| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:42
“ A me interesserebbero pareri più sulle focali grandangolari dal 35 ad in giù „ Il "problema" è che, con i grandangolari nati per la pellicola quindi anche i D, i raggi che colpiscono i bordi-angoli del sensore sono inclinati, provocando caduta di luce e di nitidezza in quelle zone. Se fai caso i grandangolari G sono più lunghi dei precedenti. Le cose migliorano chiudendo il diaframma di un paio di stop. Intendiamoci, nulla di drammatico, io uso tranquillamente e con grande soddisfazione un 20mm/4 e un 35mm/2 entrambi AI Con i tele invece il problema non esiste. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:42
La serie D vanta ancora ottiche magnifiche e irraggiungibili dai moderni G. Ti faccio qualche caso sporadico di eccellenze assolute: 28mm f1.4 Afd (l'ultima lente prodotta da nikon con molatura a mano, infatti ancora carissima nell'usato) forse l'unico grandangolo degno di nikon, 85mm f 1.4 D (detto CREAM MACHINE, un'ottica ancora ineguagliata per l'equilibrio e la classe che regala nonostante i suoi naturali piccoli difetti ottici che ne fanno però un obiettivo unico), 105 e 135 f2 DC (ancora invidiati da tutte le case costruttrici, gioielli di tecnica ottica con correzzioni micrometriche che ne fanno due ottiche assolutamente inimitabili in campo ritratto), 180mm f2.8 D ancora tele, si Nikon sui tele ha sempre avuto una marcia in più (ottica semplicemente STREPITOSA dal costo infimo e resa esagerata, se rapportata con il prezzo ancora di più). Queste sono le prime che mi vengono in mente. Ovviamente adesso è cambiata l'esigenza di pubblico e quindi le case producono ottiche sempre più PERFETTE, senza aberrazioni, vignettatura, con trattamenti ai nanidibiancaneve eccecc peccato che quasi tutte diventino sempre più asettiche, con contrasti accentuati per dare l'impressione che le foto siano più "nitide", con correzioni via software che ne abbassano la qualità ottica in favore di costi più contenuti per i produttori e più alti per i consumatori. Costruzioni con materiali plastici e compositi che ne attenuano i pesi ma che subiscono dilatazioni differenti e creano non pochi problemi in tempi lunghi e se tenuti in condizioni non ottimali. Purtroppo adesso la gente chiede quello e le case si adeguano. Fortunatamente produzioni ottiche di livello ancora ci sono ma sono diventate appannaggio di ricchi che possono permettersi di spendere migliaia di euro per una sola ottica. E fortunatamente quelli degli anni 90 erano costruiti benissimo e quindi ancora oggi sono supervalidi. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:12
“ Ovviamente adesso è cambiata l'esigenza di pubblico e quindi le case producono ottiche sempre più PERFETTE, senza aberrazioni, vignettatura, con trattamenti ai nanidibiancaneve eccecc peccato che quasi tutte diventino sempre più asettiche, con contrasti accentuati per dare l'impressione che le foto siano più "nitide", con correzioni via software che ne abbassano la qualità ottica in favore di costi più contenuti per i produttori e più alti per i consumatori. Costruzioni con materiali plastici e compositi che ne attenuano i pesi ma che subiscono dilatazioni differenti e creano non pochi problemi in tempi lunghi e se tenuti in condizioni non ottimali. „ Già... oggi si cerca la perfezione tecnica dell'immagine, quindi perfezione centro-angoli fin da TA e assenza di qualunque tipo di aberrazione, vignettatura, ecc ecc. “ E fortunatamente quelli degli anni 90 erano costruiti benissimo e quindi ancora oggi sono supervalidi. MrGreen „ Concordo... le plastiche saranno anche di alta qualità... ma utilizzare un ottica fatta in metallo è tutta un'altra storia. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:47
28 1.4 D e 85 1.4 D, sono semplicemente super |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:16
Semplicemente spettacolari. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:22
Il 28-105 f3.5 4.5 D come si comporta? è una lente ancora valida nel digitale? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:27
Per quello.che.costa usato... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:43
Lente buia, lenta e non altrettanto nitida come i fissi serie D. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:17
Io ho il 18-105 |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:31
"Il 28-105 f3.5 4.5 D come si comporta? è una lente ancora valida nel digitale?" Io lo ho da qualche anno, ha delle qualità e dei difetti come è normale che sia. Tra le prime va annoverata la buona escursione che lo rende un valido tuttofare, il diaframma a 9 lamelle che è all'origine di un buon sfocato nonostante sia un obiettivo buietto, le dimensioni ridotte unite ad una discreta leggerezza, ha comunque un discreto schema ottico ed è made in Japan, infine ha una modalità macro che non è per nulla male. I difetti pure ci sono, ad esempio la lente frontale ruota durante la messa a fuoco (quindi niente pola), a 28 ha una fastidiosa distorsione a barilotto e dai 70 in poi perde molto in nitidezza ai lati (a 105 pure al centro), è di plastica ed il paraluce rasenta il ridicolo... Ad ogni modo oggi è l'unico ed ultimo zoom che mi è rimasto ed è il Re delle foto ai compleanni quando mia moglie usa la reflex come fosse una compattina ! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:44
“ Io ho il 18-105 „ il 18-105 non è una lente della serie afd...è uno zoom economico di fascia bassa nato per il digitale. (L'ho avuto per 7 anni e utilizzato speso come lente da battaglia, niente a che vedere con le lenti di cui stiamo parlando) |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:18
se hanno ancora da dire gli AIS figurati gli AF-D ! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:21
@Zuorro...anche il mio (e quello degli altri) AFD 20~35 ha la lente frontale molata a mano...;-) Allora...se dobbiamo "elencare" gli AF e AFD...mi sa che vi batto tutti...:-D La scelta è stata dettata soprattutto dal budget...e dal NON avere il motore interno...ciò che non c'è non si rompe...nonché poi dalla resa cromatica pastellosa...al prezzo di un 70~200 f2,8 VRII Nital nuovo...li ho presi tutti. Ho nel corredo: 24-50-85-180-300 sui fissi...e 20~35 f2,8; 35~70 f2,8; 70~210 f4 sugli zoom. Poi...a casa di mio padre ha gli economici: 35~70; 70~210; 24~120; 28~200...tutti AFD "Se" avessi quattrini da spendere...cercherei di acquistare solo quelli con finitura "ruvida"...mi piacciono di più...e potendo...cercherei 18mm, 28 e 85 f1,4...180 e 300 f2,8. Su FX reputo la focale "normale" il 35mm...il 50f1,8 non mi piace affatto...molto meglio su DX. Se ti interessano focali sotto al 35mm...io ho il solo AF 24mm f2,8 e il AFD 20~35 f2,8...se credi puoi vedere i miei scatti sul forum Nital...per renderti conto che resa hanno. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:59
come reputi il 20-35? una copia senza un graffio a 550 euro con 6 mesi di garanzia è un buon prezzo? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:00
Di focali sotto al 35 io ho ancora il 18mm AF D. Qui su Juza ho pubblicato la mia opinione nella sezione dedicata alla lente, e un paio di foto, non è molto ma qualcosa si intuisce... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |