RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come archiviate le vostre foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come archiviate le vostre foto?





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:39

ma perchè le salvate in tiff?


Gabriele67 l'ha spiegato bene

Cool

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:50

Bene Bene, quanti modi di salvare!! Vedo quasi tutti almeno 2 (se non addirittura 3-4) backup in altrettanti hard disk esterni, addirittura antiasteroideMrGreen. Fate bene avete ragione voi, mi sà che devo farlo anche io non si sà mai.
Per il .tiff si è come ha spiegato Gabriele67; è un metodo che ho voluto seguire dopo aver letto un post di juza!!

Non capisco invece stò discorso di Gunslinger
Tutto questo si può fare tranquillamente partendo dal RAW (a parte ovviamente i PSD).
Perlomeno io lo gestisco così ognuno ha i suoi gusti :)


Poi c'è anche da avere delucidazioni magari da qualcuno del mestiere sul fatto che i tiff "rimpicioliti" per motivi di spazio, non perdano di dettagli e nitidezza qual'ora vengano "riingranditi" per motivi di stampa.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:23

Purtroppo io tengo i jpeg perché spesso visualizzo le foto du altri dispositivi e il tiff non viene letto dai vari visualizzatori

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:30

Poi c'è anche da avere delucidazioni magari da qualcuno del mestiere sul fatto che i tiff "rimpicioliti" per motivi di spazio, non perdano di dettagli e nitidezza qual'ora vengano "riingranditi" per motivi di stampa.

Bè qualcosa non torna.
Se un'immagine di 6000 px la riduco "ricampionando" a 100 px, l'immagine sarà ridotta e sicuramente peserà meno. Ma è impossiibile riportarla a 6000 px. Apparirà senza un minimo di dettaglio Sorriso
Forse la questione è diversa. Il tiff regge meglio il passaggio da un metodo all'altro, ad esempio RGB a LAB e viceversa, con una leggera perdita di qualità, rilevabile da istogramma e non paragonabile a quella del JPG. Ma che dopo un ridimensionamento interpolato, si ritorni al punto di partenza con la stessa qualità, .......questa mi è nuova. Oppure ho frainteso il post.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:55

Ciao Sar10, intendevo che quello che diceva Gabriele:

1) salvarsi la postproduzione che gli piace, senza dover ricominciare da zero;
2) poter scegliere in qualunque momento il formato che gli serve. Per es., oggi lo esporta in formato piccolo, per il web, e in spazio colore sRGB.

si può fare tranquillamente con i raw e senza necessità di tenere salvati dei tiff.

Aggiungo che io salvo i raw sul disco del portatile e poi ho il backup su un NAS in RAID1, le foto che voglio vedere spesso le esporto in jpeg e la carico in flickr ;)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:56

" Poi c'è anche da avere delucidazioni magari da qualcuno del mestiere sul fatto che i tiff "rimpicioliti" per motivi di spazio, non perdano di dettagli e nitidezza qual'ora vengano "riingranditi" per motivi di stampa. "


Ovviamente non puoi "reingrandire" un tiff, una volta che è stato rimpicciolito tutte le informazioni vanno perse!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:12

Seguo con interesse le vostre opzioni di backup....io ne ho ancora cosi poche che per il momento non mi preoccupo dello spazio...ma sarà ora di darmi una regolata....:)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:33

Ciao Sar10.Vedi,il lavoro grosso è stato scansionare le dia,ma andava fatto assolutamente,visto il progressivo degrado degli originali,frutto di 20 anni di scatti,ed il pensiero di ricominciare da capo per altri 6 mesi non mi sorrideva come ipotesi.Il fatto di fare diverse copie deriva da esperienze un po "burrascose" con le memorie dei computer,in particolare con l' Acer e Windows,schiattati contemporaneamente.La tua è una giusta osservazione,ma vedi,dopo oltre 20 di lavoro come magazziniere,il conservare ed archiviare mi è rimasto addosso,lo spazio c'è,un Tera nel Mac piu 750 giga negli HD esterni,praticamente illimitato nei DVD.Sai qual'è la constatazione piu amara?.È che il tutto andra perso,ma io per ora conservo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:50

Gunslinger@ mi sieghi come fai a recuperare una post-produzione fatta, da un raw, se non rifacendola da capo?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:51

Perché tutto andrà perso?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:59

Ciao Andros51..20anni di esperienza..urca!!ne avrai da raccontare che non basterebbe un libro!!!Dai che qualcuno a cui lascire lo trovi!!al massimo te li porti dietro!!MrGreen
Cmq si concordo sul fare almeno un'altro backup in un altro HD esterno per evitare guai.Magari nel secondo si potrebbero salvare solo i RAW (o RAW +jpeg).

Ciao Gunslinger, interessante questo che dici
Aggiungo che io salvo i raw sul disco del portatile e poi ho il backup su un NAS in RAID1
quindi tu elabori il raw e poi lo salvi elaborato?come fai? Io che uso LR5 quando esporto nn mi sembra che abbia la possibilità di esportare in .nef, ma rimane il raw elaborato nel catalogo.

Ciao Fireshot, no hai cpt bene, infatti la mia era una domanda non un'affermazione. Dubbio che mi era sorto da un'opzione di CS (che cmq nn ho mai provato) ovvero, quando riduci un'immaggine tipo da 6000 a 2400 hai la possibilità di impostare l'opzione ( e la trovo utile) bicubica più nitida per riduzioni , quindi allo stesso modo quando la riporto a 6000px potrei impostare l'opzione bicubica più morbida per ingrandimenti !! Tutto qua!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:59

Non avendo figli,il mio archivio si salverà solo se qualcuno degli eredi se ne prenderà cura,altrimenti finirà chissà dove.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:09

I raw sono file in sola lettura!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:09

Gunslinger@ mi sieghi come fai a recuperare una post-produzione fatta, da un raw, se non rifacendola da capo?

Ciao Manzek, se mi piace una PP particolare di una foto, ne salvo la copia virtuale in lightroom, così posso riprenderla quando voglio.

Ciao Gunslinger, interessante questo che dici " Aggiungo che io salvo i raw sul disco del portatile e poi ho il backup su un NAS in RAID1 " quindi tu elabori il raw e poi lo salvi elaborato?come fai? Io che uso LR5 quando esporto nn mi sembra che abbia la possibilità di esportare in .nef, ma rimane il raw elaborato nel catalogo.


In effetti ho omesso un particolare importante, per poter fare tutto ciò che ho detto io eseguo il backup dell'intero catalogo di lightroom, in questo modo salvo anche le elaborazioni eseguite sui raw.
Se salvassi solo i raw giustamente non mi porterei dietro le modifiche ma solo i file di partenza, mentre con il catalogo ho anche traccia di tutte le modifiche fatte, comprese le copie virtuali.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:12

Ah ok, é lightroom che ha modo di mantenere, probabilmente come una sorta di metadati, la pp su un raw. Non lo uso quindi non ero a conoscenza. E' un buon modo per operare, senza occupare tanto spazio su disco, l'unico svantaggio é che cosí sei legato al software col quale l'hai elaborato, il tiff é un formato standard.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me