RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:10

Io eviterei l'aria compressa. Penso siano più i danni che le migliorie.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:23

so che esistono sistemi per aria compressa secca e che non prevedono l'uso di lubrificazione con olio oppure hanno un sistema che elimina le micro gocce d'olio. inoltre esistono bombolette di aria compressa per uso professionale (dove lavoro le usiamo per pulire lampade e detector ottici per spettrofotometri).

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:35

Io comunque l'aria compressa NON la userei: se sul sensore c'è polvere, la classica "spompettata" con le apposite pompette AD USO FOTOGRAFICO è sufficiente, se no sensor swab e liquido ecliose: più facile a farsi che a dirsi!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:16

Franco...cerca un angolino di cielo e mezza nuvola....metti a fuoco la nuvola e scatta a f/22...


Ho provatoEeeek!!!cavoli dovrò chiamare una ditta delle pulizie, ci vorrà una squadraMrGreenMrGreenMrGreen

Si si apparte lo scherzo, ho notato 2 bollini molto chiari che comunque non si notano in una foto a ISO 400 fino 1600 massima chiusura a F8.....poi facilmente eliminabile in pp.

Ma non ho avuto ancora una risposta sulla domanda:
E possibile perdere nitidezza con un sensore sporco? si potrebbe formare una pattina sul sensore non solo qualche granello, magari con l'umidita, come i vetri della nostra automobile???Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 18:40

Grazie a tutti per i consigli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me