| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 17:19
Ciao Claudio. Io possiedo da un paio di mesetti la a6000 di Sony. Non conosco la Nikon anche se ho avuto in passato una D40 e una D300. Ho preso la a6000 da affiancare alla Canon 5d old e per avere una fotocamera sempre con me. Per quanto riguarda il discorso reflex/ mirrorless possedendo tutte e due ti posso dire che puoi ottenere ottimi risultati con entrambe. Solo per il fatto che una ha lo specchio e l'altra no non vuol dire niente. Prima ho letto qualcuno dire che sono studiate per un uso automatico e non ragionato. Sono assolutamente in disaccordo. Io scatto sempre in manuale e almeno per quanto riguarda la sony ti posso dire che hai un controllo manuale eccelso proprio come la Canon 5d. Ora parlando di parco ottiche invece il discorso cambia. Nikon ha una valanga di ottiche mentre sony ne ha poche e costose. Anche la rivendibilità delle ottiche stesse è molto diversa. Ottima per Nikon e Canon. Meno per Sony (almeno per adesso). Per quanto riguarda la qualità di immagine sono abbastanza soddisfatto. Se guardi nella mia galleria l'ultima immagine che ho postato (quella dell'albero nelle colline verdi e rosse) l'ho fatta con la Sony. Ho rielaborato velocemte un jpeg e quello è il risultato. Certo l'ottica è quella di base e si vede però io ne sono felice. Gli altri scatti sono fatti con la Canon e il 14mm. La differenza c'è. In definitiva se ti interessa molto il discorso paesaggi non posso altro che sconsigliarti tutte e due. Vai di full frame (io la mia 5d usata l'ho pagata 350 euro e il 14mm 300 euro e arrivi a 650). Se vuoi invece una super portatile da avere sempre con te vai di a6000. Se vuoi una molto buona via di mezzo vai di nikon. In tutti e tre i casi se non ottieni grandi immagini non è colpa della macchina! Spero di esserti stato di aiuto! Un saluto Roberto |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 17:59
Quando si prende la decisione di comprare uno strumento fotografico che costa molto più di una compatta intimamente si spera di ottenere delle foto più belle ma soprattutto più interessanti e per fare questo è necessario prendere qualcosa di specifico che ci consenta di fotografare secondo le nostre intenzioni possibilmente in modo semplice e senza andare a cercare tutte le volte le impostazioni nel menu. Riassumendo, indipendentemente dalla marca e dal modello l'importante che le regolazioni si possano fare in un attimo, meglio ancora se tramite un tasto dedicato. Quindi ad esempio avere due ghiere separate per regolare tempi e diaframmi è sicuramente più rapido che averne soltanto una. Avere la possibilità di scegliere tramite un tasto il punto di messa a fuoco è più rapido e più semplice che farlo tramite menù. Stessa cosa per regolare il bilanciamento del bianco, impostare la sensibilità, selezionare il tipo di area di esposizione. Tutte cose che sicuramente si possono fare anche tramite il menù, però farlo da menù si rischia di non essere pronti a fotografare la scena che abbiano davanti agli occhi e inevitabilmente non riuscire a cogliere quell'attimo unico e irripetibile. Quindi prova a entrare in un negozio di fotografia e scegliere quella che ha il migliore rapporto prezzo/prestazioni lasciando da parte i fronzoli tipo touch-screen. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 18:11
“ Quindi ad esempio avere due ghiere separate per regolare tempi e diaframmi è sicuramente più rapido che averne soltanto una „ Ancora con sta storia...ti svelo una cosa, la a6000 ha le due ghiere separate...magari sarebbe meglio informarsi prima di dire sciocchezze... Comunque la a6000 è una gran macchina, non farti condizionare dal fatto che non ha lo specchio, questo non incide sulla qualità. L'unico problema è il parco ottiche decisamente ridotto rispetto al Nikon (a meno che non si abbiamo ottiche da adattare, ma non mi sembra il caso...) |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 18:42
Io ho una sony a6000 e posso confermare la bontà della macchina, doppia ghiera per diaframma e tempi, tasti tutti regolabili a proprio piacimento. Ottimo l'af-c ma tutte le modalità af sono rapide e molto precise, scatto continuo a 11fps (io mai usato, al max a velocità media 5 o 6 fps), rispetto la Canon 7D che avevo prima ho guadagnato in file finale e trasportabilità, ma ho perso in velocità af (ma non facendo avifauna non noto differenze) e il comodissimo joystick per la scelta del punto di maf. Io non tornerei a canon, ovviamente per le mie esigenze. Purtroppo la Nikon non la conosco ma penso sia un ottima macchina. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 18:48
“ Ancora con sta storia...ti svelo una cosa, la a6000 ha le due ghiere separate...magari sarebbe meglio informarsi prima di dire sciocchezze... „ Se non sbaglio si tratta di un esempio senza citare alcunché di specifico. Quindi il tuo intervento mi sembra del tutto fuori luogo. Dove è scritto che nel mio ultimo intervento ho parlato della Sony A6000? |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 18:58
Possessore di a6000 da quasi un anno. Contento perche come prezzo/prestazioni è un'ottima macchina e sforna ottimi file. Non sono d'accordo che venga vista come iperautomatica (??)...... è molto configurabile e permette di lavorare in manuale, per un utilizzo ragionato. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 19:12
“ " Ancora con sta storia...ti svelo una cosa, la a6000 ha le due ghiere separate...magari sarebbe meglio informarsi prima di dire sciocchezze... " Se non sbaglio si tratta di un esempio senza citare alcunché di specifico. Quindi il tuo intervento mi sembra del tutto fuori luogo. Dove è scritto che nel mio ultimo intervento ho parlato della Sony A6000? „ Allora diciamo che quanto da te descritto non parla della sony in quanto ha tutto quello che tu hai descritto come mancanze per essere un sistema non iperautomatico.... Un altro aspetto comodo delle Sony è che davanti puoi attaccarci la maggior parte delle ottiche vintage in circolazione con ottimi risultati. Sulla Nikon è senz'altro più difficoltoso l'uso di ottiche manuali ma ovviamente questo è molto specifico come discorso. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 19:15
Mirrorless non vuol dire schifo...c'è chi ne apprezza le caratteristiche chi no...ad esempio il mirino elettronico ti da strumenti come il focus peaking, istrogramma,zebra anche quando sul display non vedresti niente..alcuni non rinuncerebbero mai al mirino ottico..scelta loro..sull'attacco E ci puoi adattare facilmente quasi ogni ottica manuale che si usano benissimo...l'autofocus è ottimo,così come il comparto video..insomma l'a6000 è vendutissima perchè è un gioiellino...la d5500 costa di più perchè chiaramente è ancora meglio della sony... monta quasi lo stesso sensore solo leggermente spremuto di più e senza filtro passa basso con conseguente aumento della nitidezza...hai un sacco di ottiche e accessori, il touch screen l'assistenza nikon... CONCLUSIONE: la d5500 è in tutto uguale o superiore alla sony ma se ti senti di risparmiare o di voler usare una mirrorless e ci tieni molto agli ingombri con l'a6000 non perdi nulla come potenzialità dello scatto... in questo senso cadi in piedi come dicevano! |
user58495 | inviato il 25 Ottobre 2015 ore 19:56
Mirrorless e reflex sono due mondi essenzialmente differenti:immagino che la scelta della mirrorless,al di là di risoluzione e bontà del sensore,sia dettata in primis dal peso e dagli ingombri e la necessità di non avere un AF ultraperformante,come nella foto sportiva.Normalmente chi sceglie una reflex,al di là dell'abitudine lo fa perchè il problema dei pesi e dell'ingombro non è fondamentale.Se poi ci si dedica alla fotografia sportiva ultra veloce,ovvio che per gli AF delle mirrorless per il momento non c'è storia.Molte di esse,tuttavia,pur fornendo dei risultati strabilianti e non di rado superiori a reflex blasonate,hanno il problema di avere delle batterie dalla durata a dir poco imbarazzante (colpa spesso anche del mirino elettronico).Quindi pensare di uscire con batterie di scorta,azzera quasi del tutto il vantaggio del minor peso.Penso anche alla maneggevolezza:un corpo piccolo e leggero è utile ma se ci attacchi sopra uno zoomone di quelli da caccia fotografica,il tutto è decisamente sbilanciato e di difficile utilizzo.In ultimo i mirini elettronici:grandi passi in avanti sono stati fatti e tantissimi se ne faranno nel giro di poco tempo,ma allo stato attuale delle cose non mi convincono affatto e bruciano troppa energia,oltre a diventare problematici con freddo molto intenso.(ovviamente parlo di condizioni estreme...).In ultimo,il mio consiglio personale:Nikon ad oggi possiede il più vasto parco ottiche del mondo.Si possono usare obiettivi del 1961 magari comprati a prezzi stracciati,ma la loro è sempre risoluzione Nikon,quindi certa e sicura,con le dovute eccezioni.Comprare una marca X e poi giocare con gli anelli adattatori,mi sembra più un gioco magari divertente,ma dai risultati abbastanza ondivaghi . Vai con Nikon! |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 21:00
Scegliere una fotocamera a ottiche intercambiabili, secondo me, significa principalmente scegliere un sistema fotografico il più versatile possibile. Quindi già quando si compra il solo corpo macchina non si fa altro che mettere un primo mattone sulle fondamenta e da li costruire la casa. Penso che ad esempio nessuno possa mettere in dubbio la qualità di una Leica, però nonostante le ottiche di prestigio, nonostante la validità dei corpi macchina non offre la versatilità di una reflex è questo nonostante si possa sceglierne fra ben 5 o 6 ottiche 50mm e almeno 4 35mm perché l'ottica più lunga è il 135mm. Detto questo mi piacerebbe sapere, per chi volesse comprarsi una mirrorless, qual'è l'ottica più lunga che si può montare su una mirrorless senza ricorrere agli anelli adattatori. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 21:31
Oly ha un 75-300 che equivale ad un 150-600 sul 35mm... |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 21:32
La Nikon D5500 non ha l'alzo specchio e quindi per fare macro e panorami è in svantaggio. Non è che non si possono fare ma, rispetto ad altre fotocamere che dispongono di questa funzione, è in svantaggio. Le ML non necessitano della funzionalità perchè non hanno uno specchio da alzare e quindi a parte l'otturatore non hanno problemi di vibrazioni, le reflex invece si. In casa Nikon solo dalla serie d7xxx trovi la funzione di alzo specchio. Non so quale Nikon abbia la prima tendina elettronica nell'otturatore, a parte la D810, non so se la Sony ce l'ha. |
user58495 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:14
La D5500 ha l'alzo specchio prima dello scatto:basta selezionare dal menu la funzione scatto ritardato,in tal modo al momento dello scatto si alza lo specchio e circa un secondo dopo si apre l'otturatore.Stessa cosa anche per D5300. |
user58495 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:16
Se poi si scatta in live view lo specchio si alza addirittura da subito,non capisco perchè dire che Nikon non ha l'alzo specchio... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:29
Quoto Flavio97, anche io ho la 5300 (la mia prima reflex) e finora mi ha dato moltissime soddisfazioni. Non ho mai sentito la mancanza del touch, invece in alcune occasioni ho trovato utile il gps, che la 5500 non ha. Nonostante abbia i diversi programmi automatici, l'ho sempre usata in modalità priorità di tempi o diaframma e ultimamente mi sto cimentando nel manuale. Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |