| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:15
Concordo che i discorsi generici sono sempre delle boiate, quando si fanno dei paragoni bisogna farli tra ottiche ben precise, e soprattutto dello stesso livello. Tanto per spararne una, negli zoom Canon 70-200, sia f/4 che f/2.8 , le versioni stabilizzate sono più nitide, nonostante siano molto più complesse. | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:22
Mi sono sempre chiesto come mai gli obiettivi Carl Zeiss in produzione e venduti a migliaia di euro sono manual focus, capisco i grandangoli spinti ma i 50mm no, forse perché un fotografo che può permettersi di acquistarne uno ha un livello di professionalità tale da metter a fuoco in manuale quindi sicuramente meglio di qualsiasi autofocus o c'è dell'altro?grazie | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 16:50
Ma dove sono manual focus? Guarda bene: sony li ha autofocus e sono certo che diano identici agli omologhi MF. ? solo una questione di esclusive. Sony ha pagato per avere l'esclusiva dell'AF da parte di zeiss. E non é che un esempio. Fuji fa splendide ottiche af, leica per il formato 4/3 idem. Canon, nikon e pentax poi, non ne parliamo che quando ci si mettono tirano fuori delle lame... E olympus? Aggiungo: facendo cerimonie, il 50 1.4 zeiss per canon ce lo avevo, l'ho venduto per un altro af... fai te. | 
user63256 | inviato il 08 Ottobre 2015 ore 16:58
mah... ma tutta sta ricerca della "nitidezza che più nitida non si può" avrà senso? hai una mirrorless? prendi gli obiettivi della casa e amen... sono convinto che saranno nitidi a sufficienza! :) Se ti piace invece focheggiare a mano allora è un'altra cosa... | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:05
“ Ho scritto questo post perché non ho più trovato l'artico originale su google che affrontava la tematica e spiegava perché una lente se si costruisce con la messa a fuoco manuale era per forza migliore. Al contrario inserendo i contatti dell'AF perdeva per forza di qualità. Ho potuto capire e appurare tale diversità con lo stabilizzatore, per esempio paragonando il tamron 17 50 vc con il liscio ma non avendo mai acquistato un obiettivo di qualità manual focus non ho potuto mai fare paragoni e soprattutto capire se la messa a fuoco poteva influire o meno. „ Tutto dipende dai progetti ottici. Anche in stabilizzato vs. no non è detto che lo stabilizzato sia peggiore. “ Mi sono sempre chiesto come mai gli obiettivi Carl Zeiss in produzione e venduti a migliaia di euro sono manual focus, capisco i grandangoli spinti ma i 50mm no, forse perché un fotografo che può permettersi di acquistarne uno ha un livello di professionalità tale da metter a fuoco in manuale quindi sicuramente meglio di qualsiasi autofocus o c'è dell'altro?grazie „ Penso a causa di un'esclusiva con sony. “ mah... ma tutta sta ricerca della "nitidezza che più nitida non si può" avrà senso? hai una mirrorless? prendi gli obiettivi della casa e amen... sono convinto che saranno nitidi a sufficienza! :) „ Concordo | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:17
“ Mi sono sempre chiesto come mai gli obiettivi Carl Zeiss in produzione e venduti a migliaia di euro sono manual focus....quindi sicuramente meglio di qualsiasi autofocus „ Si chiama regola del contrappasso. Ti sei mai chiesto come mai esiste della bigiotteria che costa quasi quanto (o più di) un gioiello vero? “ un fotografo che può permettersi di acquistarne uno ha un livello di professionalità tale da metter a fuoco in manuale quindi sicuramente meglio di qualsiasi autofocus „ Questa, invece, si chiama venerazione o regola dell'idolatria | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:31
non so cosa tu abbia letto ma alcune cose rispondono ad una logica anche intuibile. es. sono più nitidi gli zoom o i fissi? risposta... dipende. se lo zoom è stato creato alla massima nitidezza partendo da una determinata focale se la può giocare anche con i fissi poichè in entrambi lo sforzo progettuale è incentrato su una sola focale. ovvio che quando cominci a zoommare la comparazione non vale più. Nonostante questo, il mondo degli zoom ha un mercato, da decenni, molto più importante rispetto a quello dei fissi, quindi c'è stato uno sfrozo tecnico verso gli zoom. se avessero messo lo stesso impegno sui fissi oggi ci taglieremo i diamanti. discorso autofocus vs fissi. l'unico motivo che potrebbe dare ragione a quella che reputo un c... è che nello schema ottico di un AF si aggiunge un vincolo, in quello di un MF questo vincolo non c'è, quindi maggior libertà nella progettazione nel MF. Il vincolo è costituito dal fatto che l'AF deve muoversi mediante un motore. così l'ottimizzazione per tale movimento può portare il costruittore a cambiare il progetto rispetto ad un MF, peggiorandolo in minima parte. ma anche no. Detto questo, concordo con tutti gli altri. Sono C... | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:46
Sabbiavincent dixit: “ Se la macchina e l'obbiettivo sono tarati, , l'AF è perfetto, punto e basta. „ perdonami, ma anche questo non e' vero! ci sono comunque delle tolleranze nella messa a fuoco che non garantiscono un fuoco perfetto in tutti gli scatti. Se ti interessa l'argomento ci sono degli articoli di Roger Cigala (il patron di LensRentals.com) in cui spiegano come la 5DIII abbia rispetto alle reflex di precedente fabbricazione (comprse le serie 1 esclusa la 1DX) un AF che garantisce una miglior "costanza" di prestazioni. Questo e' lìultimo articolo di tre, ma all'interno ci sono i link agli altri due: www.lensrentals.com/blog/2012/08/autofocus-reality-part-3b-canon-camer | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:52
lucadita, avevi già vinto con il primo commento, non c'era bisogno di aggiungere altro, con questo serio hai rovinato tutto | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:52
Ciapagnao l'Autofocus non serve a tutti... zeiss con la serie ZF (nikon), ZE (canon), ZA (Sony), ZM (leica) produce delle ottiche manuali meravigliose... ma potrebbe tranquillamente farlo con autofocus per i marchi che usano l'AF (Leica sulle leicaM e' solo manuale)... LA serie Loxia di Zeiss prodotta per le Sony A7x (con baionetta FE) e' ripresa paro paro dalla serie zm con piccole modifiche per adattarle al meglio al sensore sony e sono manuali anche essi. La serie di Zeiss chiamata batis per SOny (baionetta sempre FE) invece e' fatta di ottiche AF. Sono solo scelte commerciali... e comunque tieni presente che c'e' veramente un sacco di gente a cui l'AF non serve (io quasi sempre uso ottiche manuali)... e ci sono anche i videomaker che notoriamente focheggiano a mano e hanno bisogno di ottiche con le ghiere di messa a fuoco superfluide e super dimensionate.... il mondo e' bello perche' vario :-) | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:56
E' una fesseria. Oggi lo stato dell'arte (forse) è in due 50-55mm: nel Zeiss Otus e Sigma ART, uno a maf manuale e l'altro autofocus. Quale è il migliore? Probabilmente l'Otus, ma mica di molto, senza contare che, con quello che costa di ART ne compri 6. | 
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:16
lenza93 e lo so, ma pensare che l'AF tarato sia perfetto e' un'altra affermazione che quanto meno meritava una risposta articolate e piu' seria | 
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 0:08
Lucadita, anche nel manuale non hai la perfezione se il blocco che movimenta e il sensore, l'occhio, che rileva hanno certe tolleranze, vuoi che sia una incertezza o una tensione nella mano o una problematica alla vista o la lentino starata. Il mio discorso era più ampio: af e MF quando sono tarati non inficiano sulla nitidezza, non c'entra un bel nulla, perché la nitidezza di un obbiettivo è indipendente dalla macchina. Prima viene progettato e poi applicato, ma o é nitido o non lo è. L'otus la zeiss, poteva farlo anche af, i motori ad ultrasuoni sono anelli quindi hanno anche più facilità a muoversi attorno al gruppo lenti. Qui secondo me si é fatta confusione tra la nitidezza intrinseca dell'obiettivo e il blocco macchina obbiettivo. Il 100 macro L is,lo posso usare anche con una canon a pellicola, mica sarà meno nitido? Che ci sono i folletti? A maggior ragione un universale blasonato come zeiss che addirittura deve tenere conto delle specifiche di ogni attacco e marchio. E mantenere lo stesso standard, altrimenti si potrebbe dire che gli obbiettivi per sony af esempio sono peggiori rispetto a quelli per nikon o leica, non so se zeiss li produce con attacco leica, ma si è capito il discorso. Spero. Una lente é nitida quanto il costruttore decide di farla tale e dalle conoscenze tecnologiche che possiede. Punto. E pensare che perché viene abbinato un motore, (che la nostra mano non lo è? ) vada peggio, mi fa sorridere . La ghiera di messa a fuoco ha lo stesso principio meccanico, che la movimenti un apparato biologico o metallico. | 
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 0:22
nessun produttore modificherà mai il progetto ottico per via della tua mano che è un motore esterno. non puoi escludere a priori che per motivi tecnici un produttore decida di rivedere un progetto ottico a causa del motore interno all'obiettivo. questo a rigor del mercato, della vendita dei prodotti, ecc... poi da questo, dire che il MF e meglio dell'AF si entra nell'ambito delle tavanate galattiche. | 
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 0:28
É quello che sto dicendo dal primo intervento. Il principio è lo stesso, applicato in maniera diversa ma si tratta solo di applicare una presa di forza che siano dita o anelli USM o altro a dei gruppi di lenti. Ma non esiste che le lenti dipendano da questo per la nitidezza. E lo dimostrano le case che fanno obbiettivi sia af che mf per scelte commerciali, verso i settori che pensano siano più remunerativi o / e di prestigio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |