JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulla domanda numero 1 sperando di non dire cazzate otturatore veloce x soggetti in movimento... lento credo sia x condizioni di poco luce... ma quell'impostazione non l'ho mai modificata..
Sulla 2 credo sulla durata... quello meccanico va su e giù... quello elettronico non c è una parte che si muove sempre.. e dovrebbe essere più silenzioso..
Sulla 2 credo sulla durata... quello meccanico va su e giù... quello elettronico non c è una parte che si muove sempre.. e dovrebbe essere più silenzioso..
Seguendo anche i vostri consigli, questa sera ho fatto delle prove.
Il primo scatto in alto è stato fatto in una stanza buia con porta lievemente aperta che lasciava passare pochissima luce all'interno della stanza. Le impostazioni: 30" 2.8f ISO 320
La seconda foto invece è stata scattata completamente al buio! L'unica fonte di luce era lo schermo lcd della macchina fotografica. Impostazioni: 30" 1.8 ISO 25.600
PS se zommate sulla stampante, noterete anche la polvere su di essa!! AMAZING
Primo consiglio che voglio darti: compra un telecomando di scatto remoto per superare i 30" di esposizione ;)
Poi voglio rispondere alla tua domanda riguardo l'otturatore elettronico: se l'otturatore è elettronico solo come prima tendina (l'otturatore meccanico si chiude comunque a completare l'esposizione) non ci sono controindicazioni, serve per evitare micromosso su cavalletto. Se invece è completamente elettronico (non senti nessun rumore al momento dello scatto) allora può verificarsi il fenomeno dovuto dello Rolling shutter. Se lo cerchi, qui su juza c'è un articolo che spiega bene tutto ;)
Volevo soltanto segnalare, che le foto esportate direttamente dalla macchinetta con flickr tramite wifi, sono super compresse! Al contrario, inviando sempre tramite wifi le foto su smartphone e simili, NON sono compresse.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.