| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:30
“ A volte sembra quasi di non avere abbastanza grandangolo, di volerci mettere tutto il mondo dentro a una foto fino ad arrivare a fare un giro „ “ Quando avevo aps-c con il fish 8mm Samyang a volte non mi entrava tutto quello che volevo fare entrare nella foto... „ Sei da stitching, malato incurabile. Cimentati con l'85 e avrai tutto l'angolo di campo che vuoi fino all'indigestione. Macchina a 90 gradi... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:30
@swallero grande, son proprio contento ti sia piaciuto, io purtroppo l'ho usato ancora poco perche in questo periodo non viaggio molto. Per me sotto i 24mm c'e poco nulla, qualche capatina sui 17mm nello skate e qualche paesaggio. Ma credo che un ultrawide sia un passo azzardato adatto a pochi, c'e pieno il web di foto forzate con grandangoli esagerati. Molto meglio saper dosare il classico 24 che strafare con un 14 pieno di vuoti :) Lo dico da non paesaggista, reportagista cazzaro |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:32
“ Comunque era per buttare dentro un "punto di vista" differente sulla faccenda „ frase con sintesi preziosa. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:45
“ Molto meglio saper dosare il classico 24 che strafare con un 14 pieno di vuoti „ Questo penso sia un punto chiave della discussione, la mia domanda era basata praticamente su questo, spesso un grandangolo non servirebbe nemmeno, lo si usa perché c'è. Almeno per mé non é facile avere montato il 17-40 e non usarlo a 17,con il risultato, spesso, di buttare maggior parte degli scatti... Vi posto 2 mie foto che rendono l'idea 17mm
 35mm fisso, avevo solo quello
 La prima mi sembra migliore solo per luce, colori, effetto della focale, ma é vuota! La seconda mi sembra più piena, bilanciata, più accogliente,se l'avessi fatta a 17 sarebbe venuta tutto cielo e non mi sarebbe piaciuta. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:49
“ Sei da stitching, malato incurabile „ Hahaha!!! Questo non lo so... Non ho mai provato. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:51
vuoto è l'aggetivo che usi sempre con l'uw se non sei vicino qualcosa o + lontano riprendi qualcosa di enorme. è normale, anzi uw. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:26
Si puo' vivere tranquillamente con il 24 che e' una focale meravigliosa (l'ho scoperto quando ho comprato il 24-105). Cio' non toglie che ai tempi andati si riteneva la terna 35-50-85 in grado di portare a casa il 97% delle situazioni , poi si e' passati alla terna 28-50-135 poi alle cinquine e ormai per molti mi sa che siamo all'enalotto se non al totocalcio o al gratta e vinci addirittura. Per quanto grandangolo si abbia, c'e' sempre un caso che ne richiede di piu'. Ma io potrei campare con il 24 e dimenticarmi il resto (che pero' se c'e' non si disdegna, per Fuji ho preso il 14 tanto per smentirmi, anche perche' il 16 costa assai di piu' ed e' solo marginalmente migliore, apertura a parte ma con 2.8 io sono gia' a nozze). Il primo 20mm lo presi perche' tra 28 e 20 di russo non c'era nulla ed io cercavo ottiche native per le Zenit. Se occorre proprio coprire l'universo, adesso ci sono sempre i panorami on-camera che vengono abbastanza bene per quella rara volta. Quando saro' ricco comprero' il Super-Angulon 20mm piu' che altro per divorante curiosita' vedere di che pasta e' veramente fatto, visto che non ha alcuna distorsione il che e' spaventevole per un'ottica di quell'era. Ma se calcolo quanto mi costera' ogni ripresa di solo ammortamento ottica, lo lascio al negoziante e mi accontento dell'eccellente Fuji 14 che ho ... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:31
Il tradizionalista usa il 35 e non sbaglia mai, il creatino (tanto per non prenderci troppo sul serio) usa il 14 |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:34
@Alex Frigeri la foto che hai messo con il 17mm io l'avrei fatta con uno stiching con l'85mm o forse anche con un ottica più tele. Io al momento ho trovato la pace dei sensi scattando con un 24-80 equivalente praticamente l'80% delle foto a 35mm e a 24mm con una netta maggioranza a 35mm, però ci si quelle volte in cui girando per qualche città nuova in cui c'è poco da fare e mi serverebbe qualcosa dai 20 in giù che non ho più. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:35
La verità è che gli uw sono lenti difficili da usare bene. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:40
gia' la sola composizione non e' cosa facile. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:43
Oh questo si che era un topic che mi mancanva per quel che mi riguarda il 20mm Su aps c è pure troppo Ho usato per 2 anni un 37mm come wide questo vuol dire che non servano ottiche ultrawide? Ba a guardar le statistiche di mercato direi di no ognuno trova un proprio modo di scattare e si approccia meglio a taluna o l altra focale. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:51
Penso che gli ultragrandangolari siano necessari solo per foto di interni. Poi ovviamente ci si può divertire con ritratti, paesaggi, e quant'altro... ma il rischio di fare una foto "tamarra", esagerata, con linee cadenti :) è sempre dietro l'angolo. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 19:34
E ... fare panoramiche ??? |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:10
per fare panoramiche consigliano di usare un normale in verticale, così la prospettiva è meno esagerata, come succede con le focali corte: oggetti in primo piano enormi e piccolissimi sullo sfondo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |