| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:04
complimenti Pierfranco...un ottimo lavoro, immagini che parlano. per non parlare del grande lavoro di progettualità che c'è dietro. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:51
Complimenti Pier per le foto e per il coraggio di pubblicare il libro in Italia dove i libri di Fotografia non vendono tantissimo, tranne quelli di Mc Curry. Noi del forum pero' possiamo cambiare un po' le cose, compriamo in massa il libro di Pierfranco Fornasieri, io l'ho già comprato qualche settimana fa. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:33
Complimenti Pierfranco, ho sempre apprezzato i tuoi interventi su questo Forum e la tua visione della Fotografia. Acquisterò il tuo libro e me lo godrò sicuramente. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:08
un altro libro che va ad aggiungersi alla mia lista! grazie per la segnalazione |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:09
Pierfranco sinceri complimenti per il tuo lavoro. Peppe |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:15
Apprezzo molto i tuoi interventi qui (e non solo qui), complimenti sinceri. Max |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:55
Grazie a tutti. Carlo, alla fine, ha ottenuto di farmi diventare rosso |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:53
“ Sarebbe bello formare un gruppetto di appassionati di milano e provincia che si ritrova e si aiuta a crescere. Chi è interessato mi contatti. Sarebbe carino trovarsi a scattare, a commentare vis a vis e poi condividere con la community „ Una volta (ma oggi ancora) questa era l'attività dei circoli fotografici, luoghi dove appunto ci si confronta, si critica, si suggerisce, si discute e si valuta assieme. La frequentazione di un buon circolo, composto da bravi fotografi dalla mentalità aperta e amanti del confronto costruttivo, è sempre un ottima ginnastica per un fotografo. In alternativa, un'uscita fotografica collettiva, che si conclude sui tavoli di legno di un locale, dove un mucchietto di persone davanti a un PC portatile, scarica le schede SD e poi passa il tempo fra valutazioni, commenti, idee di crop, confronti creativi...mangiando noci, acciughe al verde, formaggio di capra e bevendo Barbera... |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:50
 |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:51
 |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:52
 |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 7:11
Che belle Pierfranco, complimenti. Si, circoli ne ho frequentati, ma oggi hanno cambiato atteggiamento nei riguardi della fotografia, più votati a far vedere attrezzature che a far foto, almeno quello vicino a casa mia.poche uscite, spesso semplici gite mangerecce e poche foto poco analizzabili in sede. Io non disdegnerei di creare un nuovo circolo, anche nella sede della mia società, fatto di persone con la voglia di scattare e crescere |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 9:19
I miei più sinceri complimenti Pierfranco! Un saluto Christiano. |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 22:41
"Seconde Storie" è un lavoro ambizioso, per nulla concluso, che vede nella pubblicazione del recente libro fotografico un passo iniziale e deciso. Seguiranno mostre, allestimenti e spero molto altro. E' un viaggio fra storie sospese, quelle degli altri, siano esse in divenire o già accadute. Storie ed immagini che vado a cercare e che cerco di trovare, là dove ci potrebbero essere. Io ho sempre avuto la tendenza a immaginare le storie possibili, che si disvelano da una singola ordinaria immagine o momento. Forse perché ho sempre mal sopportato il fatto di dover fare delle scelte, non saprei dire con esattezza. In ogni caso, fotografare per me è cercare di fissare un attimo, un momento di qualcuno o di qualcosa, che però rappresenti un crocevia: punto di arrivo di strade precedenti e diramarsi di quelle successive: le Seconde Storie . E' racconto che emerge disseminato dentro assenze, distacchi, strette di mano che stanno per sciogliersi, attese di navi ai moli di un porto che si tinge con le luci dell'alba. In altri casi ancora il percorso narrativo segna impronte di contrasti tra ruoli sociali, trasfigurando normalità in eccezione. Tutto strutturato su toni quieti in bianco/nero che richiamano alle memorie. Le fotografie che compongono questa pubblicazione, salvo pochissime eccezioni, sono state scattate nel periodo compreso fra l'estate del 2012 e l'inizio del 2015, in luoghi che stanno fra il Piemonte, la città di Torino, la Toscana, le Venezie, Parigi, alcune città spagnole... e molti altri ancora. Un Nonluogo , spalmato e distribuito all'interno di due anni e mezzo di visioni, che in questo libro sono state parzialmente raccolte. Prendete ad esempio la foto in questo topic che ritrae la donna sul molo con nave.
 Aspetta qualcuno? Prenderà la nave? Va lì tutte le mattine per ricordare quella volta in cui...? Pensa che un giorno partirà? Va semplicemente lì per fumare in santa pace e immaginare viaggi lontani? Lo scopo è questo: a partire da quell'immagine si dispiegano momenti passati e futuri, che non sono raccontati né spiegati, ma abbozzati e lasciati "fruire". All'apertura del volume su una pagina qualsiasi, l'immagine che ci trovi ti porta nel mondo delle Seconde Storie, a lei collegate. Ogni immagine non vuol essere un gioco simile allo sliding doors , con due storie parallele ed alternative, ma qualcosa di più, uno storyboard insaturo: "un canovaccio da cui partire per recitare a soggetto" , sostiene Carlo Riggi nell'introduzione che ha accettato di scrivere per questo libro. Per approfondimenti www.fornasieri.com |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 23:42
È un piacere anche leggerti oltre che guardare le splendide immagini che proponi. Le fotografie così raccontate acquistano un immenso significato narrativo. Ad esempio ci si potrebbe perdere ad immaginare cosa stia sognando la ragazza che dorme sulla poltrona della sala d'aspetto della stazione... Complimenti sinceri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |