| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:28
Ok ho visto sotto la lente e impostazioni! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:31
I RAW "appena nati" sono brutti, quindi vanno sistemati. Contrasto, luci, ombre, chiarezza, nitidezza, correzione lente, dettaglio e rumore. Inoltre nel caso di scatti uguali devi avere la stessa temperatura colore. Una volta che hai i 3 prodotti "finiti" andrai ad unirli. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:44
Ok grazie per i consigli! Comunque tu che impostazioni di apertura e iOS avresti usato? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:09
“ Comunque tu che impostazioni di apertura e iOS avresti usato? „ Non uso Apple. Ma immagino volessi scrivere Apertura e ISO. Se scatti su cavalletto non hai problemi con il mosso, ergo ISO al minimo (io uso 160 che dovrebbe essere il valore nativo di Canon) e diaframma chiuso, ma senza esagerare, onde evitare eccessiva diffrazione (f/8-13) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:13
si correttore automatico!!:) grazie! mentre se mi trovassi a scattare a mano libera che tempi dovrei ritenere "sicuri"? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:27
Fare 3 scatti identici a mano libera non è semplice, ma possibile. In linea di principio basta un tempo uguale alla focale equivalente. Se stai usando una lente da 50mm (80mm equivalenti), puoi spingerti fino a 1/80 circa, poi dipende se la lente è stabilizzata in quel caso puoi provare ad usare tempi più lenti. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:30
A mano libera il problema più grosso è che potresti avere un minimo movimento e poi trovarti con due o più foto diverse cioè con spostamenti laterali e/o verticali da una all'altra e una volta che vai ad unirle devi ritagliare e avere un panorama ridotto da quello di partenza... il tempo di sicurezza si calcola in base alla lunghezza focale, se scatto a 24mm il tempo di sicurezza sarà 1/24 se scatto su full frame e 1/40 se scatti su aps-c...Tieniti comunque un po' più largo con i tempo che non fa male  |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:41
Ottimo grazie a entrambi! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:47
un'altra richiesta! se al posto della 1200d con 24-105 f4 avessi avuto una 70d quindi sempre apsc ma leggermente superiore si sarebbe notata qualche differenza in termini di nitidezza e migliore gestione degli iso? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:54
No, non credo...nessun salto di qualità d'immagine eccessivo...invece per quanto riguarda gli iso si, sicuramente la 70d è migliore... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 17:43
A 800 iso la differenza tra le due macchine è trascurabile. Il 24-105 è un'ottima lente, ma su APS-C non da del suo meglio. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 14:11
Ok ma per la lente ti riferisci al fatto del fattore 1,6 tra apsc e ff oppure rende male qualitativamente? |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 14:30
Mi riferisco al fatto che il 24-105 montato su macchina non FF, rende peggio di altre lenti pensate per il formato ridotto. (tipo il 15-85 o il 17-55, per fare un esempio) |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:45
ok capisco... che fisso consiglieresti per una apsc? che non superi i 50-60 mm equivalenti.. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 23:20
I fissi sono una scelta molto personale in base all'uso, 14, 24, 35, 40, 50, 85, ecc. Io ho il Canon 40 da diverso tempo che uso quando voglio uscire leggero e da meno di un mese il nuovo Canon 50 1,8 STM che sto usando anche per foto sportive sul secondo corpo (7D). Per l'uso paesaggistico con grandangolo io starei sui vari zoom tra 10 e 20mm (Tokina, Sigma, Canon). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |