RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back to Fuji







avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:55

La 6D è un pelo meno rumorosa ma più tagliente, ma la fuji penso abbia uno dei sensori APSC migliori

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:11

Come operatività generale, come la trovi?
Accensione, af, velocità nei comandi , mirino ecc...insomma, dacci qualche impressione d' uso.


Dunque, prendete ciò che dico con beneficio d'inventario perchè l'ho usata veramente troppo poco... a livello estetico mi piace di più della Oly EM10, ma io ho sempre adorato Fuji.

Amo le camere vintage con le ghiere, questa xt10 mi ricorda la nikon Df, veramente bella.

Come accensione ed AF credo che la Oly EM10 sia migliore, più reattiva.

Con i comandi mi trovo bene perchè a livello mentale sposo la filosofia Fuji nel setting e comandi.

L'EVF mi sembra che sia migliore il Fuji.

Per il resto, devo ancora un po' prenderci le misure, quindi mi riservo di parlarne meglio più avanti.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:22

Wb migliore di fuji..

Riduzione rumore sul raw visibile su fuji e se guardate le sopraciglia molto piu dettaglio sulla 6d.

Avrei fatto la foto alla stessa inclinazione per vedere se riscaldava cosi tanto sul rosso il viso senza chiudere la posizione col collo...

E come sensazioni sul corpo.. Ti capisco.. Difficile non farsi tentare :)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:45

Eh Uly,

purtroppo mio figlio non è così "addomesticato", ho fatto necessità virtù MrGreen

Personalmente penso che il risultato della Fuji sia molto buono, considerato che è una apsc e che si sta confrontando con la queen of the darkness MrGreen

Sulla bellezza.... è meravigliosa, la lascio fuori sulla scrivania così mentre scrivo sul forum me la guardo.

MrGreen

Domani vado a prendere il 27 con il quale concludo il micro corredo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:07

Vedrai che il 27 è davvero valido, ho avuto occasione di provarlo e mi ha fatto una ottima impressione.
Non lo ho nel corredo perchè ho il 35, che trovo una lente per me preferibile ( sempre piccola e leggera, più luminosa e con una focale cui sono più abituato), se però vuoi rendere la macchina "tascabile" non sbagli.

Per valutare la resa del file se hai mac fai una prova con iridient o su pc con fotoninja... Magari non cambierai workflow ma vedi a livello di risoluzione, nitidezza e naturalezza del file cosa può fare il sensore.
Su Lr prova invece i profili colore fatti in collaborazione con fuji, imho sono interessanti rispetto alla resa adobe standard.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:27

Ovviamente.. Ricorda sempre su lr.. Detail a 100 nello sharpening...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 0:03

Vedrai che il 27 è davvero valido, ho avuto occasione di provarlo e mi ha fatto una ottima impressione.
Non lo ho nel corredo perchè ho il 35, che trovo una lente per me preferibile ( sempre piccola e leggera, più luminosa e con una focale cui sono più abituato), se però vuoi rendere la macchina "tascabile" non sbagli.

Per valutare la resa del file se hai mac fai una prova con iridient o su pc con fotoninja... Magari non cambierai workflow ma vedi a livello di risoluzione, nitidezza e naturalezza del file cosa può fare il sensore.
Su Lr prova invece i profili colore fatti in collaborazione con fuji, imho sono interessanti rispetto alla resa adobe standard.


Grazie Andrea, mi sono informato ed ho visto anche alcune prove e sembra proprio una lente valida il 27mm.

Lo prendo per la sua compattezza e la focale di 40mm che non mi dispiace.

Proverò con irident, ancora non ho avuto modo di fare scatti interessanti ma ho apprezzato molto i camera profile di LR che ricalcano quelli originali, non vedo l'ora di provarli su foto "vere" e non prove in casa di sera.

Ovviamente.. Ricorda sempre su lr.. Detail a 100 nello sharpening...


Hai ragione Uly, io provavo ad azzerarlo e mettere al massimo il fattore ma accentuavo l'effetto acquarello in alcuni casi, mentre con i dettagli al massimo non succede.


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 8:39

Seguo interessato.Ho appena ordinato una XT10 con SAMYANG 12/2.0 NCS CS.......speriamo di essere in grado di domarla è la mia prima ottica solo manuale confido nel focus peacking

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:20

Ciao Paco perché` non hai pensato al 23? si avvicina al 35mm Full-Frame.
Solo una curiosa' :-P

Giorgio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 10:14

speriamo di essere in grado di domarla è la mia prima ottica solo manuale confido nel focus peacking


Confida tranquillo, io avevo adocchiato il 10-24 ma per dimensioni/peso/soldi ci ho rinunciato, ho già un corredo FF e volevo rimanere leggero con Fuji, ho già il 14mm della Samyang e apprezzandone le qualità sono andato dritto dritto al 12mm.
Qualià ottica, qualità costruttiva, luminosità, peso/ingombro e prezzo sono le sue caratteristiche vincenti, i difetti noti della scala graduata del fuoco imprecisa e la MF (difetto?) sono praticamente annullati dal Focus-Peacking, .... e io la uso con X-E1!Cool

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:56

Seguo interessato.Ho appena ordinato una XT10 con SAMYANG 12/2.0 NCS CS.......speriamo di essere in grado di domarla è la mia prima ottica solo manuale confido nel focus peacking


Vai tranquillo a volte è più semplice che con gli Af;-)già se imposti la distanza di Maf ad un metro e usi diaframmi chiusi hai sempre tutto a fuoco....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 22:33

Io ormai per risolvere le mie scimmie aspetto Paco :)
In attesa del tuo passaggio a Sony A7, aspetto a valle i tuoi gorilloni urlanti che raccontino come va :)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 22:47

Seguo
Anche io ho nel mirino la X-T10, anche se sono tentato dalla X-T1

Impressioni sul 16-50? A vederlo è veramente bruttino poerello. .

user62173
avatar
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 22:52

Perché non hai preso una XT1 ?
O almeno una ottica XF ?
Lo scopo di questi test ?

Ho finito le domande.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 0:37

Buonasera ragazzi, eccoci di ritorno da una lunga giornata in compagnia della piccola.

Stamattina in centro a Milano col suo nuovo 27mm.

Ecco a cosa serve, soprattutto quando si fotografa in giro per la città, una funzione come il DR di Fuji.

Scatto tranquillo, senza attenzione di non bruciare il cielo (e quindi sottoesporre sistematicamente).





Con sensibilità nominale ecco il recupero massimo





Con DR espansa.... rimane fuori solo il sole....





Altra nota interessante, posso scegliere da LR tutti i camera profile disponibili nativamente, i profili sono stati fatti in collaborazione con Fuji e ce ne sono di molto interessanti.





Ora nel pomeriggio ci spostiamo al lago di Gaiano, poco prima di Lovere, purtroppo la giornata era nuvolosa.

Ecco di nuovo il vantaggio di scattare spensierati, senza dover sottoesporre o utilizzare gnd (nel limite del possibile ovviamente).

Tutte le seguenti foto, sono state fatte col 16-50, obbiettivo kit pagato 100 euro con la fotocamera.





Scatto recuperato





Questo scatto è una LE di 30" a 400iso con dinamica espansa.

La DR espansa mi ha permesso di recuperare il cielo in alto a dx che era completamente bianco.





L'impressione è quella di disporre di un file di oltre 16MP, cioè, sembra un file più risoluto.

Guardate qui il crop, guardate come l'obbiettivino restituisce il dettaglio e la totale assenza di rumore nonostante sia una LE di 30" a 400iso

Crop della foto





Altra LE di 30"





Ed in ultimo questa





Che potete vedere qui a 3000px

postimg.org/image/x9fv5ycp7/full/

Il sistema di ghiere mi fa sentire come a casa, adoro i comandi minimalisti e le levette, semplici ed immediate senza entrare in complessi menù, come purtroppo mi capitava in precedenza.

Per rispondere alle domande, non ho preso il 23mm perchè è troppo grosso

Non ho preso la xt1 perchè per le mie esigenze la xt10 basta ed avanza.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me