user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:55
Non serve solo a quello.... |
user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:55
Anzi direi che non serve a quello. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:56
“ Ma perchè croppare in camera se si può ottenere lo stesso identico ritaglio (se non migliore) in PP ? „ Mi fa piacere di non essere l'unico a pensarla in questo modo. Quanto al sensore, se l'area è maggiore dell'immagine, o si taglia prima o si taglia dopo cosa cambia? |
user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:01
Cambia che non serve a quello o solo a quelo.... ma è così difficile capirlo? |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:03
ci sono diversi casi in cui fai i conti con la memoria ed il buffer, viaggi, sessioni intense, raffica, meno cambio scheda meglio è, video, ecc... Perchè usare un 85 f5,6 al posto di un 50f2,8? un suo senso il crop in camera ce l'ha, anche se per molti è inutile. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:04
Quello che non capisco è l'utilità |
user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:08
“ Perchè usare un 85 f5,6 al posto di un 50f2,8? „ E come dovresti fare? Da quando in qua il crop fa aumentare il diaframma? Non è che vi state perdendo in cose che non c'entrano? Phsystem, prendi un manuale Nikon e lo capirai. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:12
Il crop in macchina lo fanno solo 5ds, 5dsr e 1dx... Neppure la 5dmk3 lo fa..... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:16
“ E come dovresti fare? Da quando in qua il crop fa aumentare il diaframma? Non è che vi state perdendo in cose che non c'entrano? „ invece è così. agli effetti della pdc per lo meno gli effetti sono quelli. un 50 f2,8 croppato all'angolo del 85mm + o - restituisce la stessa pdc di un 85mm a f5,6 a foto scattata da posizione invariata rispetto al soggetto. (sia in camera sia in pp). |
user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:20
Ooo detta così assume un altro significato, detta come prima è un errore. La 1Dx non mi pare. Ma mi potrei sbagliare, ma a quanto pare non sono l'unico che ricorda in questo modo. |
user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:21
A dimenticavo... assume al limite la PDC di un F4... non 5,6. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:30
A Morganesi e Simone: certo, il crop si può fare benissimo dopo senza che per questo nulla cambi. In fotografia naturalistica una differenza potrebbe anche esserci però; in questo forum a darle importanza siamo addirittura in due, io e Rubacolor (ammetto che su un totale di 75.000 utenti non è molto ). In sostanza il non fare crop on file costringe a "vedere" subito l'inquadratura; se la sbagli cestini quasi sempre. A maggior ragione, direte voi, perché rischiare? Semplice, inveterata abitudine che però alla lunga paga. Per altro verso che valore può avere lo scatto di un rapace fotografato a 70 metri e portato artificiosamente alla dignità di ritratto stretto? Per me la decisione di Canon di rinunciare di principio al formato ridotto in camera è un grosso errore, anche perché non c'è obbligo alcuno di ricorrere ad esso. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:42
“ A dimenticavo... assume al limite la PDC di un F4... non 5,6. „ non credo, ho provato di recente con degli scatti e il 35 a f4 ha la pdc di un 89 a f16. (pari distanza e crop). |
user24904 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:45
Il crop da FF ad APS-C equivale a circa 1 stop per la PDC, ovviamente in certe condizioni di scatto. Nel caso invece di differenza tra m4/3 e FF sono 2 stop circa. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:46
2 (brutti) scatti con il 17 40 per fare la dimostrazione. ambedue gli scatti senza cambiare il diaframma che è 5,6. impostazione della nitidezza sulla fotocamera è a zero come faccio sempre. la prima immagine al 44% di ingrandimento è fatta a 40mm, la seconda al 100% di ingrandimento è fatta a 17mm. come notate quella a 40mm ha un bokeh enormemente maggiore, nonostante il diaframma sia sempre 5,6. questo significa che se con un 35 fotografi a 1,4 e poi ritagli non potrai avere lo sfocato che avresti con un 85 1,4 a pieno formato.
 ho trovato i diaframmi corrispondenti. allora la focale è 35mm e l'altra è uscita fuori come 89mm, mi spiace. comunque l'esempio tiene direi. Bene, ho trovato i due diaframmi corrispondenti come pdc. il 35mm f4 dà la stessa pdc dell'89mm f16 quindi 35mm f2,8 : 89mm f11 35mm f2 : 89mm f8 35mm f1,4 : 89mm f5,6 ma in pratica il 35mm f1,4 non lo puoi usare come un 85mm open, poichè partirebbe da una pdc equivalente a f5,6 che non è il massimo per il bokeh.
 preso da un recente topic |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |