| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:42
non andare oltre f4,mi pare eccessivo. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:16
Le recensioni e le (pochissime) prove che ho fatto sembrano indicare f/8 come limite oltre il quale non andare per non incorrere nella diffrazione, e questo sarebbe coerente con quanto (credo) di aver compreso riguardo al fattore equivalente del diaframma su sensore con formato u4/3 (infatti con APS-C lo stesso limite si presenta a f/16). |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:10
Ma la vecchia cara focale di 20 mm equivalente su FF (10 mm su m43) nessuno si decide a farla? Ottima per paesaggio, street e reportage, ma pare che su m43 non interessi a nessuno... Mi sapete spiegare perché? |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:00
anche io spero in un 10, meglio 9 mm fisso, anche f4 basta che sia piccolo, abbia poca distorsione e soprattutto il più possibile nitido su tutto il frame da usare per architettura e paesaggio. Sperèm... |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:06
Beh, dovendo... Almeno f/2!!! |
user26730 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 2:58
La voigtlander ho messo in commercio un 10,5mm f0,95 proprio per il sistema 4/3 e dunque non ha bisogno di adattatori. Solidissimo come tutte le lenti Voigtlander, tutto vetro e metallo. Se non sbaglio, negli uSA il prezzo sta intorno ai 1200USD. Max |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 8:14
“ anche io spero in un 10, meglio 9 mm fisso, anche f4 basta che sia piccolo, abbia poca distorsione e soprattutto il più possibile nitido su tutto il frame da usare per architettura e paesaggio. „ 9-18: Non è un fisso, ma è piccolo, nitido e distorsione corretta in camera |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 8:32
“ Le recensioni e le (pochissime) prove che ho fatto sembrano indicare f/8 come limite oltre il quale non andare per non incorrere nella diffrazione „ Io ho verificato che già a f/5.6 la resa inizia a peggiorare .. come d'altronde riscontro su FF quando vado oltre f/8, con quasi tutte le ottiche (fanno ovviamente eccezione i macro) Poi .. chiaro che se serve chiudere va fatto per forza .. il degrado è progressivo e non così evidente, ma c'è |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:16
“ 9-18: Non è un fisso, ma è piccolo, nitido e distorsione corretta in camera „ Ce l'ho ed è ottimo. Però converrai con me che un 9 o un 10 mm f 1.8 o f2, con un costo tra i 350 e i 450 euro sarebbero proprio la ciliegina sulla torta... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 16:12
Per la tua idea di corredo quoto chi ti ha suggerito il 12 Oly. Certo una volta tanto potrebbero inserirlo nell'operazione cashback.... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 18:11
“ " 9-18: Non è un fisso, ma è piccolo, nitido e distorsione corretta in camera" „ “ Ce l'ho ed è ottimo. Però converrai con me che un 9 o un 10 mm f 1.8 o f2, con un costo tra i 350 e i 450 euro sarebbero proprio la ciliegina sulla torta... „ Certo, ma visto che aveva scritto: “ anche io spero in un 10, meglio 9 mm fisso, anche f4 „ ho ricordato il 9-18 che è appunto f4 |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 18:13
“ Per la tua idea di corredo quoto chi ti ha suggerito il 12 Oly. Certo una volta tanto potrebbero inserirlo nell'operazione cashback.... „ Io ormai ho rinunciato ad aspettarlo, quasi quasi farei un pensierino su un Samyang |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:17
Ma il Samyang è per m43? |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 22:28
“ La voigtlander ho messo in commercio un 10,5mm f0,95 proprio per il sistema 4/3 e dunque non ha bisogno di adattatori. Solidissimo come tutte le lenti Voigtlander, tutto vetro e metallo. Se non sbaglio, negli uSA il prezzo sta intorno ai 1200USD. Max „ Appunto: è caro, grosso e pesante. Attendo un f4 piccolo, leggero, con buona ottica e relativamente economico. A pochi serve un supergrandangolare così luminoso, ottimo per astrofotografia ma non sempre serve un fucile per ammazzare una mosca! :) “ " anche io spero in un 10, meglio 9 mm fisso, anche f4 " ho ricordato il 9-18 che è appunto f4 MrGreen „ Si, ma non è un fisso e lo userei sempre a 9. E quindi non mi serve avere un'ottica più costosa, grossa e con minore qualità ottica di un ipotetico 9 f4 fisso. Altrimenti anche il 12 avrebbe poco senso rispetto al 12-40 2.8! Comunque si, se non esce nulla ripiegherò sul 9-18, i vari 7-14 soffrono di flare, sono grossi e costosi e non montano filtri se non con salti mortali e quindi il 9-18 rimane una buona alternativa! |
user26730 | inviato il 03 Dicembre 2015 ore 3:08
Creativenic: la mia era una risposta a chi, sopra, aveva scrito "ma perche' non fanno un 10mm per il 4/3". Non ho detto che siano leggeri i Voigtlander e non ho detto che sono economici. Anche perche un f0.95 secondo me, qualsiasi sia la focale, non puo' essere ne' leggero ne' tanto economico. I prodotti Voigtlander sono comunque prodotti di qualita. Se si accetta il compromesso di manual focus, peso e prezzo, si porta a casa un vetro performante, solido e costruito come facevano prima. Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |