RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7 prima serie, ne vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » A7 prima serie, ne vale ancora la pena?





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:16

Però a me serve un secondo corpo su cui montare le lenti Canon


Lo puoi fare benissimo anche con Fuji.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:16

I colori che tendono al verdino non esistono nella realtá :) basta fare un profilo fotocamera.

Per i 14 bit ci sono sempre ma in un formato con compressione lossy che nel 99% dei casi é uguale al non compresso

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:21

Oh i colori verdi esistono eccome, basta vedere i test di Otto.

Per favore, basta con sta cosa della profilazione.

Personalmente (parlo di me), non ho voglia di impazzire a fare i vari profili con diversi illuminanti, anche perchè quando fotografi nella golden hour, sfido a trovare un profilo "congruo".

Cmq, non voglio parlare male di Sony, altrimenti i Sony Soldiers si scatenano e si sa che sono molto aggurerriti. MrGreen

Il sistema A7x lo considero per il momento, un'occasione persa da parte di Sony, ma spero che con il rimpolparsi delle ottiche native la cosa migliori.

Ovviamente devono essere ottiche all'altezza ed alcune non lo sono, purtroppo.....

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:03

Avevo la 6d, e con la a7 (che ho, come pure la a7r) non perdi nulla in qualità di immagine a 100 iso. Ad alti iso non so, sono macchine che in genere uso su cavalletto ( Ma tranquillo che la a7 rimane molto buona anche a 3200)
Dicono che la a7 (non gli altri modelli) in certe condizioni di illuminazione soffre di "blob", riflessi fantasma (credo solo in scatti notturni, ma meglio che chiedi a chi è più informato: io nell uso quotidiano non ho riscontrato problemi).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:56

Si l"unico difetto grosso sono i blob notturni

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 17:02

Ho Canon e la Sony a7, che uso per montare ottiche vintage, con cui funziona alla perfezione, anche con anelli cinesi da 10 euro (es. Canon FD, e Pentax 645 che uso con anello Kipon da 645 a K, e anello da 10 euro da K a Sony, foto ineccepibili nonostante due anelli). Non sono riuscito ad usare Contax G, con anello Fotodiox, ma ritenterò con altro anello a breve. Uso bene ottiche Leitz e Contax-Yashica con anello Fotodiox.
Per quanto riguarda Eos ho preso un Commlite: i diaframmi funzionano bene, quando vedo qualcosa che non va, basta spegnere e riaccendere. L'af va con ottiche luminose da 2.8 in su, ma a scatti, ed è inusabile rispetto a una Canon.

Veramente non ho ben capito perché compreresti questa macchina. Io non ho trovato alcun vantaggio a montare Eos su a7, mentre invece è molto divertente l'uso di vintage che ormai davo per morti al digitale, tipo FD. Mai visto blob, ma non faccio notturni da qualche anno.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 17:28

Io sono sicuro,per esperienza fatta, che la 6D con ottiche Canon è sempre meglio della A7 con adattatore e ottiche Canon in tutto e per tutto!;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:08

io l'avevo presa per usarla con lenti vintage e averla sempre nella tracolla dato peso e ingombri ridotti. il sensore é ottimo, anche ad alti iso regge bene, cioè dai commenti mi aspettavo un totale disastro ( ho anche una 6d ). se l'uso é sul cavalletto a bassi iso puoi provare, se non ti trovi la rivendi senza problemi. io l'ho venduta solo per una questione di costi, le lenti manual focus che mi piacciono costano tanto, il 28 che valutavo non mi garba. alla fine con il tanto di una a7 con il 35 2.8 ci prendo xt10 nuova con 18 f2 e 35 1.4 usati. corredino piccolo leggero che posso avere sempre con me.anche se il file della a7 é comunque meglio

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:19

Ringrazio di cuore tutti, molto gentili (non avevo dubbi). Quindi diciamo che tutto sommato la consigliate al 50%. Bhe, anche se mi serve un secondo corpo (cambio spesso lenti quando fotografo, non mi faccio problemi simili, ma avere due lunghezze focali contemporaneamente penso sia una cosa buona) mi sa che allora spetto qualcos'altro. Paco non sapevo che su Fuji si potessero montare lenti Canon (con che anello?) mi informerò a riguardo. Bhe, che dire, aquindi meglio aspettare qualcosa di nuovo, sempre sperando che Canon faccia uscir qualche novità?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:50

Antonio,

questo è giusto il primo che mi è capitato sotto tiro.

Anzi, visto il prezzo quasi quasi una prova la faccio.....

www.amazon.it/Concept-Adattatore-obiettivo-Fujifilm-Mirrorless/dp/B00L

;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:29

@Paco: L'adattatore Canon - FUji interesserebbe anche a me, più che altro per montare il macro tamron 90mm f2.8... e usarlo in manuale... è l'ultima lente con attacco Canon che ho tenuto dopo l'affiancamento- poi passaggio - a Fuji XT1.
@Antonio: anche io credo che affiancare un secondo corpo (Fuji o Sony) per usare lenti Canon finirà prima o poi per portarti ad una scelta obbligata: o farti due corredi (molto costoso e poco comodo, soprattutto per viaggi ed escursioni) o passare, dopo un po' di tempo, alla ML (più divertente e comoda, al di là del discorso peso, per me secondario). Io dopo 4 mesi di affiancamento ho venduto la 6d e le lenti (tra cui 16-35 IS, 135 L , sigh!!!) e ho investito in Fuji.
L'adattatore Canon-Sony che prenderesti ti permetterebbe di controllare l'apertura diaframma delle lenti EF in modo comodo? O useresti lenti Canon vintage con ghiera di apertura manuale?


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:44

fatta eccezione per la A7R2 è inutile investire sul metabones che costa uno sproposito e l'af non lo azzecca comunque, un commlite da 100€ si comporta ugualmente bene, basta che permetta di controllare l'apertura del diaframma e focheggiare a mano, io prima di trovare il minolta 70 210 ho usato (e ogni tanto uso ancora visto che in casa ho anche una 1200d) il tamron 70 300 vc usd, diaframma e stabilizzatore ok, la maf non lo neanche mai provata :D ma i risultati sono ottimi

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 0:30

Si ma Paco con quell'adattatore come controlli il diaframma elettronico delle EF?
Puoi scattare solo a TA a meno di non rimontarla su corpo Eos, chiudere al diaframma desiderato, smontarla senza spegnere la macchina e rimontarla sull'adapter...Confuso
Non mi risultano adattatori Eos per Fuji con controllo elettronico diaframma, ma non sono aggiornato.
;-)

Antonio fai musina e comprati una 5Ds (liscia o R)!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 9:03

Infatti,mper questo non ho mai preso in considerazione le Fuji. Comunque nada, mi avete fatto passar la voglia :D. Comunque per ora non cerco un corpo macchina da sostituire alla mia 6D, quindi niente bigmegalixel monster :P cercavo esclusivamente un secondo corpo macchina, più compatto della 6D (e che quindi entrasse nello zaino con lente annessa), da affiancare alla 6D nelle uscite fotografiche, avendo più portabilità. Al momento tutti dite che l'unica soluzione è la 6D, ma mi fino a qualche tempo fa mi sembrava di capire che in molti utilizzavano A7 con ottiche esterne :-D . La Sony A6000 sarebbe un buon ripiego?

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 9:17

io ho una 6000 che affianca la full frame (a99), proprio per non avere dubbi sul sistema principale. col suo zoomino pankake è poco più di una compattona. ci pigli il 12 samyang e hai un ottimo kit da panorama. chiaramente il file è inferiore, ma quando sali di iso. il prezzo attuale è veramente allettante. se fai anche qualche ritratto ti consiglio vivamente il 50.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me