convinto di 6d per decantarmi le sue lodi?


presente! La 6D è semplicemente la MIA reflex :-P una FF molto performante come QI e leggera, per quanto mi riguarda la migliore come rapporto prestazioni prezzo. Alti iso gestibilissimi, un raw molto lavorabile e da cui ci tiri fuori di tutto, un buon AF (sicuramente migliore della Fuji), wifi e gps, reattività generale ottima, menù comprensibili, qualità schermo buona, abbastanza resistente agli agenti atmosferici con alcune precauzioni.

Difetti, per me pochi:
punti af pochini e disposti al centro
mancanza del joistick (ma ci si abitua)
una qualità delle plastiche non al top
apertura ombre non esaltante ma migliore di tutte le altre canon che ho provato
Jpeg orrido

Per il resto il sistema lenti Canon è per me il meglio per un foto amatore.

P.S. da poco ho anche una Fuji, ma mi guardo bene dal separarmi dalla sei...

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 13:37

io ho 6d e XT-1. Con la 6d un discreto parco ottiche Serie L e non.
Dipende molto da quello a cui scatti e come scatti. I veri difetti della 6D rispettto ad altre Canon sono la raffica e i pochi punti di AF, solo il centrale è totalmente affidabile. Come QI, specie ad alti iso veri, non rimarrai minimamente deluso e guadagnerai anche in "ariosità" dei files. La 6D è, in Canon ovviamente, la migliore macchina come rapporto qualità/prezzo.
Perdi moltissimo in peso e in tempo, nessuno ti potrà salvare dal passare parecchio tempo ad elaborare i files che escono dalla 6D che sono si molto belli e lavorabili ma dalla "fabbrica" escono piatti e senza incisiità.
Potrai usare anche lenti non necessariamente di serie L, tipo 85 1.8 o 100 f2, ed avere risultati fantastici ma comunque avrai un sistema complessivamente più ingombrante e pesante.
Come sempre non esiste una risposta che ti soddisferà perchè dipende tantissimo dal tuo modo di scattare ed interpretare la fotografia, dai soggetti e dalle condizioni in cui scatti. Le differenze ci sono sempre ma a volte non necessariamente pesano o condizionano come potrebbe sembrare.
Io la 6D me la tengo stretta ma non per tutti gli scatti serve portarsi dietro o avere il corredo reflex FF con lenti serie L o professionali.
Alla fine molte sono chiacchiere, l'importante è scattare e divertirsi.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 13:44

Io uso LR e il maggior tempo lo impiego a catalogare gli scatti. Scelte le foto, non molte di solito, impiego poco minuti a sviluppare i raw che poi esporto in base alle necessità. Se vuoi i jpg pronti meglio Fuji. Ho una oly m10, ma da quando ce l'ho non faccio "più foto". Se non mi va di fare foto non è che la voglia mi viene perché ho una fotocamera in mano e alla bisogna ho sempre lo Smartphone. Se cerchi nuovi stimoli dubito che sia una nuova fotocamera a farteli trovare ;-).

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 13:48

Proprio voi volevo MrGreenMrGreen
Ho avuto tempo fa una 600d per cui conosco Canon..nel passaggio obbligato ad FF sono stato diciamo rapito dalla bellezza della Fuji..
Ma sapete meglio di me che le scimmie possono placarsi ma non sparire definitivamente una volta insediatesi... questi passaggi di sistemi, ad ogni modo, mi servono come stimolo per imparare ed impegnarmi sempre più e sfruttare al meglio le potenzialità..
Il percorso che ho intrapreso con questa mia passione è quello di imparare la tecnica il più possibile così da poter poi concentrarmi sul significato della fotografia che reputo superiore ad ogni cosa...l'unione delle due cose è un cocktail micidiale e me ne accorgo vedendo alcuni di voi che con una semplice immagine mi fanno sognare..
So che il cambio non da stimoli a priori se la voglia non c'è , ma dai tutti con un nuovo giocattolo non vedono l'ora di spremerlo per vedere cosa ne escono a tirare fuori, e per come sono fatto cerco di fare un passetto avanti ad ogni scatto per cui penso che non potrà che farmi bene

user26558
avatar
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 17:08

io ho fatto il contrario... da 6 a xt1

è inutile dirti se fai bene o male....

lo capirai da solo.

Tanto il mercatino è fatto apposta.

P.S. nel mercatino vendo una xt1 di un mio amico male che va te lo tengo da parte.... ahahahaahahah MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 17:25

MrGreenMrGreenMrGreen
grazie ma ancora ho la mia che cerco di vendere

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:49

Io tra xt1 e nikon d600 mi sono tenuto stretto la reflex tanto che ho venduto la fuji. La tridimensionalità di un file FF e la COMPRESSIONE DEI PIANI che ha una aps-c io la noto tantissimo, la fuji bellissima e comoda per lo street, meraviglioso il mirino, l'istogramma in tempo reale e lo schermo orientabile ma a mio parere si ferma lì. Per altro con un sensore FF che sia reflex o sony mirrorless la differenza è abissale. La nitidezza io la reputo migliore nella Nikon, è più "vera e reale" quella di Fuji non l'ho mai digerita anche se molto abbondante mi dava la sensazione di innaturale anche se con demosaicizzazione al top! In sostanza a mio avviso la 6d di Canon ti darà solo gioie, da un pezzo a questa parte sembra che tutti abbiano ernie discali o scoliosi o 90 anni che guardano il grammo nello zaino, tutte scuse per non ascoltare il senso di colpa della cazzata fatta lasciando la reflex o per giustificare una scimmia della quale si sono pentiti. Fai come me, se puoi permettertelo affianca e con il tempo capirai cosa per te è meglio. Se sei giovane e forzuto la 6d ti farà sparire dallo zaino la fuji appena avrai guardato una decina di file a confronto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 1:39

guarda ho avuto la 6d e: gran macchina solo che a me piace cambiare dopo un pò tutto li . ti troverai bene? si penso di si , altra resa altro formato massi cambia in fin dei conti bisogna cambiare altrimenti ci si fossilizza e chi ti dirà il contrario be fai le tue considerazioni.........

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 3:03

Avevo la x100s, ora ho la 6d, con ottiche più economiche delle rispettive fuji, una resa ad alti ISO superiore, ed un autofocus veloce, nonostante i limiti della piccola Canon.
Per la portabilità ho preso una ricoh gr...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 8:09

Io ritengo, a differenza di molti sul forum, che la 6d sia la peggiore FF che ho avuto. In ordine ho usato 5d1/2/3, 1ds2/3, d700/600/800.
La 6d la presi ingolosito da wifi e gps oltre che dal peso. Credo che la venderò a brevissimo con solo 2000 scatti sul groppone.
Quando voglio o devo usare la reflex non riesco a trovare validi motivi per metterla in borsa.
Trovo il file poco lavorabile sulle alte luci, il rumore non mi sembra inferiore alle Fuji apsc e poi non è costante in esposizione, wb e af.
Unico pregio: pesa meno delle altre FF che ho ma semplicemente perchè la qualità costruttiva lascia a desiderare.
A quel punto se la discriminante diventa il peso, le fuji mi danno di più

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 8:32

Ti racconto la mia da d600 a d610 nel mezzo (in un anno e mezzo ho cambiato xe1, AF indecoroso! X100s fantastica in tutto ma venduta per monetizzare in un momento che avevo necessità, oly em10 apprezzata per ingombri e velocità e molte funzioni ma non riuscivo ad avere feeling nell'impugnatura e allora viene la oly em1 eccola dico io la macchina perfetta per me impugnatura da reflex velocità da reflex ottiche top Zuiko 12-40 e 75 ma c'è un ma il file ad medio alti iso già 800-1600 è molto granuloso per carità si ci può convivere poi stampando si nota meno o proprio niente ma non sono ancora soddisfatto, allora mi ricordo del file Fuji e decido di provare la xt1 con 18-55 e 27 va bene per un po' anzi devo dire che quasi stavo per rimanere così, ma un amico fotografo professionista mi ci è che il suo assistente è caduto dalla moto è si è fratturato il braccio e mi chiede se per alcuni matrimoni posso sostituirlo, ma non ha un corpo per me mi può dare sole le ottiche (Nikon) allora vendo tutto per riacquistare la d610. Ad oggi ti dico che: i sistemi sono. Tutti diversi ed ognuno ha i suoi pro e i contro, che è meglio affiancare un sistema reflex ff ad un ml che disfarsene per il mio modo di fotografare il sistema migliore rimane là reflex ma ho affiancato una x100t per quando voglio stare leggero, se fossi giunto alla conclusione un anno fa forse avrei risparmiato un po' di soldi perchè ricordati che se anche vendi tutti per rifinanziare ci perdi sempre nello scambio. Comunque alla fine l'importante è quello che sentì tu e solo tu puoi saperlo

user59759
avatar
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 8:48

In linea di massima, modelli a parte, quoto Grekon per la sua affermazione sul fatto che ogni sistema ma anche ogni macchina fa storia a se e che è meglio, se possibile, affiancarli piuttosto che sostituirli.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 9:00

se sei abituato a scattare in jpg perchè i fuji sono ottimi sappi che quelli canon invece sono pessimi, quindi con la 6d ti consiglio caldamente di scattare in raw per il resto il raw della canon è ottimo e molto lavorabile, file pienamente utilizzabili anche a 1600 iso.

comunque se il ritorno a 6d è solo per il sensore FF potresti considerare anche la A7 che ora nuova si trova anche a meno 1000€

io dalla 6d (e da 10 anni di canon) sono passato a sony e sinceramente non ritornerei indietro, se mai dovessi rifarmi una reflex andrei di sony a77 mk2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me