| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:20
Esatto big. L'olympus però pialla bene diciamo (meglio di panasonic ad esempio) Io di mio evito gli alti iso il più possibile cmq. Per sessioni ad alti iso filtro rumore su low non è male cmq ed al limite si scatta in jpeg + raw e poi si decide |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:33
“ Io dovessi scattare foto ad alti ISO usando il jpeg azzererei completamente la riduzione del rumore, con qualunque macchina. Poi posso decidere se intervenire successivamente sul rumore con sw specifici. Se non posso preferisco sempre il rumore ad una foto piallata. „ quoto in pieno Big...infatti io scatto con riduzione rumore 0, ma tolgo anche una tacca di saturazione dal Natural, perché non mi piacciono (sempre) immagini pompate e piallate, che si vedono in giro .... finte come i soldi del Monopoli |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:48
Dalle migliaia di foto che ho fatto con oly omd10, posso solo dire che i3200 siano molto belli, sia per colore che per grana. I 6400 li ho usati poco, ma con poca pp si migliora di molto il risultato, risultato perfettamente stampabile. Insomma i problemi della grana del m4/3 lo vedo relegato solo ad altissime sensibilità e solo a monitor al 100%. Io parlo di raw. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:00
Il confronto in JPEG per il mio uso ha molto senso ma con nr disattivato però Ai trucchetti sw di Olympus non credo già da un pezzo e i soliti confronti del 4/3 Vs aps ha cominciato a stufare Li facciano con i sensori da 1" che ha più senso e se ne vedrebbero delle belle... Chesso' con una rx100 o Nikon 1 magari ? Via l'nr però e i spappolamenti |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:03
Anche di te matef ne abbiamo le scatole piene. Però ti sopportiamo, cerca di fare altrettanto.. Se proprio ti rode cambia pagina e vai a leggere di Samsung o di motori diesel, grazie. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:10
Non mi rode niente e non capisco perchè deva importare a te a che discussione sono interessato, solo tu puoi dare opinioni personali ? Che sei Dio? perchè con sensori da 1" i confronti non si fanno mai ? sono sensori che stanno facendo vedere molto, prendono vantaggi che da il 4/3 moltiplicati Vedi una V3 con il 70-300 , per chi cerca tele spinti non è una sciocchezza prenderla in considerazione Non si vuol sempre prendere a confronto le cose più grandi, pure il ff si va a scomodare spesso Il sistema nikon ad esempio sta cominciando a diventare interessante, come anche compatte con sensore generoso per chi cerca compattezza senza per forza andare di ottiche intercambiabili, vedi ad esempio una 4/3 di quelle piccole con il suo compatto 14-42 o simili Non capisco, non vedo cosa ci sia di male, sono macchine per fare foto non figli eh E poi se un marchio non mi piace riguardo al rumore devo farmelo piacere per far favore a te ? Di olympus parlo bene e male, ( non solo male eh ) basta che ti leggi miei interventi, non ho bandiere.... Io ( le prove su rumore e disturbi andrebbero fatti bene in tutte le situazioni perchè siano di aiuto a scelte di chiunque, 5000 iso a 1/200 ad esempio è ben diverso da anche solo 100 iso ma con 30 secondi e più, ogni sensore ha un suo perchè, invece si vuole mischiare mele con pere ) |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:14
Non fare lo gnorri. Mi hai già apostrofato e apostrofato gli utilizzatori di questo sistema come una setta ecc... Lascia stare, ho capito da un pezzo che tipo sei, quello che mi sfugge é perché continui ad intervenire in discussioni, dove non hai un piffero da aggiungere. Ecco, questo mi sfugge . |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:20
Sempre ! chi si batte per un marchio o sistema in completa cecità e vorrebbe inculcare le proprie convinzioni ad altri le definisco sette Ma non è luogo per approfondire Magari al bar davanti ad una birra se vuoi, e offro io volentieri |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:29
Io riporto fatti, non parlo per sentito dire. Non vado a disquisire sulla bontà della canon, nikon o pentax...semplicemente perché non le ho avute. Se qualcuno mi dice che i 3200 e i 6400 iso sono usabilissimi in stampa, e questa cosa mi viene ribadita da tutti quelli che stampano file di tali sensibilità, non vedo perché chiamarli setta, visto che alla prova dei fatti, per quanto ho visto, é la pura verità. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:30
Che poi nel rumore fino ad ora a parità di periodo del sensore non è che ho trovato grandissime differenze in quantità, ma piuttosto di qualità E qui spezzo una lancia anche a favore di olympus così faccio un regalo a Filtro Non è tanto che sia maggiore o minore ma piuttosto, diverso e ognuno penso piace di più uno o l'altro, come e quando si presenta Sono prove da prendere sempre con le molle queste, niente può dar maggior riscontro che la prova personale in situazioni di luce come di ombra o oscurità.... Il resto son solo cazzate ( scusate ma è così ) |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:34
Filtro ci sono miliardi di persone che non stampano una sola fotografia ma le condividono a monitor tramite social, forum e gallery varie o per mail Saranno anche padroni di dire che certi artefatti a bassi iso gli dan fastidio ? La stampa poi è tutta un altra cosa dove saltano fuori magagne o ne spariscono altre Vedi cosa intendevo ? Se a te piace il 4/3 e ti da fastidio come gestisce sensore e file la nikon o altro posso venirti a dire che sbagli ? Pensaci, la birra per me poi è sempre valida |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:36
finalmente un topic nuovo dove si discute un argomento mai trattato prima...... secondo me ha ottime potenzialita', a che pagina siamo ? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:40
A monitor al 100% sfido a trovare qualcuno che ha detto che non si nota del rumore di luminanza anche a iso 200. Questo col raw, col jpeg il rumore non c' é neanche al 100% a monitor, per dire. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 22:10
Al di là della resa del sensore, c'è un fattore ben più importante da prendere in considerazione. Il parco ottiche. Non sono riuscito a trovare ottiche decenti sony per apsc, fanno tutte abbastanza pena, non so se è un problema di tiraggio o cosa ma se controllate nei vari siti, i risultati sono deludenti, anche con zoom di un certo valore. Questo mortifica un ottimo prodotto come la a6000, perchè avrà sicuramente un sensore migliore della em10 ma non si trova nulla di buono da mettergli davanti. Invece nel sistema 4/3 le ottiche buone anche a costi contenuti, ci sono... e non sono nemmeno poche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |