RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1dxii se sarà così non la comprerò


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1dxii se sarà così non la comprerò





avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 17:40

Steff, se ti serve il crop, fatte salve le sensibilità DAVVERO alte, la scelta migliore resta la 5Dsr. La 1DVI - per me - semplicemente non compete a livello di IQ.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 17:50

Otto, non mi serve il crop fine a se stesso.anzi ultimamente ho fatto tante foto senza teleconverter per cui non è la distanza del soggetto a preoccuparmi.
lo spirito del post è molto semplice...
se devo cacciare 5/6000euro devo avere:
-tenuta iso simile alla 1dx o almeno come la 5d3 che possiedo
-24/28mpx che con "eventuale" crop consentirebbero di eguagliare il fattore crop naturale della 1d4
-no unico punto centrale ad f8
-velocità,raffica,buffer,shutter lag almeno come 1d4/1dx
credo siano questioni condivise da chi fa fotonaturalistica in ambiente wild.
chi fa ritratti si limiterà a fare un passo avanti,se lo faccio io i soggetti scappano...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:35

Rimanendo su questo CR1, dalle specifiche indicate sembra essere piuttosto orientata ai video:
60p a 4K
120p in Full HD
Se confermata la risoluzione da 20mpx del sensore, ci sarà da aspettarsi un bel passo avanti nella gestione del rumore e della gamma dinamica alti iso, sennò la differenza con il modello attuale sarebbe limitata solo al settore video che, forse, potrebbe risultare un po' poco per un upgrade.

Rimangono da capire i 61 punti di maf a f/8 unite ai 16fps. Queste specifiche sembrerebbero pensate proprio per chi fa caccia.....

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:46

"risoluzione non sufficiente a compensare il fattore crop "

Stefano questo è il punto focale! Anch'io avevo fatto considerazioni analoghe.:per compensare il mancato fattore di crop occorrono almeno ( per pareggiare la 1D MK IV) 24 MXp...Questo però è valido a parità di sensore: se avessero sviluppato un nuovo sensore con una superiore (tanto) latitutide di posa ed altre migliorie che non conosciamo forse e, ripeto, forse si potrebbe migliorare 8croppando la DX) il dettaglio della MK IV anche con 20MXP. Del resto precedenti rumors attribuivano alla 1DX MKII almeno 24 Mxp...Vedremo: certo che la 1D MKIV non può andare avanti all'infinito (almeno la mia). Se la nuova DX non soddisfacesse (ma ne dubito) bisognerà fare un pensierino alla 7D MK II (MrGreen MrGreenMrGreen)
Ciao,
Andrea

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:07

Ricordiamoci che questa fotocamera, più che attrarre fotoamatori e fotoamatori evoluti, dovrà convincere i professionisti specie della foto sportiva, dove il fattore di crop o la risoluzione non credo che siano le priorità.
Raffica e punti af ad alta sensibilità invece si, come anche pulizia dell'immagine e tenuta ad alti iso.
Queste ultime due caratteristiche ed anche la prima sono già al top nella 1DX, penso che l'obiettivo sia di migliorarle ulteriormente piuttosto che aumentare i pixel.
Poi posso anche sbagliarmi, del resto stiamo parlando di voci per il momento molto aleatorie.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:17

A me invece una macchina così farebbe parecchio gola :D

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:23

Ma nel 2015, dove abbiamo ormai più di una fotocamera FF con sensori densi come e talvolta più delle aps-c (e delle purtroppo defunte aps-h) riusciremo ad affrancarci dal concetto farlocco del "vantaggio del fattore di crop"? L'unica variabile che conta in questi discorsi è la densità o dimensione del pixel! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:06

Fortuna che in un altra discussione si dà contro ai megapixel. Secondo me la 1dx deve essere la massima velocità, miglior af e possibilmente migliore resa. Se tra 20 e 24 megapixel non ci sono penalizzazioni OK. Altrimenti meglio 20. Per altri usi ci sono alternative. Ma dovete sempre croppare ? Io uso la 1dx e stampo 50x70 senza problemi. Quando faccio leggeri crop la qualità compensa i megapixel in meno rispetto ad altre reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:27

Ricordiamoci che questa fotocamera, più che attrarre fotoamatori e fotoamatori evoluti, dovrà convincere i professionisti specie della foto sportiva, dove il fattore di crop o la risoluzione non credo che siano le priorità.
Raffica e punti af ad alta sensibilità invece si, come anche pulizia dell'immagine e tenuta ad alti iso.
Queste ultime due caratteristiche ed anche la prima sono già al top nella 1DX, penso che l'obiettivo sia di migliorarle ulteriormente piuttosto che aumentare i pixel.
Poi posso anche sbagliarmi, del resto stiamo parlando di voci per il momento molto aleatorie.

Se è così, effettivamente 20 Mpix sono già abbondanti, visto che i fotografii Pro sportivi usano prevalentemente Jpeg e le riviste specializzate a cui devono consegnare i lavori a fine giornata vogliono le foto nel formato 3000x2000 pixel in Jpeg. L'importante quindi è che sia meccanicamente ineccepibile e che sforni dei Jpeg della madonna.

Semmai dovrebbero fare due versioni di 1DX: una per lo sport ed una per la caccia, in quanto le due discipline hanno esigenze differenti.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:34

Ma dovete sempre croppare ?

Nella fotonaturalistica il crop ci sta in quanto non sempre riesci a fotografare un uccello lungo una decina di centimetri da 3/5 mt., un po' per la MAF minima dell'obiettivo e un po' per non infastidire e fare scappare il soggetto.
Nello sport questa esigenza non credo che esista.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:44

Personalmente (e preciso personalmente visto che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi), anche se potrei anche permettermelo, 5.000 euro per un macchina fotografica li spenderei mai....
Riguardo al sensore della 1dx.... se lo riciclassero in un corpo stile 5d/7d, con 8-10 scatti al secondo, af della 7d e a 2.500 euro penso proprio che la comprerei

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:52

Francamente uso la 1DX con piena soddisfazione nelle foto di ritratto e fashion in esterni ed in studio, nelle foto di paesaggio naturale ed urbano.
Lo so che così ho pagato un autofocus ed una raffica nettamente sovradimensionati rispetto alle mie esigenze in questi generi, tuttavia la qualità di immagine, l'operatività, la robustezza sono di primissimo livello e non mi pento della spesa.Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 8:17

Chi compra la 1dx non lo fa per il fattore crop... penso siano altri i fattori com l'affidabilita, AF, faffica, logevità, tenuta iso...........

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:31

credo che il senso di questa discussione sia afferrato in pieno solo da chi fa avifauna o fotonaturalistica spesso su piccoli soggetti.
5.000 euro per un macchina fotografica li spenderei mai...

la cosa non fa una piega...
io infatti ho scritto che deve essere una superfotocamera per meritarsi la spesa.
una fotocamera che risolva tutti i limiti attuali della 1DX.
ho aperto questo post perchè temo che canon voglia continuare con la politica dei piccoli passi,centellinando l'innovazione.
sui corpi canon è (imho) in ritardo su nikon la quale mantiene af su più punti anche oltre f8(magari sui modelli top) ,ed offre spesso il crop in camera che aiuta la versatilità di uso.anche su AF e shutter lag mi pare che nikon non scherzi....



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:17

Sono due settimane che sto stampando per un importantissimo concorso internazionale, parecchi formati ma il grosso è 60x90 cm. Vi sono fotografi di tutto il mondo e di tutti i livelli, da quelli più conosciuti agli amatori e vi sono vari temi, e una fetta grossa la fa la foto naturalistica. Sono 3 settimane che ho sotto gli occhi oltre 200 fotografie e parecchie di alto livello. Questo è il quadro. Mezz'ora fa mi è passata sotto mano una foto subacquea di 1920x1323 pixel, quindi 2,5 mpixel, da stampare nel formato 60x87 cm. Se vi dicessi che la stampa è definita come una 24 mpixel vi direi una bugia, ma vi mentirei anche se vi dicessi che la stampa non è presentabile. Probabilmente alla giusta distanza di visione non si noterebbero differenze. Visto che la stampa è un po' la cartina al tornasole, penso che tra i 16 e i 24 mpixel vi sia abbastanza risoluzione per tutti. Ovvio, questo è il mio pensiero, che per forza non deve coincidere con quello di Steff o di altri. My 2 cents.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me