RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony acquista il settore imaging sensor di Toshiba


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony acquista il settore imaging sensor di Toshiba





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:30

@blackdiamond,
difatti dicevo che sono sensori più pensati per il video che per la fotografia e Sony nei video ha esperienza da vendere.
La prossima rivoluzione sarà la guerra sui formati video, in fotografia basta e avanza quello che c'è, dovrebbero rivedere tutte le periferiche di stampa e i monitor per fare un salto che si possa considerare una rivoluzione e i produttori di computer hanno già pronto tecnologie per affrontare velocità di calcolo che daranno una svolta anche ai tablet smartphone eccetera. Processori che non saranno basati sulle tecnologie attuali. La stampa fotografica andrà sempre più a diventare un settore di elite o di arte. Per quanto riguarda la litografia commerciale siamo fermi da decenni sia come standard qualitativo che come macchinari. Forse l'olografia potrà diventare un settore per investire nel futuro per espositori nei punti vendita, ma tutto è regolato dalla finanza, finché la gente compra si può rimandare l'avanzamento tecnologico, quando i profitti inizieranno a calare allora usciranno le novità che saranno cambiamenti più o meno epocali.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:44

Circa 5/6 anni fa Canon tramite un suo illustre ingegnere fece trapelare che la fotografia sarebbe morta nel 2024 in quanto le immagini potranno essere estrapolate da un frame di un video e che la messa a fuoco e profondità di campo si potrà cambiare via software.


considerato che i filmati vengono girati, solitamente, a 1/50s... è un'estrapolazione che vedo molto difficile nella maggior parte dei casi.
Andrebbe bene giusto per le riprese statiche dei soggetti fermi, o quasi. Provate a mettere in pausa una scena un po' movimentata in un film (anche bluray, è lo stesso) e guardate quanto è spappolata ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 1:53

Seguo!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 8:50

considerato che i filmati vengono girati, solitamente, a 1/50s... è un'estrapolazione che vedo molto difficile nella maggior parte dei casi.
Andrebbe bene giusto per le riprese statiche dei soggetti fermi, o quasi. Provate a mettere in pausa una scena un po' movimentata in un film (anche bluray, è lo stesso) e guardate quanto è spappolata ;-)
?

Ciò era vero quando i filmati si giravano a pellicola con la registrazione digitale è vero solo parzialmente in quanto la cadenza ed il tempo di otturazione del singolo fotogramma possono essere ottimizzati per l'estrapolazione del singolo fotogramma!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:29

" considerato che i filmati vengono girati, solitamente, a 1/50s... è un'estrapolazione che vedo molto difficile nella maggior parte dei casi.
Andrebbe bene giusto per le riprese statiche dei soggetti fermi, o quasi. Provate a mettere in pausa una scena un po' movimentata in un film (anche bluray, è lo stesso) e guardate quanto è spappolata ;-)
?"
Ciò era vero quando i filmati si giravano a pellicola con la registrazione digitale è vero solo parzialmente in quanto la cadenza ed il tempo di otturazione del singolo fotogramma possono essere ottimizzati per l'estrapolazione del singolo fotogramma!


la pellicola c'entra poco in realtà, i tempi li puoi decidere anche con quella.
MA - e c'è un "ma" - se fai un filmato esponendo a 1/1000 s, il risultato è molto poco gradevole. La coperta è corta: o fai bene i video, o fai bene le foto.

ps: i film ormai li girano quasi tutti in digitale: prendine uno recente, metti in pausa una qualsiasi scena che non sia statica, e verifica.

user3834
avatar
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:26

Perbo, quello che dici è vero ma per la pellicola, sul digitale le cose cambiano a causa della velocità dei FPS, se (ipoteticamente) faccio un filmato a 300 fps invece che a 30 posso avere un tempo dieci volte superiore e quindi scattare a 1/500 senza problemi di fluidità, se raddoppio i fps posso raddoppiare la velocità di esposizione e così via, ovvio che oggi è impensabile per la mole di dati da gestire.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:58

ps: i film ormai li girano quasi tutti in digitale: prendine uno recente, metti in pausa una qualsiasi scena che non sia statica, e verifica.


Già fatto e confermo la possibilità di estrarre il files "fotografico".

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:33

Se non sbaglio la storia delle "tecnologie dismesse da 10 anni da Sony"Eeeek!!! non è la prima volta che esce...mi chiedo dato che la frase è diciamo "un pochino?" forte...dove hai pescato questa novella?, perchè di novella si tratta. Ma davero è pensabile che una qualsiasi casa, Nikon, Canon, e quant'altre usino tecnologie desuete e dismesse da 10 anni? oggi??Eeeek!!! Equivarrebbe a dire che si vogliono suicidare "illico et immediate", anzi che si sono già suicidati! visto che sono tecnologie che si usaavan 10 anni fa... e non mi pare che ciò stia avvenendo...!
Suvvia un pò di raziocinio in più non credo guasti!MrGreen

user3834
avatar
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:45

La tecnologia che oggi utilizza Sony e da luogo a una migliore gamma dinamica e alla possibilità di forti recuperi è del 2007 (8 anni), Canon usa la stessa tecnologia dai primi del 2000 (circa 12 anni).

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:47

Beh, hanno già preso i sensori Sony per le compatte premium, non avendo modo di eguagliare il sensore da 1 pollice.
E a leggere i rumors.... www.canonwatch.com/canon-testing-third-party-full-frame-sensor-for-the

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:29

Continuo a ripeterlo..
Il problema non è "fare" quei sensori con quella tecnologia...

Il problema è "quanti" ne vuoi fare!

Sony attualmente è anni luce davanti a tutti i concorrenti in fatto di volumi.

Con quei volumi riesce ad ammortizzare gli investimenti (ad esempio l'ultimo BSI) in in paio di anni...

Oltretutto, e qui mi fa paura!, i soldi investiti in ricerca e sviluppo derivano dai margini accumulati vandendo le precedenti generazioni di sensori ai concorrenti!

Tipico l'esempio del sensore da 1" che oggi vende a tutti (canon compresa) mentre sulle ultime rx ne monta un'evoluzione.

La notizia che abbia acquistato gli stabilimenti thishiba mi fa pensare che additittura non riesca a star dietro alla domanda!

Non è difficile che fra soli 2-3 anni possa avere il monopolio...

Daniele

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:39

quindi chi è rimasto che produce sensori........? Sony (sony, pentax, nikon, forse leica e panasonic) canon e..........ah ah dimenticavo .........samsung, che fa tutto da se (sensore, processore, schermi ecc. ecc.)MrGreenMrGreen

user36759
avatar
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:23

...e Sigma...

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:36

Pure Samsung compra da sony quando si parla di larga scala (sensore smartphone s6)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:08

giusto c'è Sigma, grazie Daniz, ogni tanto la mia memoria fa cileccaSorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me