RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dati exif esposimetro reale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dati exif esposimetro reale





user24904
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:19

In faststone non ho trovato quel dato.
Lui non parla di compensazione dell'esposizione. Non vuol sapere quella.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 10:28

A questo punto penso che avere il dato del valore dell'esposimetro al momento dello scatto possa essere interessante. Forse non è ritenuto tale dai costruttori di macchine fotografiche. Visto che esiste un trasduttore che mi da la possibilita' di leggere il livello di luce su un display, penso non sarebbe poi cosi' difficile dare la possibilita' di potere avere questo valore nei dati exif.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 8:04

Ciao Francesco,
secondo me invece il dispositivo lo rileva e lo registra senz'altro, magari sul buffer e non sulla SD.
Trattandosi di informazioni derivanti dalla trasformazione di microtensioni elettriche saranno sicuramente rilevate.
Il difficile è capire se vengono rilevate e archiviate in modalità momentanea sul buffer o in maniera definitiva sulla SD all'interno del RAW...

E' un'ipotesi ma ci vorrebbe un nerd informatico con una grave attrazione morbosa per elettronica.
Ciao Buona Giornata


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:17

Scusa, ma ciò che dici a parer mio non ha molto senso. I dati EXIF registrati nel buffer per cosa, se poi si cancellano subito senza poter essere letti?
I dati d'esposizione comunque ci sono e sono quelli di scatto, con in più il valore della compensazione (se attiva).
Se ti serve per forza sapere di quanto hai "starato" la lettura esposimetrica, non mi pare drammatico scattare in A, S o P e usare la compensazione.
Se invece vuoi correggere sistematicamente perché l'esposizione data dalla macchina non ti piace mai, allora fai un po' di prove variando l'esposizione sul RAW in postproduzione e riporta poi il valore di correzione nel menù della fotocamera alla voce "taratura esposimetro".

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:45

Ho dato un'occhiata in giro e forse ho trovato qualcosa da cui partire.
Nei dati della camera viene registrato un valore "measured EV" anche scattando in manuale, per cui unamisurazione dell'esposizione viene fatta, non riesco a capire se questo dato è relativo allo scatto eseguito oppure alla scena, ho googollato un pò ma non ne sono venuto a capo.
Da Wikipedia ho trovato la definizione di EV tanto per capire cosa rappresenta il numero che si legge dai dati, vi riporot la pagina: en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value

So di non avere dato nessuna risposta, magari partendo da qui si può prvare ad approfondire ulterioremente.

Tanto per fare un esempio foto scattate di giorno con mi danno un EV di circa 14,6 .......

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 11:04

Grazie dell'intervento Fedebobo,
diciamo che il 99% delle volte scatto con le indicazioni dell'esposimetro al centro, quindi non correggo mai l'esposizione, ne consegue che sono soddisfatto di quello che mi restituisce la macchina.
Capita però volutamente o per casualità, per esempio quando un fascio di luce irrompe non previsto nella scena o il contrario, cioè quando la fonte luminosa inquadrata viene meno, che ti modifichi radicalmente l'esposizione, dando però un risultato migliore di quello che si era pianificato.
Ecco, se si volesse recuperare quell'informazione sembra non sia possibile, peccato.

Era un pour parler, come chi desidererebbe i tasti sul corpo macchina che si illuminano di notte per settarla senza l'ausilio della torcia o ancora che ci fosse la possibilità di ridurre elettronicamente la sensibilità del sensore talmente tanto da poter evitare l'utilizzo filtri ND... ma sto andando Off Topic.

ciao
Nicola


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 11:11

Rivus1970 grazie,

difatti quando ho voluto pasticciare in HDR da una immagine sola utilizzando PS, lo stesso software ti chiede in alternativa al diaframma o alla velocità otturatore, il valore +o- EV.
Quindi probabilmente, nel RAW scritto sulla SD ci sarà un valore EV che se diverso da "0" potrebbe essere interpretato.

Forse. :-P:-P:-P

ciao grazie

user24904
avatar
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 12:43

Rivus1970 grazie,

difatti quando ho voluto pasticciare in HDR da una immagine sola utilizzando PS, lo stesso software ti chiede in alternativa al diaframma o alla velocità otturatore, il valore +o- EV.
Quindi probabilmente, nel RAW scritto sulla SD ci sarà un valore EV che se diverso da "0" potrebbe essere interpretato.


non capisco il nesso tra le due cose...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 13:37

Mi sa che nel ragionamento c'è qualcosa che non mi torna.....

Se non ho capito male vorresti che la macchina ti indichi registrandolo negli exif, usandola in manuale di quanto hai cannato volutamente l'esposizione ?
E come fa' a saperlo ???
La compensazione dell'esposizione nasce proprio per questo motivo......
E cioè forzare l'esposizione volutamente al di fuori del range indicato come ideale dalla fotocamera e allo stesso tempo dare un punto di riferimento al software per registrare di quanto hai modificato l'esposizione rispetto all'optimum indicato dall'esposimetro.......
Se potessi farlo in manuale la macchina non avrebbe un punto di riferimento su cui valutare quanto dici........
Si chiama esposizione manuale mica per nulla MrGreen
oppure quando ti capita fai 2 esposizioni una corretta e una starata così che puoi confrontare e poi riprodurre la cosa .

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 14:05

Grazie a tutti!
Ciao.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 15:12

"Ragazzi la domanda è più chiara di quello che pensate.. basta leggere bene,
"
Esiste un dato EXIF che visualizzato con DPP, Magic Lantern, LR o PS mi dica esattamente nella funzione di scatto completamente manuale , il livello dell'esposimetro in che posizione era al momento dello scatto? "

Chiedo umilmente scusa, non vorrei banalizzare questa domanda, ma siccome anche a me interessa la stessa cosa dell'amico Nicola mi piacerebbe capire se c'è qualcuno che riesce a rispondere in maniera tecnica sulla questione.
Sia nel display superiore, che nel mirino, che sul display grande ci sono delle tacche in frazioni di terzi o mezzi che rappresentano la misura esposimetrica. Solitamente da -3 a +3 (quindi un valore). Visto che questo valore lo vediamo variare in base alla luminosita' che viene calcolata nell'inquadratura, e non è un qualcosa di empirico, perche' non potrei per esempio leggere nei dati Exif insieme a tutto il resto un -1 e 1/3 oppure un +1 e 1/2 etc. etc.?
Sento parlare molto di compensazione, mentre qui si parla di un valore da noi voluto e forzato in quel momento perchè probabilmente per una gamma di luminosita' troppo larga, l'esposimetro era un po' in palla. Vedi per esempio i mille discorsi sulla 6D che sembra avere un esposimetro molto (troppo) sensibile e sembra non funzionare bene (a mio avviso funziona benissimo, basta solo capirlo).
Scusate se insisto, ma mi sembra che la domanda abbia mille sfumature diverse quando invece secondo me la risposta o è si o è no.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 15:31

Rivus, il tag "measured EV" è proprio quello che chiedeva Nicola!

Grazie per la ricerca, fa comodo anche a me saperlo.

Guglando "exif measuredev" si ottengono conferme che si tratta proprio di quello, per esempio: "Measured EV is the exposure value that the camera measured at the time of shooting. It is the value that the camera "thinks" it would give you a "correct" exposure. For example, at the time of shooting, the camera says F8, 1/125s and ISO 100 is the correct exposure (this is the measured EV)"

user24904
avatar
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 16:22





Exiftool è il visualizzatore di exif più completo che mi viene in mente, nel riquadro la voce measured EV...

Quando ho scattato era esattamente sul -1.

Visto che questo valore lo vediamo variare in base alla luminosita' che viene calcolata nell'inquadratura, e non è un qualcosa di empirico, perche' non potrei per esempio leggere nei dati Exif insieme a tutto il resto un -1 e 1/3 oppure un +1 e 1/2 etc. etc.?


Probabilmente perchè non è stato previsto che tu lo possa leggere , o che possa venire memorizzato negli exif.

Scusate se insisto, ma mi sembra che la domanda abbia mille sfumature diverse quando invece secondo me la risposta o è si o è no.


La domanda non ha mille sfumature, ed invece hai ragione sulla risposta, può essere si o no. E in base a quanto abbiamo verificato finora è NO. Se qualcuno riesce a ricavare quel dato dagli exif cambierà in si.


user24904
avatar
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 16:26

@Olopierpa, col mio inglese da capra... mi sembra di capire diversamente.

It is the value that the camera "thinks" it would give you a "correct" exposure.


In particolare in questa frase.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 16:28

Eh? da quello che abbiamo visto ora e che hai anche postato tu la risposta è SI.

La tua fotocamera quando hai scattato quella foto riteneva che l'esposizione corretta fosse 10.63 EV (esposizione che tu puoi avere applicato cosí come suggerito oppure avere cambiato a mano).

Che c'è che non ti torna?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me