| inviato il 17 Maggio 2012 ore 12:50
L'unica cosa che voglio leggere nell'annuncio stampa sono due lettere... "FF" |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 13:03
Se cosi fosse Canon farebbe un mucchio di "morti".... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 13:04
“ L'unica cosa che voglio leggere nell'annuncio stampa sono due lettere... "FF" „ Tranquillo, non lo leggerai mai da un'azienda che già ha un consolidato mercato di FF (tra l'altro appena rinnovato) L'unica da cui mi potrei aspettare una mossa del genere, attualmente, è Pentax, che dà qualche tempo lancia messaggi che possono essere interpretati come FF in arrivo. Se così fosse, per differenziarsi, potrebbe presentarla mirrorless. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 13:11
Per me' invece ottima mossa, la prenderei da portare in montagna x fare paesaggi, compatta, leggera e ci potrei montare le ottiche che EF/EF-S che gia' ho! Ottima, ovviamente non per fotografare sport, ma per chi fa' paesaggi ce la vedo. Speriamo nel sensore aps_c. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 13:25
Spero siano aggressivi , e non facciano stravaccate come nikon con il sensore degno di un cellulare . ( e lo dico da estimatore nikon reflex :D ) di sicuro non sarà FF perchè si danneggerebbero internamente ( oltre che sarebbe difficile gestire la dimensione delle ottiche ) spero in un Aps-C ( ma anche un ripiego stile G1X ottimizzato andrebbe bene, visto che potrebbero adattarlo anche alle lenti EFS ) sicuramente non sarà un classico 4:3/micro compatibile anche perchè sarebbe contro la stessa strategia canon per l'utilizzo del parco ottiche non canon del corpo retro non mi frega una mazza, se è moderno lo preferisco, ma è l'ultima cosa che guardo in una fotocamera. l'importante è che sia ergonomico ( touch e ghierE fisiche a disposizione , molto apprezzate) quello che veramente importa è il mirino.. senza un mirino elettronico ALMENO come quello delle nex (ma possibilmente migliore, visto che loro lo aggiorneranno quest'estate) o una controparte ibrida ottica/elettronica di buon livello ( tipo fuji, ma con una parte elettronica gestita meglio ) non potranno rivolgersi ai pro user (come fanno i modelli costosi delle altre competitors) spero in 2 versioni economica senza mirino , senza touchscreen, e similia, e full completa di mirino con le palle + touchscreen / Wifi / gps inclusi di default |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 14:20
Scusa Mastro78 ma non sono d'accordo... Una mirrorless in molti casi fa lo stesso lavoro di una reflex (buone/ottime foto) con metà del peso e forse anche metà ingombro. La settimana scorsa sono stato in un negozio per vedere la OM-D, purtroppo non l'aveva a disposizione ma da bravo commerciante mi ha fatto vedere le PEN e relativi obiettivi... beh sono rimasto impressionato dalla compattezza e dal peso estremamente ridotto, mi ha impressionato anche il prezzo... elevato Diciamo che se Canon vende a 1 €/gr Olympus vende a 2 €/gr (ragionando alla carlona). Mi sono anche simulato il corredo m4/3 con la OM-D rispetto al mio attuale corredo Canon... diciamo che se prendessi tutto nuovo spenderei uguale ma quello m4/3 pesa circa la metà. Per me il peso e la portabilità sono fattori molto importanti, spesso mi porto la reflex e un paio di obiettivi quando faccio trekking ecc. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 14:27
“ Absolute, dai, non confrontare la S90 con gli Iphone...quando non si ha a disposizione (o non si può portare) una reflex, la S90 è un ottimo compromesso, nonostante si debba utilizzare il suo schermo LCD... „ La qualità della S90 non si discute...Non mi passa manco per l'anticamera del cervello confrontare il file che sforna con quello generato da un cellulare...
 Questa l'ho fatta ad 800 ISO... Ciò non toglie che se non mi fai guardare dentro ad un mirino a me passa proprio la fantasia di fotografare |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 17:05
“ Questa l'ho fatta ad 800 ISO... „ .... da dati EXIF risulta essere ISO 320 |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 17:06
Ciso Albemas “ Scusa Mastro78 ma non sono d'accordo... „ io scatto generalmente con una sony a350. una reflex vecchio stampo del 2008. Un amico mi ha prestato per prova la NEX 5, ero molto curioso. la volevo comprare proprio perchè è effettivamente più compatta e leggera. nche se davvero scomoda da impugnare, sembra un giocattolo.... le mie impressioni sono state queste: foto panoramiche meravigliose, alla luce del giorno. già dentro al bar ci metteva 2-3 secondi per focheggiare e il più delle volte sbagliava. frustrante! questo è dovuto al fatto che non ha un sensore AF fasico.. è normale.... Necessita di ottiche apposite Attacco E e non A come il vecchio minolta che utilizzo sulla reflex. Ovvio, il sensore è più vicino di un centimetro... la conseguenza è che non ci posso utilizzare il parco lenti che ho già! ??? !!! Non esistono lenti macro o grandangolari spinte... il massimo è 18mm. Morale? ho rinunciato, ed ho comprato una piccolisima canon Ixsus con grandangolo da 24 mm equivalenti. sta nel taschino, fa video HD, fa buone foto all'aperto, pessima al buio e lenta nel fuoco... ma l'ho pagata 120€!!! la porto dietro per le piccole gite in compagnia, o quando non ho voglia di portarmi lo zaino.... L'unico scopo di una mirrorless? forsa abinata ad un buon 28mm o 50mm fisso ben aperto. sarebbe un'ottima camera da "street". Aggiungo che Canon non farà mai una mirrorless FF. il sensore sarebbe troppo grande per quella distanza dall'ottica, occorrerebbe allontanare l'attacco, ma vanificherebbe la compattezza. Forse in fondo, permetterebbe di usare le lenti canon tradizionali... Un saluto a tutti |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 17:18
“ Perchè, sei un estimatore di quegli aborti da turista giapponese stile Sony Nex „ Ao a Renatino, mo ora che t'hanno disseppellito te ce rimando io nella cripta... che c'hai da dì contro la Nex? |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 17:31
“ già dentro al bar ci metteva 2-3 secondi per focheggiare e il più delle volte sbagliava. frustrante! „ Se ne hai l'occasione prova la NEX 5N con l'ultimo firmware, vedrai che l'AF è molto migliorato anche se chiaramente non sarà mai al livello di una reflex. Lo dico da possessore sia di NEX 5 che di 5N. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 17:35
@Mastro78: sicuramente le Nex non sono dei fulmini nella messa a fuoco. Se prendi una G3 e' gia' molto meglio; io ho la EM-5 e il problema della messa a fuoco non lo sento proprio. Secondo me l'errore piu' comune e' pensare alle mirrorless in competizione alle reflex: hanno degli svantaggi ma anche dei vantaggi non da poco e in piu' sulle macchine piu' recenti la qualita' e' veramente ad un buon livello. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 18:09
“ @Mastro78: sicuramente le Nex non sono dei fulmini nella messa a fuoco. Se prendi una G3 e' gia' molto meglio; io ho la EM-5 e il problema della messa a fuoco non lo sento proprio. Secondo me l'errore piu' comune e' pensare alle mirrorless in competizione alle reflex: hanno degli svantaggi ma anche dei vantaggi non da poco e in piu' sulle macchine piu' recenti la qualita' e' veramente ad un buon livello. „ non avrei saputo spiegarmi meglio OT: ti trovi bene con la EM-5? spero che la nuova mirrorless canon segua la filosofia della EM-5 |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 18:26
“ Conoscendo Canon la annunciano per giugno, fanno vedere il prototipo a settembre, la lanciano a dicembre e - forse - la distribuiscono a marzo dell'anno prossimo... „ non è mica la 1Dx   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |