| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:30
Andrea, concordo sulla reattività generale della Oly E-M1 un pelo superiore! ma nell'uso, non ci si accorge quasi del divario, che ripeto è quasi nullo! ovviamente nulla di paragonabile ad una Reflex per ora... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:32
|
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:49
Ciao, come dicevo in un altro post alcune volte capita che l'af della mia xt1 vada per farfalle ... Metto a fuoco il viso, il quadratino diventa verde, scatto e ... a fuoco ci sono le piante dietro il soggetto. Mi consola che anche Paco68 ha riscontrato lo stesso problema ... Altre volte guardando lo scattato in macchina sembra tutto ok poi scaricato a pc ingrandisci e trovi un fastidioso micromosso... Con alcuni accorgimenti ho diminuito le foto sbagliate, ma ancora oggi incappo in situazioni dove mi trovo spiazzato. |
user26730 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:53
Mao66, ti capita con una combinazione macchina/obiettivo in particolare o anche con differenti obiettivi? Max |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:57
La combinazione peggiore è con il 35 ... Ma anche con il 18/55 a volte succede.. |
user26730 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:07
Mao66, come ho gia scritto in precedenza mi torna nuovo il problema di cui parlate. Da un anno e mezzo ho tre camere Fuji e non ho riscontrato questo spiacevole problema. Posso dire che il 35 ed il 60 sono due obiettivi che non brillano affatto per prontezza dell'AF. Sono lenti (specialmente il 60!) e in condizioni di luce sfavorevole fanno fatica ad agganciare oppure capita che non aggancino proprio. Pero' di "agganci sbagliati" non ne ho riscontrati. Non sto dicendo che non ti credo, capiscimi bene, mi sto solo meravigliando di questa cosa. Anzi, la X-T1 dopo gli ultimi due aggiornamenti del filmware e' diventata una scheggia con le due lenti migliori (migliori in termini di AF) che ho, e cioe' il 10-24 ed il 16mm. Comunque con tutte le altre (18-23-35-60) va comunque meglio di prima. La X-E2 anche si comporta bene in termini di AF. La X-Pro1 invece e' quella piu' lenta, pero anche lei di agganci sbagliati non me ne da. Mi da ogni tanto agganci "non agganciati" nel senso che in alcune situazioni non riesce a metter a fuoco e dunque mi appare il quadratino rosso. In questi casi, in un secondo, giro la rotellina anteriore sulla messa a fuoco manuale, e con il focus peaking inserito diventa facilissimo metter a fuoco, e scattare in tempi brevissimi. Io pero tengo sempre e solo il punto centrale di messa a fuoco e sempre in scatto singolo. In altre modalita non ho mai provato. Max |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:21
Uso spesso X-T1 con il 35mm, lento e anche un po' rumoroso per carità, ma il fuoco lo azzecca! bhooo? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:21
Ciao, anch'io uso solo quadratino centrale... la cosa che più mi indispone è proprio il fatto che il quadratino diventi verde e che il fuoco cada da un'altra parte da quella inquadrata ... Sto cercando di venirne a capo ... In caso contrario con sommo dispiacere perché amo la xt1 penso che mi rivolgerò a una 6d... |
user26730 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:34
Non so proprio cosa dirti....... spero tu possa risolvere questa cosa e rimanere in casa Fuji. In bocca al lupo! Max |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:40
Mao66 è davvero molto strano, uso spesso il 35mm su T1, come già accennato, lentino e rumoroso, però il fuoco all'interno del quadrato lo azzecca sempre!, anche alle massime aperture (f1.4) potrebbe essere un problema di regolazione AF? intendo dire... da fare tarare in assistenza? io non ho questi problemi ne col 35 ne col 18-55, per me è un problema di taratura del fuoco, te lo fa con tutti gli obiettivi? 6D? lascia perdere... cambiata proprio per la T1 grazie a Dio! che odissea con quella Canon... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:54
Ho avuto x pro1, E x2 ed ora la xt1, non puoi comprare questo tipo di macchine e sperare di avere una reflex, per quanto mi riguarda qualche foto ha qualche problema di fuoco, ma ad 1,4 o 1,2 capita anche con le reflex, per il resto venduto Olympus e nikon D800 per fuji e ne sono felice, per foto studiate ritratti va da Dio, per lo sport negli anni 70 con canon f1 facevo foto sportive senza problemi e posso anche con fuji, basta focheggiare prima, oggi chi patla tanto senza stabilizzatore af continuo e 6400 asa non riesce a fare niente, comprate una meccanica e fate un giro senza niente in più solo tempi e diaframmi, io con la Canon FTb lo faccio, buone foto a tutti |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:24
Guarda ho usato anche reflex meccaniche ( la prima è stata la Ae1) per cui... In ogni caso visto che la tecnologia c'è mi piacerebbe che funzionasse a dovere... Considerato che mi sembra di essere in buona compagnia mi viene il dubbio che ci sia qualche macchina più precisa di altre ... Non lo so ... So che ci sono giorni che le azzecca tutte e altri che ha percentuali disarmanti di foto fuori fuoco. Come dicevo voglio testarla ancora per un mesetto poi prenderò le mie decisioni. P.s. Quando è in giornata sforna dei file fantastici... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:35
La mia per fortuna non mi da problemi forse anche perché non faccio foto sportive la AE1 grande macchina aveva già la priorità dei tempi e una messa a fuoco molto più evoluta della Ftb canon io le ho avute entrambe fine anni 70 inizio 80 e fu un grande passo avanti per quei tempi, oggi è la stessa cosa, come ad esempio nelle auto, oggi se non hai 2000 diavolerie non riesci piu a guidare.......io con la 500 del 1968 mi sono goduto un mondo tempi molto piu felici di oggi.....ciao |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:38
Ps la Ae1 era già elettronica la ftb solo meccanica andava anche senza batterie......anche oggi funziona come allora |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:58
non è che usate A+M e toccate per sbaglio la ghiera del fuoco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |