| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:34
Bello quel LaCie, quasi quasi ne compro due... |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:38
Sì ma lupo, perché uno deve ridursi a mettere il sistema operativo su disco esterno? Non sarebbe più logico che, essendo quasi nel 2016, gli SSD venissero montati DI SERIE in computer che costano svariate migliaia di euro? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:38
Ma li spenderei anche... ma sono sicuro che faranno la fine dei fantomatici HD firewire 800... INC. COOL. EIGHT ne comprai 2 da 1 TB pagandoli un rene e ora è ferro vecchio dato che in alternativa hanno una vetusta USB 2.. mavaffannn...gala |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:51
“ Mengi esisteva ed era il Mac mini 2012 possibilità di mettere 2 hd ram fino a 16gb processori i7 era una bomba in confronto gli attuali di 3 anni dopo fanno ridere „ quei mac mini sono stati un errore: troppo potenti e troppo espandibili... infatti hanno rimediato sostituendoli con gli attuali. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:52
Sinceramente se dovessi comprare un computer sigillato come è il iMac non monterei l ssd,il mio ha hd da 1 tera ovvio non sarà il più veloce a partire (circa 30 secondi) Non lo monterei per il fatto che è appunto sigillato è solo al montaggio rimontaggio partono 220€,sarà un ragionamento stupido ma dopo aver montato un ssd su un macmini che è partito dopo 18 mesi(montato e rimontato da me) ci ho pensato due volte |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:56
“ Il Thunderbolt e l unica soluzione per avere il sistema operativo esterno dato che può arrivare a 1gb/s bidirezionale „ sei comunque limitato dall'interfaccia sata, gli SSD nella migliore delle ipotesi non vanno a più di 540 MB/s. E costano una cifra folle.. a quel punto meglio un disco SSD su USB 3. “ ne comprai 2 da 1 TB pagandoli un rene e ora è ferro vecchio dato che in alternativa hanno una vetusta USB 2.. „ io ho smontato i miei vecchi dischi usb2 da 1TB, ora li uso come dischi interni SATA... e vanno a 80-90 MB/s invece dei 25 che facevano su USB. Qualcuno ha capito perché i nuovi mac non hanno la porta USB 3.1? L'hanno messa sul 12 pollici retina (in versione castrata), perché non c'è anche su questi nuovi iMac? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:57
La Thunderbolt non dovrebbe fare una brutta fine perché è di Intel in collaborazione con Apple Hanno una road map per farla arrivare a 100gb/s bidirezionali con cavi fibra ottica |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:58
“ sei comunque limitato dall'interfaccia sata, gli SSD nella migliore delle ipotesi non vanno a più di 540 MB/s. E costano una cifra folle.. a quel punto meglio un disco SSD su USB 3. „ Ma non sono bidirezionali |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:04
Si ma 18 mesi rientra nella garanzia di 2 anni per l'ssd, quindi dovresti pagare una cippa per cambiarlo. Se ne facciamo una questione di affidabilità, beh, la mia ragazza ha comprato un MacBook pro fine 2012 nuovo fiammante con hdd da 5400rpm ed ha dovuto cambiare il disco neanche 3 giorni dopo perché era difettoso. Nel negozio (dove vengono venduti solo prodotti Apple) hanno avuto pure il coraggio di chiedere 50 (cinquanta) euro per fare il backup al fine di mantenere quei 2 dati che c'erano (ed il disco per funzionare funzionava, solo faceva un rumore terrificante perché evidentemente qualcosa non andava e ogni tanto esitava nel funzionamento). Quindi ssd o meno può sempre saltare qualcosa, e sinceramente prendere un computer moderno di tale cifra con un HDD mi pare anacronistico.. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:19
“ La Thunderbolt non dovrebbe fare una brutta fine perché è di Intel in collaborazione con Apple Hanno una road map per farla arrivare a 100gb/s bidirezionali con cavi fibra ottica „ farà una brutta fine comunque, come è stato per il firewire. Troppo poco diffusa e periferiche assurdamente costose, ci penserà l'usb 3.1 gen 2 a metterci una pietra tombale sopra. “ " sei comunque limitato dall'interfaccia sata, gli SSD nella migliore delle ipotesi non vanno a più di 540 MB/s. E costano una cifra folle.. a quel punto meglio un disco SSD su USB 3. " Ma non sono bidirezionali „ certo che è bidirezionale l'usb3 :) |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:30
non lo sapevo grazie! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:34
be' se non fosse bidirezionale potresti solo leggere i file, senza scriverli :) |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:36
Probabilmente ci sarà un aggiornamento delle CPU in sordina come già è stato fatto in passato e verranno portate a Skylake |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:49
“ be' se non fosse bidirezionale potresti solo leggere i file, senza scriverli :) „ Io intendo che i dati possono andare da una parla all altra in contemporanea abbassando i tempi di latenza |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:12
“ " be' se non fosse bidirezionale potresti solo leggere i file, senza scriverli :)" Io intendo che i dati possono andare da una parla all altra in contemporanea abbassando i tempi di latenza „ lo so, scherzavo :) l'usb 3 è bidirezionale, ovviamente: può leggere e scrivere contemporaneamente. Non va quanto una thunderbolt, ma per il 99% dell'utenza è più che sufficiente (oltre a non essere in grado di riconoscere la differenza in prestazioni). Considerato che è infinitamente più economica, e che l'USB 3.1 gen 2 raddoppierà la velocità di trasferimento, direi che ci possiamo dimenticare delle thunderbolt. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |