RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Allarme rosso, El Capitan è compatibile con i 10bit


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Allarme rosso, El Capitan è compatibile con i 10bit





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:45

Non c'è nulla da sbugiardare, lo sanno tutti che Ati e Nvidia limitano i driver delle schede gaming per forzare la gente a sborsare quattrini per le professionali MrGreenMrGreen

La differenza tra certe Geforce e Quadro è solo il firmware, se riesci a fare la modifica poi installi il driver per la Quadro e hai anche i 10bit.

Se Apple e i produttori si mettono d'accordo non ci sono problemi, i chip sono già in grado di veicolare i 10bit.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:45

X filo: ma cosa c'entra il pannello wide gamut con i 10bit? Non sono direttamente collegate tra loro.

Le quadro paghi lo sviluppo dei driver ad hoc e pny ha dichiarato di usare componentistica differente.. tipo la memoria con parità "Ecc".

Sarebbe da verificare l'ultima affermazione ma visto che se fai rendering non puoi permetterti errori di sorta c'è da credergli.. che poi ci marcino alla grande é assodato.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:51

Se usi le schede professionali hai una certa garanzia, e soprattutto non hai infranto nessuna licenza d'uso e invalidato la garanzia.
In quanto alla componentistica differente.... bisognerebbe vedere quanto sia vero. Spesso e volentieri sono identiche, con la differenza che le gaming sono spesso cloccate in modo più spinto.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:56

Sbugiardare nel senso che non possono fare i driver ad hoc per i nuovi imac e poi non renderli disponibili a tutto il mercato. (Quando sono anni che il mercato chiede questa cosa)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:56

pny è un produttore di SCHEDA non di chip grafico. molti produttori customizzano la scheda a prescindere dal fatto che sia gaming o pro. è vero che alcuni chip sono leggermente diversi da quelli gaming.

è vero che i produttori di chip grafici spendono per ottimizzare i driver per i programmi professionali ed è vero anche per me che non sarebbe semplicissimo spiegare all'utenza che fanno pagare di più per le schede pro quando una nuova release di un sistema operativo - e un cambio del firmware che non ti diranno mai di aver fatto - basti a sbloccare i 10 bit. non lo so.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 17:03

Pny ha la quasi esclusiva delle quadro in europa e decidono da chi farsi le memorie Ecc ad esempio. Quello che voglio dire é che a fronte di un costo maggiorato, a volte esagerato, si ottiene un prodotto rivolto ai professionisti e che non segue le logiche di mercato del settore consumer/gaming. Se parliamo di performance pure é ovvio che una titan X si mangia ogni nvidia quadro di pari prezzo, ma se corrompe un frame ogni 60 non se ne accorge nessuno.

I 10 bit sono solo una castrazione voluta a tavolino.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 17:23

XWazer... era una battuta nel senso che a livello marketing Apple fornisce le informazioni usando un linguaggio che non sia così direttamente ricollegabile al linguaggio tecnico per cui: 25% in più... standard P3 etc...

Io ho una Wacom Cintiq ed un NEC ed un LaCie che non sono 10 bit per cui non posso verificare i 10bit

Per quanto riguarda Quadro, Gaming e CPU posso dire che spesso nei prodotti tecnologici ci sono diversi livelli di qualità dei componenti... nei monitor, per esempi,o quelli che provengono dalle parti centrali delle "lastre" di produzione hanno standard qualitativi superiori a quelli più esterni per cui un pannello LG inviato ad Eizo o Nec può essere qualitativamente migliore inviato ad altri produttori. Per le CPU è lo stesso... penso anche per le GPU

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 18:42

un momento, le schede gaming non è mica tanto vero che possono avere quelle "perdite" senza che se ne accorga nessuno. assolutamente no, anche perché sono recensite dal mondo intero e usate spesso per tornei o eventi in ambito video ludico o prese come riferimento anche da grandissime aziende che sviluppano game.

non solo ma c'è altrettanta ricerca e sviluppo sui driver fatti proprio per ottimizzare i videogame più noti e importanti del momento. Quindi sono d'accordo sul fatto che le schede pro siano fatte pagare care perché offrono - ma non garantiscono - una certa cura nello sviluppo dei driver per i programmi professionali ma non che questo avvenga solo per le pro. Sostanzialmente, come sempre accade, ciò che è professionale e serve per generare guadagni, si fa pagare di più.

Per quel che riguarda i processori è vero Filo che nei wafer di silicio da cui vengono ritagliati, quelli centrali sono migliori. Ma proprio perché le performance più alte sono richieste a quelli gaming, dubito fortemente che vengano usati quelli centrali per le schede pro. Peraltro ultimamente a leggere le specifiche qualche piccola differenza - per esempio nel "canale" di comunicazione con la memoria - a volte le vedo tra pro e gaming. quindi non sempre - credo, forse... - vengono dagli stessi wafer anche se il progetto è quasi lo stesso.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:12

Ni..mi spiego, in alcuni ambiti professionali non puoi permetterti artefatti anche minimi, zero assoluto o butti tutto ed é per questo che ci si affida anche alle memorie con parità altrimenti a cosa servirebbero? Le schede gaming sono concepite per offrire alti frame rate alla massima risoluzione possibile con filtri attivi e le due case produttrici se la giocano a muso durissimo: ci sono stati casi di taroccamento driver per far apparire le schede più veloci nei benchmark che nell'utilizzo reale.. questo dovrebbe dirla lunga. Se durante un gioco compare un piccolo artefatto sul fucile del protagonista e succede solo 1 volta al minuto random non se ne accorge nessuno e frega poco al giocatore. Se la giocano a colpi di fps e vendono di conseguenza.

Sono due mondi molto diversi, per il costo finale son d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:31

si capisco il discorso ed è vero che un errore in un frame di un motore grafico è diverso da un errore che compare su di una immagine finale fissa ma mi sembrerebbe strano che questo accadesse per problemi fisici delle memorie. sarebbe grave.

sei sicuro che usino delle ecc sulle quadro?

ho cercato adesso velocemente le specifiche di un modello che credo sia tra quelli potenti

www.pny.com/nvidia-quadro-m6000?sku=VCQM6000-PB

qui non sembra usino ecc.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:39

Per semplificare, come è già stato detto, le geforce hanno i driver ottimizzati per le prestazioni, le quadro per la qualità.
Poi c'è anche una questione di qualità dell'hw, ma il grosso lo fanno i driver.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:07

però così è un po' troppa semplificazione: anche le quadro sono ottimizzate per le performance ma su misura dei programmi di grafica 2d e 3d più importanti così come le gamer sono ottimizzate, non genericamente per i game, ma per QUEI videogame che interessano di più - o con i produttori dei quali hanno stretto partnership. Ogni programma / videogame, usa le risorse in modo leggermente diverso e quindi non si può fare una ottimizzazione generica - altrimenti non sarebbe neanche una ottimizzazione

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:21

x black: Le specifiche nvidia lo richiedono www.nvidia.com/object/quadro-fermi-overview.html

..non credo che pny faccia la spilorcia :D

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:23

Vedi anche qui:
www.astramael.com
Alle fine, quasi sottovoce...
" El Capitan seems to include some support for 10-Bit per channel color. The 5K iMac I used reported Pixel Depth: CGSThirtyBitColor . "
Ma quella dicitura appare anche nelle info di sistema del mio MacPro (schede AMD FirePro D500) col monitor LaCie 324.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:26

fotografare il monitor per mostrare i 10 bit e pubblicare i risultati con jpg a 8 bit.. TOP!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me