RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 mac un HDD in rete e catalogo lightroom. consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 2 mac un HDD in rete e catalogo lightroom. consigli?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:46

no scusa thomas ma non ho capito perche ti porti dietro hdd...
la mia situazione è questa 2 mac(imac e macbook) in rete condivisa, su uno di questi ho archivio foto. voglio fare si che se un giorno scatto delle foto in studio e le importo con lightroom del macbook mi vadano su archivio che ho su hdd che tendenzialmente è sempre collegato a imac che è sempre acceso. di conseguenza se ci faccio delle modifiche vorrei poi ritrovarle sul imac senza fare importa dinuovo....

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:48

eventualmente sì, ma se le macchine sono nella stessa rete non c'è neanche bisogno di fare una copia...

basta tenere acceso il mac con il catalogo e condividerlo nel secondo, in questo caso l'unica accortezza è che anche i file raw devono stare in una zona condvisa e vanno "richiamati" nel catalogo sempre con il percorso di rete (che è uguale per ognuna delle macchine) e non con quello fisico del pc che li tiene in pancia, altrimenti sul secondo li vedresti tutti grigi e inaccessibili...

a me però sembrava di capire che Cavalars intende usarli in contemporanea, in quel caso non si può proprio fare...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:53

no scusa thomas ma non ho capito perche ti porti dietro hdd...
la mia situazione è questa 2 mac(imac e macbook) in rete condivisa, su uno di questi ho archivio foto. voglio fare si che se un giorno scatto delle foto in studio e le importo con lightroom del macbook mi vadano su archivio che ho su hdd che tendenzialmente è sempre collegato a imac che è sempre acceso. di conseguenza se ci faccio delle modifiche vorrei poi ritrovarle sul imac senza fare importa dinuovo....


sì ho capito, allora si può fare...

non sono esperto di mac ma grossomodo dovresti procedere come segue:

1) posizionare il catalogo in una cartella e condividerla con un nome tipo "catalogo"
2) condividere la cartella dove hai l'archivio dei file raw con un nome tipo "archivio"
3) per non fare casini al catalogo attuale creare un catalogo nuovo chiamato tipo "catalogocondiviso" e metterlo nella cartella "catalogo" del punto 1
4) aprire il catalogo dal mac nello studio navigando nella condivisione con un percorso tipo smb://indirizzoipmacstudio/catalogo (dovrebbe andare bene anche sfogliando la rete e cliccando prima sul nome del mac e poi sulla condivisione oppure collegando)
5) importare tutti i files all'interno del catalogo mantenendo la posizione originale inserendo il path tipo smb://indirizzoipmacstudio/archivio oppure sempre sfogliando la rete

a questo punto avrai il catalogo aperto come ora, ma collegato con i percorsi di rete

successivamente (a catalogo chiuso e mac studio acceso) potrai andare nel secondo mac ed aprire il catalogo come al punto 4, dovresti trovare la situazione identica, chiaramente con un collo di bottiglia dato dalla velocità della rete... se tutto va bene puoi sostituire il catalogo nuovo col vecchio ed aggiornare solamente i percorsi dei raw

NB: con mac non l'ho mai fatto, ma con windows funziona al 100% con percorsi tipo \\nas\cartellacatalogo e \\nas\cartellaarchivioraw


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:55

no scusa thomas ma non ho capito perche ti porti dietro hdd...


io mi porto dietro i dischi perchè lavoro su due reti differenti, non per altro ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:03

ok grazie ci provostasera e vi dico se funziona!

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:05

Metti l'HD in rete. I mac (credo) dovrebbero supportare NFS come tutti i sistemi *nix, ed in pratica è come se avessi l'HD in locale.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:08

ok grazie ci provostasera e vi dico se funziona!


allora ho verificato e puoi collegare le due condivisioni con cmd+k e inserendo i path smb://indirizzoipmacstudio/nomecondivisione


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:09

Metti l'HD in rete. I mac (credo) dovrebbero supportare NFS come tutti i sistemi *nix, ed in pratica è come se avessi l'HD in locale.


dovrebbe funzionare anche via nfs però non so se poi i mount point sono uguali come per le cartelle di rete, intendo per l'accesso dal mac che ospita il tutto... il problema è che lightroom vuole gli stessi path altrimenti il catalogo non "trova" i raw...

alla fine cmq nfs è sempre una condivisione, non è un vero e proprio disco di rete come un iscsi, potrebbe anche funzionare

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:25

basta aprire Preferenze di Sistema>Condivisione>Condivisione File
premere + nella sezione Cartelle condivise e selezionare la cartella dove si trovano i cataloghi di Lightroom

usando afp senza usare Samba che è solo li per windows

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 21:55

dovrebbe funzionare anche via nfs però non so se poi i mount point sono uguali come per le cartelle di rete, intendo per l'accesso dal mac che ospita il tutto... il problema è che lightroom vuole gli stessi path altrimenti il catalogo non "trova" i raw...

alla fine cmq nfs è sempre una condivisione, non è un vero e proprio disco di rete come un iscsi, potrebbe anche funzionare


nei sitemi *nix non importa il tipo di periferica, monti una risorsa NFS sul percorso che preferisci. La cosa bella dei sistemi *nix è proprio quella: l' "albero" delle cartelle non è legato a risorse fisiche, lo poi decidere liberamente.
Io lo uso su linux ma penso proprio che su mac si possa fare la stessa cosa.
Rispetto a SMB è un altro pianeta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me