“ Black, di base hai ragione e forse sono io che istintivamente sono portato a ragionare sempre con i componenti che stanno lavorando al loro limite, in usi daily possono essere paranoie inutili ;-)
Però a titolo informativo ti posso dire che in un bench che impiega la GPU la differenza di temperatura sulla CPU è di circa 10 gradi tra l'utilizzare l'integrata ed una discreta esterna. Nel nel caso in cui la CPU i lavori a 40 gradi non è importante, è un po' diverso quando, come succede spesso con le cpu di ultima generazione già tirate di fabbrica, la CPU sta già intorno a 60/70 gradi. Altro aspetto interessante è che con la GPU integrata disattiva si riescono a tirare i timings delle RAM meglio che quando è attiva, questo significa che in qualche modo la sua presenza interferisce con il memory controller integrato nella cpu „
ma non ne dubito eh, è fisica non si discute sul fatto che il die si ritrovi una temperatura più alta.
dico che anche il problema di comprare una cpu senza gpu integrata è un po' una pippa.
Il fatto è che non usando le schede grafiche per applicazioni - o in modo - intensivo, come videogame e programmi di modeling 3d portati agli estremi non credo avrà mai problemi e non credo che risparmiare sulla sk video integrata valga la pena proprio per avere un semplice back up in caso di guasto.
ma nessuna delle soluzioni è sbagliata alla fine perché mi sembra di capire che lui non farà un uso che porta al limite alcun componente