user46920 | inviato il 22 Ottobre 2015 ore 16:10
“ ma erano le 9 e dovevo ancora fare la 2^ colazione „ “ ma ci ho speso 50 euro di due altrimenti li avrei lasciati negli scaffali „ In effetti i prezzi si stanno allargando un po' troppo: effettivamente qualche mese fa guardavo delle ottiche tipo Russe M42 con dei prezzi quasi da Leica ... che uno dice: beh, a quel prezzo piuttosto mi prendo un Leica !!! ormai si trovano anche dei 100 euro per un Helios 44, 200€ per un Jupiter-9, ecc ... poi è vero che il mercato è libero e chiunque spara una cifra nel mucchio, aspettando il pesce, ma ... |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 16:52
L'Occhiodelcigno: “ forse intendevi l'Helios 44 (58mm f/2)?? „ si scusa, quello: ho letto che sino al 44-3 ha 8 lame ed è multicoating; cercavo quello anche se risolve meno rispetto ai successivi (ma per la risolvenza avrò - quando sarà - gli obiettivi M43) “ l'Industar ne ho un paio, però è f/2,8 ed è ragionevole ma niente di speciale, lo sfocato a me piace se non swirla. Lo si trova a buon prezzo, ma se non ha le lenti perfette diventa un po' morbido, ottimo invertito per le macro. „ - ho trovato un Blog italiano dove ne parlavano benissimo sia in termini di risolvenza che di colore. Se lo ritrovo lo posto; ma se l'hai fai testo tu. “ 135: entrambi dicono siano ottimi come incisività, però il pentacon mi pare sia per medio formato quindi gigantesco per la tua fotocamera. „ ma non sembrava ... non è per la pentacon six è per il 35mm M42 ... come dice Maltsev (ma controllo); anzi è il TAIR che a me sembra gigantesco... Lenza93 “ boh a me la resa non è che faccia impazzire in generale, son dei bei giochini se vuoi fare qualche scatto stile vintage come il mir 37 2.8 o l'helios... ma ci ho speso 50 euro di due altrimenti li avrei lasciati negli scaffali „ 50 euro di due la vedo dura sulla baia...Allora... è chiaro che preferisco completare il corredo M43, ma sti russi non li conosco, leggo meraviglie (certo rapportate al prezzo !) e mi viene la voglia di provare; 200-300 euro per un russo non so se li spenderei perchè - per esempio - con 300 euro compri un leica 135/2,8. Se tra adapter e ottica ci scappano 50/70 euro ci sta... ieri per esempio guardavo un CZJ 30/3,5 (10 blades) ma costava oltre i 70 euro...ciao... Sarebbe bello recuperare la mia Eos 350D (ora parcheggiata) e usarli anche con quella con l'adapter con il CHIP per la conferma MAF (altrimenti il mirino è già buio... ) |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:03
quindi: M42 wide: CZJ 30/3,5 normale : Helios 44-3 o CZJ 50/3,5 tessar tele ; jupiter 9 (85/2) - vedo prezzi alti però! tele : Pentacon 135/2,8 questa la formazione per un inizio (anche non tutti ovviamente)? l'importante è che abbiano più lamelle possibile - giusto ? e poi cosa altro guardare a parità di modello? (preselezione, disegno ottico, ... avete esperienze?) e per lo stato ... vedo funghi ( ), polvere o grasso... si possono pulire o si devono mandare in un centro assistenza (ed allora non vale la pena!); e gli M39 ? nulla di economico e notevole ? |
user46920 | inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:05
in effetti su m43 le focali si moltiplicano parecchio: tu parli di normale con l'Helios-44, ma è 58mm ... per il sensore, il normale è un 20mm e i Russo diventa un medio tele "andante" ... l'Industar 61 (M39) è acquistabile con 20-30 euro, anche se ormai in buono stato potrebbero chiedere più di 40 .. ma comunque l'incisività è inferiore ad uno Zuiko 50/1.8, che lo trovi a 25€ A me non dispiace l'I-61, ora che i miei due sono puliti e rigenerati ... perché quando arrivano hanno ancora il grasso di 60 anni fa e bisogna smontarli, lavarli, asciugarli, ingrassarli e rimontarli ... allora poi si godono !!! Non tutti i funghi però è possibile eliminare o aggiustare i danni che hanno combinato, ma in linea di massima una revisionatina totale, ripristina le cose e i funzionamenti ... |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 22:46
“ 50 euro di due la vedo dura sulla baia „ Dipende, a volte basta avere pazienza; con 60 euro compresa spedizione ho preso un pacco con Zenith 122 - Flash - tubi di prolunga - duplicatore di focale - Mto 500mm con valigetta in pelle e filtri neutri e colorati - Helios 44-7 le 2 ottiche in condizioni eccellenti, il resto l'ho messo nell'armadio. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:16
Per quanto riguarda lo Jupiter-9, non ho idea di che quotazioni abbiano raggiunto ora. 3 anni fa (quando il costo medio era attorno ai 130euro) ne ho trovato uno a 45euro.. evidentemente chi lo vendeva non aveva esattamente idea del suo "valore" Non era perfetto, c'era e c'è grasso sulle lamelle ma ciò non ha mai inficiato il funzionamento della lente sotto nessun punto di vista. Spesso accade che in queste lenti ci siano tracce di grasso sulle lamelle ma di norma questo, pur abbassando il valore della lente, non ha ripercussione alcuna sul loro utilizzo. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:31
Ma ... Tutta sta manutenzione si fa da soli o al centro assistenza? Ma a Milano dove sono i mercatini ? Una volta c'erano i polacchi in periferia ma sono anni che non li vedo più ... Avete dritte ? Sulla baia bisogna aver pazienza .... Ma i prezzi salgono . Tempo fa ho preso qualche ottica Canon fd (100/2,8 e 135/2,8) messa molto bene a 40-50 euro l'uno... Oggi ci compri forse il 50/1,8 che mi pare sia la più economica del corredo |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:57
I "bei" tempi dei polacchi e compagnia che vendevano o meglio regalavano obiettivi macchine eccetera sono passati.. onestamente avevo pensato di smontare lo Jupiter ma non ne è valsa la pena perchè frotunatamente l'olio sulle lamelle probabilmente è grasso quindi non cola e non inficia la resa della lente. |
user46920 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 0:02
Se ne hai la capacità e la voglia, la manutenzione la fai anche da solo, però se non te la senti è meglio rivolgersi ad una persona più esperta ... ma i riparatori ormai sono quasi scomparsi. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 0:09
Infatti se il problerma avesse inficiato il funzionamento avrei affrontato lo smontaggio ma ciò non è suissesso. E, come dicevo , spesso non è olio ma grasso e quindi diffcicilmente comincia a colare |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:30
no, errore non è un CZJ ma un pentacon eccolo [IMG]http://www.pentaxforums.com/userreviews/data/88/IMGP3591pp.JPG[/IMG] |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:40
come va il pentacon 100/2,8 ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |