| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:28
Ed io che ho sempre apprezzato la comodità di iniziare ad inquadrare a focale più corta per poi stringere...con il 500 moltiplicato il più delle volte, anche su FF, faccio fatica a trovarlo nel mirino, il volatile!! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:36
il 100 - 400 II l'ho provato e lo trovo stupendo... ma per quel prezzo almeno cento millimetri in più potevano metterceli ..:-) |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:14
Magari per quel prezzo con 100mm in più non riuscivano a dargli la stessa qualità che ha ora? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:21
Salgado ci ha fatto qualche scatto di Genesis con il 100-400 vecchio a pompa ... Vabbè |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:36
Visto pure tu il Sale della Terra? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:42
Si qualche tempo fa, quando ancora non era nel pieno del tam tam facebook. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:46
C'è il sigma 150-600 sport che non va poi così male.... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 17:11
“ Chi fa caccia fotografica a volo non tollera gli zoom. In questi casi l'ideale sono le lenti a focale fissa. „ sbagliando. il 100/400 permette agganci in volo molto + rapidi di un fisso perchè stai largo e zummi a pompa in un attimo. ps prima che qualcuno mi dica"il nuovo non è a pompa" ...io che ce l'ho vi dico che a pompa va benissimo.basta allentare al frizione al massimo e manovrarlo dal paraluce |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 10:48
Scusa ma non rischi di rovinarlo "tirandolo" su e giù dal paraluce? Non mi sembra che sia stato progettato per essere utilizzato in questo modo, non vorrei che alla lunga si rischi di rompere qualcosa all'interno. Ce l'ho anch'io ma non mi sono mai azzardato a fare un cosa del genere... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:51
Beh, ho provato solo il vecchio pompone Canon e andava benissimo. Chiaro che il limite che considero per fotografare uccelli in volo sono 2, 5-3 kg di peso. Quoto anch'io Otto: un 500 che pesa 2 kg sarebbe fantastico per caccia fotografica. |
user3834 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:02
Due giorni fa sono stato alla Festa del Cinema di Roma, un collega aveva una D4s con il 200-500 5.6 e l'altro una 5D3 con il 150-600 Sigma Sport, le foto con il Nikon erano nitidissime a 5.6 anche a 500 mm, con il Sigma buona nitidezza a 6.3 a 500mm sufficiente a 600, che diventa molto buona a f8. Secondo me Canon non farà uscire nulla del genere, ha il 100-400 e il 200-400 con il moltiplicatore quindi non ha senso, trovo comunque molto più sensato un 200-500 5.6 economico piuttosto che un 200-400 dall'indubbia qualità ma che costa come un utilitaria. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:06
Circa due mesi fa avevo letto di un rumors su un certo300-600 f5.6l ma poi non se n'è più parlato Quoto comunque l'idea del 500 f5.6 l is |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 14:02
“ Due giorni fa sono stato alla Festa del Cinema di Roma, un collega aveva una D4s con il 200-500 5.6 e l'altro una 5D3 con il 150-600 Sigma Sport, le foto con il Nikon erano nitidissime a 5.6 anche a 500 mm, con il Sigma buona nitidezza a 6.3 a 500mm sufficiente a 600, che diventa molto buona a f8. „ ...Black, questa notizia mi sorprende positivamente! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 14:32
Un 300-600/5.6L Canon lo metterebbe al prezzo del 200-400, avrebbe una lente frontale anche leggermente più grande!! In pratica un 300/2.8 duplicato, quindi prezzo doppio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |