| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:56
Confermo che il 35 è un gioiellino. Luca hai ragione ma spero sia chiaro che semplicemente la a7 non è adatta alle mie esigenze. Patisco soprattutto la durata delle batterie che nei viaggi diventa veramente un problema (in Africa mitigato soltanto in parte da un accumulatore) e l'af impreciso specie se in situazioni di luce precaria o difficile. Lato lenti perdonami ma non condivido. Qualità buona (stellare su alcuni fissi) a volte non ottima e prezzi molto molto alti. Faccio il confronto con canon che grosso modo conosco e vedo un 70/200 f4 ottimo a 1100 euro (200 in meno), un 16/35 f4 migliore (e pare in maniera sensibile) a 900 € (3/400 in meno) più naturalmente tutto un parco ottiche che sony non ha. Alla fine i molto molto buoni si riducono al 55 (stellare si lui) e magari agli zeiss. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:14
Avvris, scherzavo nel messaggio, si e' capito benissimo cosa intendevi Sulle ottiche ho sbagliato a fare di tutta l'erba un fascio, scusami parlavo dei fissi. sul 16-35/4 secondo me il SOny e' superiore al canon... non li ho e non li ho mai avuti, impressione usandoli un giorno con due amici che li hanno e confrontando i bordi (operazione che io odio, e quindi prendete le mie parole con le dovute cautele...) il 70-200/4 sony e il 70-200/4 IS piu' o meno sono sullo stesso piano... non so se ti ricordi pero' cosa costava il canon nei primi anni... il sony e' uscito da poco piu' di un anno... sulle ottiche che mancano... mancano quindi non si puo' dire nulla :-) Ho avuto penso le migliori ottiche canon (escludendo i super bianconi), dal 24TESEII al 35L dal 50L 1.0 all' 1.2, dal 200/2IS al 85LII.. e altri... in canon ci sono dei mostri per cui vale la pena abbracciare il brand... non c'e' storia, pero' veramente ottiche come il Batis 85, il loxia 35 (sono zeiss e non sony), ottiche come il 55 1.8 Sony, il 35 1.4 sony, sono veramente pazzesche... lo stesso sony 90 macro da quello che ho visto si mangia e digerisce a colazione l'ottimo 100L macro che ho avuto per 4 o 5 anni... e anche qui.. ricordiamoci il 100L cosa costava appena uscito... la storia del 24-70/4 sony zeiss e' come la storia del 16-35/2.8 II canon ... gente che dice che sono magnifici, genete che dice che sono dei fondi di bottiglia :-) Probabilmente ci sara' variabilita' tra gli esemplari.... boh! Detto questo ribadisco, le ottiche sono care, molto care e quindi a mio parere biosgna ponderare il passaggio anche in questa "ottica" (scusate il gioco di parole). --EDIT aggiungo che le ottiche normalmente non sono neanche piccole, anzi... quindi di nuovo attacchiamo il cervello e ponderiamo per bene con la nostra testa e non con le "chiacchere da forum" |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:43
Seguo con interesse se scatti con ottiche vintage ti divertirai un sacco, se vuoi un af buono punta sulla a 6000 vuoi montare buone ottiche per apsc molto buone oltre a essere più leggere alcune sono mediocri alcune veramente buone. Altrimenti punta in canon magari sui fissi un bel 50 1,2 ti farà tornare indietro insieme al 35 sigma art e un 135 |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 22:09
Luca la tua obiettività è esemplare e anche rara A dire il vero a livello di ottiche quelle che in sony mi mancano sono le economiche. Mi piacciono le focali tra il 16/17 e il 35. In questo range son disposto a spendere per avere una ottima qualità (con dei limiti ovviamente) Medio tele, tuttofare, macro e fissi oltre il 35 mi piacciono, a volte mi servono (un 24/105 in un viaggio è molto comodo), ma non sono disposto a spendere cifre allucinanti. In canon e nikon con 500 euro mi recupero il tammy 70/300 e il 50 1.8 e sono a posto con un qualità soddisfacente. Ecco credo che sony questo passaggio lo abbia saltato a piè pari e la mancanza di lenti di terze parti (sigma e tamron) peggiora la situazione, anche se pare che qualcosa finalmente possa muoversi nel medio periodo. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:04
Grazie per i consigli! Il mio amico ha una A7 mk1 ... io più ci penso e più sarei indirizzato verso la mark2. Mi piace fare paesaggio, ma anche foto casual... con un bel distagon vintage potrei fare di tutto e all'occorrenza con la stabilizzazione del sensore fare le foto canoniche... sono giustificati i dindi in più che costa la mark 2? ho visto che pesa anche di più ... vero che poi le ottiche son più leggere ma siamo quasi al peso della 6D |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:42
Howell90, dipende dalle ottiche... il peso non e' cosi' diverso... la A7II e' comunque piu' piccolina della 6D, ma non cosi' tanto... il costo in piu' da sostenere per la markII vs markI e' dato essenzialmente dallo stabilizzatore, da una migliore ergonomia e da un AF un pelo pelo pelo piu' performante... anche il corpo e' un po' costruito meglio e in particolare il bocchettone sopporta meglio obiettivi grandi e pesanti di quanto faccia la I... per il resto i file a mio modo di vedere sono IDENTICI. Qui si va sul soggettivo... devi valutare tu! gli elementi sono scritti qui sopra. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:25
Lo stabilizzatore con ottiche vintage dal 50 in su deve essere un bell'aiuto...credo venga utile anche nella messa a fuoco Ma quello della a7II e della A7rII sono identici? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:17
E' anche l'ultima fissa che mi è venuta questa per la A7II. Quindi...seguo |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:48
Io sono passato da D700 a Sony A7. Il sistema ha i limiti che sono emersi anche in questa discussione (batterie, costi delle ottiche native, difficoltà con gli ultra grandangolari per telemetro). Però alla fine sono riuscito a mettere insieme tutto ciò che serve per coprire le mie esigenze fotografiche. Recentemente ho acquistato una Fuji S3 perché avevo un po di nostalgia per quel sensore. Le reflex sono sempre affascinanti, ma io non tornerei indietro. Ciao. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:05
Io la A7 e quello che avevo l'ho data via e l'ho fatto perchè ho incontrato le vostre stesse difficoltà. Mi attira la A7II per il discorso del sensore stabilizzato oltre che FF e siccome ho qualche buona ottica FD, voglio vedere se riesco a mettere su un sistema "sereno" e di qualità. Sereno nel senso privo di isterie fatte di super autofocus e automatismi che poi servono fino a un verto punto. Il sistema A7 con le sue ottiche "native" a mio giudizio costa troppo e almeno io non ho mai riscontrato tutti questi benefici di qualità e neanche di versatilità e comodità. E' un grande successo promozionale e commerciale probabilmente, ma per me se si vuole costruire un sistema FF che ripaghi pienamente l'investimento in termini di completezza, allora Canon e Nikon rimangono le due sole opzioni. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:33
Se Voigtlander (come ormai è certo per gli ultrawide) si mette a fare ottiche con attacco nativo e che colloquiano con il corpo macchina, si potrà avere qualità e compattezza che dovrebbero essere le principali caratteristiche del sistema. Resta da vedere il prezzo di vendita. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:38
Djansia con le ottiche FD, vai alla grande. Ce ne sono alcune che sono veramente di livello eccelso. Djansia, non so che ottiche hai provato, ma davvero 35 2.8, 55 1.8, 35 1.4, batis 25/2 batis 85 1.8, il 90macro/2.8 sono incredibili e non hanno nulla da invidiare ai canikon... anzi... se poi parliamo dei loxia (zeiss manual focus) arriviamo a livelli di eccellenza. Se guardate i dati di DXO, come risolvenza ad esempio sono tutte ottiche ai massimi livelli... Gli zoom li conosco meno, ma il 16-35/4 e il 70-200/4 sono di altissimo livello. Il 28/2 con l'aggiuntivo ottico che lo porta a 21 ha un rapporto qualita' prezzo invidiabile... In particolare ho avuto modo di giocare un po' con il 35/1.4 e devo dire che e' veramente da smandinolata.. in passato ho avuto anche lo zeiss ze 35 1.4 e questo, pur ricordandolo molto, a sensazione gli e' superiore (e tra l'altro e' AF)... la resa pero' per i miei personalissimi gusti e' troppo asettica e moderna (ipercorretto, nitido da bordo a bordi, pochissima vignettatura quasi inesistente)... a "ricordo", batte il sigma art e probabilmente se la giochera' con il nuovo canon 35L II... IL sony 35 2.8 e' un gioiello! piccolo, stranitido e con una buona capacita' di stacco... a me e' una delle ottiche AF sony che piace di piu'... Il 55 1.8 e' veramente un piccolo otus... stranitido e con uno stacco e un bokeh unico... a differenza dell'otus pero' a mio parere ha un non so che' in piu' che lo caratterizza... non sono l'unico a dire che le foto fatte con il 55 1.8 sono "uniche"... diciamo che un po' di caratterino lo manifesta! Secondo me il sistema sta nascendo, e ha delle potenzialita' incredibili! Come vado dicendo da molto tempo, Sony non ha avuto le idee chiare, ha fatto un paio di cambio di rotte sulle A7 e ha perso tempo... (all'inizio non voleva fare ottiche luminose per non sforare con le dimensioni e poi ci ha ripensato... avevano detto niente zoom "PRO" (2.8) e invece stanno arrivando...)... Adesso sembra aver imbroccato una direzione e speriamo che continui cosi'. Intendiamoci, a me non piace molto come direzione, quella di fare ottiche grandi e luminose, ma se non altro sfornera' qualche cosa di valido per un determinato segmento di mercato... (io sono piu' dell'idea che bisogna fare ottiche piccole e luminose "il giusto" senza ingigantirle troppo!) L'attuale scelta di sony e' quella di mostrare i muscoli... dato che in pochi si ricordano che Sony ha assorbito Minolta (e quelle teste di cacchio di manger arroganti hanno pensato bene di ritenere che non gli servisse piu' il marchio minolta per sfondare e hanno fatto il di tutto per nascondere il nome Minolta...) adesso devo convincere la gente che Sony sa fare le macchine fotografiche buone e le lenti buone... e' una strategia normalissima di mercato per incrementare il valore del marchio (brand equity) e quindi si buttano a sfornare prodotti TOP tralasciando quelli economici... quando il marchio sara' sufficientemente forte agli occhi di noi consumatori, allora sforneranno anche le ottiche economiche per le masse...il 28/2 e' un esempio di ottiche per le masse (io l'ho preso e sono stracontento) Come sarebbero diverse le cose se su ste macchinette al posto di Sony ci fosse scritto MINOLTA a caratteri cubitali e "by Sony" piccolo piccolo... io ritengo questo sia sul breve periodo, l'errore piu' grosso che abbiano fatto... e di errori in Sony ne hanno fatti veramente tanti in questi anni... |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:41
Victor, il prezzo di vendita penso sara' ne' piu' ne' meno quelle delle ottiche Voigtlander per leicaM, forse un pelo in piu' per l'elettronica che c'e' dentro... io ho preso il Voigtlander VM super heliar 15/4.5 ASPH versione III a 730Euro e mi arrivera' la settimana prossima... penso che il prezzo sara' analogo... non basso, ma "adeguato" alla qualita' dell'ottica. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:44
Molto schiettamente dico la mia ovviamente da prendere con la dovuta cautela. Ho un a7 e la sto usando con dei vintage, è un vero e proprio godimento. Detto ciò l'ergonomia per chi ha mani grandi non è l'ideale quindi la a7mII da questo punto di vista potrebbe risultare una scelta appropriata. Resa: ottima, se non spingi gli iso si può veramente godere di questa ml. Chi ama il vintage trova sicuramente una sorta di pace tra adattatori e assistenza per la messa a fuoco! Reattività: per chi viene da reflex si accorgerà della lentezza nell'accensione, l'af è lento inutile girarci attorno. In sostanza una 6d con il 50stm 1.8 non è tutto questo ingombro. P.S. Sensore: dominante verde che in pp puoi eliminare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |