| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 20:48
sai Pert2, credo dipenda dall'uso e anche uno sguardo al futuro non guasta. se croppi la differenza aumenta, se si va verso un maggior numero di pixel, questa pare la strada, anche. un aps come la 70d ha un sensore che ha la stessa densità delle ff sui 50MP. questo significa che quel sensore è come se fosse un crop della 5ds r. così, ai voglia che le differenze le vedi meglio rispetto ad una ff da 21MP. Proprio nella 70d, che ritaglia l'estensione agli angoli degli obiettivi ff, forse la distorsione si noterà meno, come anche la vignettatura, ma le A. cromatiche e la nitidezza sono amplificate nel male, se sono scarse, rispetto ad una 5DMarkII non esiste mai il meglio e peggio in assoluto quando si parla di obettivi di differenti escursioni. il ping pong, giustamente citato, è valevole un'infinità di volte, a meno che te ne esci con una sola fotocamera ed un solo obiettivo, magari per dirti poi "se però avessi portato..."   |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 20:55
“ l ping pong, giustamente citato, è valevole un'infinità di volte, se non te ne esci con una sola fotocamera ed un solo obiettivo, magari per dirti poi "se però avessi portato..." :-PCoolSorriso „ sfido chiunque non abbia mai proferito un'esclamazione simile... |
user58245 | inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:03
@Petr2, questo mi piace del 24 - 70, la funzione macro, per il cambio ottica non mi preoccupo più di tanto, non devo correre a fare le foto, ho tutto il tempo, e per ora non scatto in situazioni critiche (polvere o pioggia). Non vedo l'ora di comprarlo per vedere come cambiano le foto rispetto a quelle che faccio col baracchino che ho ora. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:09
in realtà il consiglio di Kaveri63, che ti ha proposto il 17 55, credo che sia ottimo per la situazione attuale. gli obiettivi dedicati aps di solito hanno una risolvenza migliore. Ma in una prospettiva di passare al ff, io non lo comprerei nuovo. Non conosco il mercato di questo obiettivo, ma se pensi di restare un po' con la 70D lo prenderei usato e lo rivenderei una volta che hai il ff. oltretutto come escursione focale tuttofare per una aps è molto più sensata. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:10
Kaveri ti ha dato il consiglio migliore..questi zoom sono perfetti su FF non si apsc..partire da 24mm..per me sei troppo lungo.. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:17
e che dire, con il 17 55 hai anche un f2,8 a tutte le focali... |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:22
Se lo devi mettere su apsc il 24-105 è certamente peggiore del 24-70 Se sei consapevole di perdere il grandangolo, vai con quest'ultimo. Ma se non passi a ff entro breve, rivaluta attentamente il 15-85. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:30
altra soluzione interessante il 15 85 f3,5/5,6 IS se sei più interessato alla massima apertura il 17 55 certamente se sei più interessato all'escursione focale il 15 85. come qualità sono piuttosto simili, a parità di apertura di diaframma ma 32mm in più non si discutono. l'equivalenza ff è circa 28 85 per il primo 24 135 per il secondo con il 24 XX invece parti con una focale equivalente a 40, in pratica non hai grandangolo ma normale e mediotele |
user58245 | inviato il 06 Ottobre 2015 ore 22:33
Come ho scritto nel primo post, in seguito comprerò altre ottiche per completare la gamma di focali, quando avrò acquistato e provato il 24 - 70 vedrò cosa mi servirà come focali ed acquisterò o il 16-35 o il 70 - 200 (o 100 - 400), e per finire un 100 macro. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 22:39
considerando quello che hai già allora non avrebbe più senso partire con il 16 35 f4 is? |
user58245 | inviato il 06 Ottobre 2015 ore 22:54
@ Ooo, Io per ora ho solo il sigma 18 - 250 per apsc, e volevo iniziare a comprare qualcosa di serio, dato che non mi accontento più degli scatti (nitidezza, colori, e difetti vari), non saprei nemmeno io da che focale iniziare. Ma visto che mi ci hai fatto pensare, magari inizio col 70 - 200 o il 70 - 300, tenendo il sigma per le altre focali finché non ho tutto il range. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 23:33
inendevo, quello che hai, la fotocamera, non sapevo del sigma. se intendi, come credo, iniziare a vedere una bella differenza di qualità, vai con il 70 200 f4 is serie L eviterei il 70 300 L e ancor + quello non L. se invece ti disfi (te lo consiglio) del sigma, la prima ottica sarebbe il 16 35 f4 is questo perchè ha uso più universale sulla 70D ma esistono amatori delle focali lunghe che disdegnano quelle corte, forse dimenticando la "normalità" che sta attorno ai 45mm nel ff, corrispondente a 28mm nella tua 70D. tu dici: Mi piace fotografare un po di tutto dai paesaggi ai ritratti alle macro, still life ecc. E a volte qualche video. Altre lenti che vorrei prendere col tempo sono: 16-35 f4 L IS USM; 70-200 f4 L IS USM e 100 macro L IS USM. un po' di tutto = 16 35 paesaggi = troppo generico, tutti gli obiettivi ma forse di più 16 35 ritratti = 70 200 f4 is, con la tua fotocamera specie a 70-100mm macro = ob macro oppure 24 70 f4 is per macro non spinte still life = 100 macro, 70 200 f4 is ma forse anche luci ed acessori. video = 16 35 vedi tu a casa vuoi dare la precedenza. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 1:44
Presi un paio di anni fa il 24-105mm insieme al kit con la 6D perchè appunto ne parlavano tutti bene.. Non che faccia proprio schifo, ma in confronto al 24-70mm prima serie che gia avevo, aveva una resa da "zoom" inguardabile in alcune foto, lo rivendetti praticamente nuovo a dei ragazzi che si occupavano di riprese video.. Per una aps-c e se avessi intenzione di cambiar macchina in futuro prenderei il 16-35 nuovo ad occhi chiusi.. |
user58245 | inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:46
Grazie a tutti per gli utili consigli ed impressioni. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 19:16
beh, Tesmor ha anche ragione. con il 16-35 f4 is avresti un 25,6-56mm che non è malaccio. Poi però, con il 70-200 avresti un 112-320 e resteresti scoperto da 56 a 112. Magari potresti prendere in 85 f1,8 che si trova a 300€ ed è ottimo. Il 17-55 f2,8 o il 15-85 f3,5-5,6 is sono comunque ottime scelte se rimani con la 70d ancora per un bel po' e che comunque è una ottima macchina. Io mi trovo bene con il 24-70 f4 is e sinceramente, per quel poco che faccio, non ho alcuna intenzione di cambiarlo per un 24-70 f2,8 che sia Canon o Tamron, ma ho la 6d, per cui 24mm è pur sempre una buona focale grandangolare per i paesaggi.Con la 70d saresti corto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |