JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti dico la mia opinione che ho la A7r : I 36 mpx spesso sono un problema a gestirli per via del micromosso dell'otturatore completamente meccanico e lo senti il clack secco che da fastidio, quindi tempi abbondantemente al di sopra della focale. Il menu della Sony è diverso della Nikon e ad esempio non hai il tempo minimo in ISO auto. Non pensare di trovare i stessi colori della d600 in jpeg, quelli della Sony a me non piacciono per niente e in raw devi smanettare , ma li è questione di gusti. Per sfruttare i 36mpx devi abbinarci lenti molto buone perché se hai l'abitudine di croppare al 100% vedi subito i difetti della lente e ti girano le scatole. Quindi per me se prendi la A7r è da usare con il cavalletto per paesaggi con lenti buonissime meglio i fissi o un Nikon 14-24. Io opterei per la tua d600 e fissi per il peso.
Scusami, sono stato fuori casa fino ad oggi! Comunque ti ringrazio per il tuo parere che sinceramente ho trovato molto utile. Questa storia del micromosso la conosco per tutte le cose ho letto sulla d800...Quindi in parole povere me la sconsiglieresti? Grazie ancora
Io ho avuto la Nikon d90 che ho fatto la stupidata di venderla, poi ho avuto una Fuji x100s gran sensore il Fuji x ma secondo me non era adatto a paesaggi con vegetazione troppo impastato, poi sono passato a Sony A7r che dire ha un gran sensore ma la vedo con un uso sul cavalletto con lenti che costano, l'autofocus è solo a contrasto ed è molto indietro rispetto ad una reflex, piuttosto ti consiglierei la Sony A7II più equilibrata sensore stabilizzato 24mpx piú gestibili. Personalmente ritorno su reflex Nikon peserà un po' di più anche come dimensioni ma sono un'altra cosa in tutto .
Principalmente il motivo per cui ancora non ho fatto il passo è anche la durata della batteria.... A voi quanto dura? Ho letto dal sito che si aggira sui 350 scatti, ma non so se con lo schermo o col mirino elettronico, e sicuramente se sul sito dice 350 massimo arriverà a 300... E poi con i video ho paura che durerà veramente ma veramente poco la batteria.......Anche con battery grip arriva a 700 scatti, e sono sempre pochi se uno sta fuori più giorni...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.