RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 12:59

Se ti interessa l'analogico,rivolgiti al medio formato 6x6 6x7 6x9,sul 35 ha poco senso oggi come oggi.
Parere personale da utilizzatore.


Non sono d'accordo.
Il 35mm pellicola ha molto senso ancora oggi e la qualità è sempre molto elevata.
La chiave sta tutta nel mezzo utilizzato per visualizzare gli scatti.
La scansione, a meno di farla con scanner di livello (e prezzo) davvero elevato, deprime solamente il negativo e ne uccide le potenzialità.... e in ogni caso non riesce a tirare fuori tutto il potenziale del negativo.

L'unica cosa in grado di esprimere tutto il potenziale del negativo è la stampa ad ingranditore, tutto il resto è solo un surrogato dei cui risultati bisogna accontentarsi.
Anzi, aggiungo, per ottenere tutto l'ottenibile dalla pellicola è obbligatorio gestire personalmente tutto il processo che parte dall'esposizione della pellicola e arriva alla stampa in camera oscura, passando per lo sviluppo del negativo.
Alternative non ce ne sono, il resto è tutto un compromesso.

Inoltre, a parte i discorsi qualitativi, scattare 35mm o medio formato cambia, eccome, è una differenza immensa.
Passa da una F100 ad una hasselblad 500. Le differenze?

Dimensioni e pesi notevolmente maggiori, manual focus, necessità di esposimetro esterno (o di prisma esposimetrico, ma devi comunque riportare la lettura sulle ghiere del corpo macchina), nessuna modalità automatica o semiautomatica, lentezza operativa, formato quadrato (un po' bislacco come formato, a me non fa impazzire, preferisco 6x7), 12 fotogrammi per rullino al posto di 36.
Esistono comunque alcune medio formato telemetro con esposimetro integrato (mamiya 6 e 7 e le fuji GW) e alcune pure autofocus (una fuji di cui mi sfugge il nome)... ma rimane tutto il resto.


Infatti, io scatto con medio formato e poi scansiono e devo dire che i risultati sono più che buoni anche se non si ha uno scanner al top, cosa ben differente con il formato 35mm che perde di dettaglio in maniera vistosa.


Non è il formato che perde dettaglio... ma per dirla in maniera brutale è lo scanner che fa schifo ;-) .

flic.kr/p/wyMBfn

Risultato di scansione medio formato 6x6


Scansione che non esprime minimamente cosa sia in grado di fare il medio formato... perchè?
Non si vede nemmeno la grana, segno che sono andati persi una marea di dettagli nella scansione, cosa che accade tipicamente con gli scanner piani, ed è la ragione per cui non sono adatti a scansionare il 35mm.
Il medio formato si salva grazie alle dimensioni, per il 35mm invece è necessario che lo scanner rilevi parecchio dettaglio fine, e i piani non ne sono in grado.
Un economico plustek fa notevolmente meglio di qualunque piano... anche se è ancora molto, molto lontano da ciò che si ottiene da una stampa ad ingranditore.

Questa:
www.kenrockwell.com/tech/images/Torino2-8bitsSH-10k.jpg
È il crop/ridimensionamento e compressione di una scansione (penso a tamburo) di un fotogramma di velvia 50 6x7. L'originale, a detta di KR, è da 150 mpx, quindi circa un'area doppia.
Ecco un assaggio di quello che può fare la pellicola.

Anche una bella Yashica Mat 124 cercandola in buone/ottime condizioni (se ne trovano con un pò di pazienza) e con 100/150 euro ti togli la paura; 6x6, se ti va vai di diapositive, modica spesa e grandi soddisfazioni


Insomma... le diapositive colore sono una spesa tutt'altro che modica. 10/15€ a rullo, 8-10€ per sviluppo e intelaiatura fanno 20-25€ per ogni singolo rullo... mi sembra una spesa tutt'altro che modica.

Le dia b/n sono mooolto più avvicinabili.



Tornando alla domanda di Metalslug, gli unici corpi nikon a pellicola che siano perfettamente compatibili con ottiche G e stabilizzate sono F80, F100, F5 ed F6.
Personalmente, ti consiglio F100 (F5 è enorme, F6 costa parecchio), però occhio che alcuni esemplari hanno le gomme appiccicose.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:17

In questo caso, fotografare con la pellicola non è tornare indietro, ma ampliare i propri orizzonti; tornare indietro sarebbe dare via tutto il digitale e passare all'analogico.
Col 35mm è ancora bello fotografare in bn, si ottengono risultati godibili e particolari. In effetti il colore soffre un po' e dà il meglio di sé col MF.
In ogni caso la pellicola (anche per i costi, ma non solo) ti obbliga a un maggior uso della tecnica.
Oltre che della testa. Ovvio, nessuno impedisce di fare lo stesso col digitale, ma non è la stessa cosa, soprattutto col MF. L'idea di avere 12 scatti (e che ogni volta che premo vanno via 2 euro MrGreen) e quella di non poter postprodurre, sono uno stimolo notevole alla ricerca dello scatto corretto in partenza.
Personalmente amo fare qualche scatto in bn col 35mm (anche se è un po' che non ne faccio) che poi scannerizzo con scanner Canon, e ancor più diapositive a colori in 4.5x6 e 6x6, che poi intelaio e proietto con grande piacere

user5620
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:03

Ovviamente mi riferivo a scansioni fatte con scanner a tamburo Dainippon,qui puoi fare i confronti e per me il 35 è morto e sepolto.Poi se invece fai tu tutto il processo di sviluppo e stampa,allora il B/N ha senso anche in 35,il colore no.
Mentre io con un Epson V 700,scansiono e stampo in grandi formati con grande qualità.
Queste le mie esperienze continue con la pellicola,e continuo a dire che mai come oggi prendere una Fuji 6x9 con ottica fissa è così appagante in termini di qualità.
Chiaramente non farai sport....ma mi sembra ovvio.

user46920
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:23

Possiedo un corredo nikon quasi esclusivamente af-s G tranne un 60mm macro D.
Sono in cerca di un corpo macchina a pelliicola che mantenga ogni automatismo delle lenti in questioni.

Leggendo in rete 2 fotocamere papabili sarennero la nikon f100 e la f6 (anche se quest ultima un po cara).
Cosa mi consigliate?


... F100, F6, ma anche F5 e perché no, anche una F4s ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:25





Scannerizzazione da Kodachrome 64 (dia del 1987) con multifunzione Canon da 200 euro.....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:27





Idem.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:29

L'analogico..come ti hanno gia'detto, conviene se si opta per il fai da te con la camera oscura in casa propria.Fare una buona scorta di rullini on line,come per la carta..Per l'attrezzatura con 400 euro max si ha tutta l'attrezzatura,il piu'e'l'ingranditore,ma se ne trovano di ottimi anche usati.Solo cosi si ammortizzano i costi..altrimenti come gia'detto ogni 12 foto partono 30 euro..!Per avere un'ottima scansione,bisogna rivolgersi a chi ne ha di professionali,quelle da casa-ufficio..e'ovvio che non reggono l'aspettativa.Ma sinceramente non penserei mai di scansoniare le mie foto..,mi tengo le stampe e finisce li.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:33

Giuliano mi hai fatto ricredere!!!!Eeeek!!!

user66432
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:38


Se ti interessa l'analogico,rivolgiti al medio formato 6x6 6x7 6x9,sul 35 ha poco senso oggi come oggi.
Parere personale da utilizzatore.


ecco apro il forum...leggo...mi viene la pelle d'oca e chiudo :(

Medioformato e 35 mm hanno entrambi molto senso ancora oggi, parere personale da utilizzatore il tutto dipende da cosa ci si deve fare e da quanto si è disposti a spenderci ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:39





Un'altra Kodachrome 64 con la multifunzione da 200 euro

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:42





e un 'altra ancora,tutto in automatico.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 16:14

Ovviamente mi riferivo a scansioni fatte con scanner a tamburo Dainippon,qui puoi fare i confronti e per me il 35 è morto e sepolto.Poi se invece fai tu tutto il processo di sviluppo e stampa,allora il B/N ha senso anche in 35,il colore no.


Per me invece anche il colore 35mm ha molto senso. I colori resi dalla pellicola "out of the box" non li ho ancora ritrovati nel digitale.
Purtroppo mi baso solo su scansioni (da scanner 35mm dedicato), dato che la stampa colore RA4 è assai rognosa, molto più dello sviluppo C41. Poi il mio ingranditore ha testa b/n, quindi...

Inoltre torna molto comoda la caratteristica, tutta della pellicola, di non bruciare le alte luci (o meglio, essere molto più permissiva del digitale, se si esagera brucia pure lei).

Insomma, secondo me è un mondo tutto da esplorare e che può dare immense soddisfazioni. E per tutto intendo qualunque formato dal 35mm in su e qualunque tipologia ( negativo b/n, negativo colore, diapositiva b/n e diapositiva colore).

L'analogico..come ti hanno gia'detto, conviene se si opta per il fai da te con la camera oscura in casa propria.Fare una buona scorta di rullini on line,come per la carta..Per l'attrezzatura con 400 euro max si ha tutta l'attrezzatura,il piu'e'l'ingranditore,ma se ne trovano di ottimi anche usati.Solo cosi si ammortizzano i costi..altrimenti come gia'detto ogni 12 foto partono 30 euro..!Per avere un'ottima scansione,bisogna rivolgersi a chi ne ha di professionali,quelle da casa-ufficio..e'ovvio che non reggono l'aspettativa.Ma sinceramente non penserei mai di scansoniare le mie foto..,mi tengo le stampe e finisce li.


Le cifre sono quelle solo per le dia colore, che hanno prezzi notevolmente maggiori di tutto il resto.

Il b/n è molto economico: un rullo di ottima qualità costa sui 4-5€, lo sviluppo in casa ha un costo intorno ad 1€ a rullo per il negativo e circa 2€ a rullo per le dia (b/n).

Il colore negativo è anche lui avvicinabile... il kit tetenal (anche se non è granchè) costa 25€ per fare soluzioni da 1 litro, con cui fai 10-12 rullini, quindi siamo sui 2,5€ a rullino. Aggiungici 4-5-6€ per ogni rullino (dipende da quale prendi) e sei sugli 8€ circa.

Sono le dia colore che sono fuori da ogni grazia divina in quanto a costi.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 16:19

Ottimi scatti Giuliano... il kodachrome era (purtroppo) magnifico Triste

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:08

Roby dove lo trovi il kyt tetenal a 25 euro..??Secondo te qual'e'il kit migliore,rapporto qualita'prezzo?

user5620
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:22

Alessandro,
se ti viene la pelle d'oca,fatti una doccia calda,magari ti passa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me