RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come eliminare gli aloni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » come eliminare gli aloni





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:42

ottima spiegazione, ti ringrazio infinitamente, sei stato gentilissimo.
Ciao e grazie da Merenda...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:45

Eh fire in pratica fai la mia stessa operazione, ma io la fo un po' più sbrigativa. La cosa migliore è usare capture one, che ha una soglia più alta contro gli aloni, altrimenti in Photoshop vai su intervallo colori e fai la maschera del nero, dopodiché aumenti la selezione di 1o2 pixel e timbri via il filetto bianco

user62173
avatar
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:54

E' più facile che un neofita possa scrivere la Nuova Divina Commedia...
che capire come fare ad ottenere quello che hai descritto con PS. Cool

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:02

@Husqy
Si certo è più sbrigativo, ma meno preciso perchè non avendo isolato il trasbordo, se cloni male, si nota a risoluzioni maggiori.
Guarda che sbavature hai creato nei pixel, avendo clonato con troppa morbidezza le zone adiacenti.



Ho esaltato il contrasto per mostrarti la problematica. Ok di certo l'hai fatto in 2 minuti e se ne avessi spesi 5 l'avresti fatto meglio, ma cmq rischi di perdere maggior tempo per stare attenti a non campionare in modo errato.
Utilizzando la tecnica descritta, isoli completamente il trasbordo e non hai pericolo di intaccare il resto.

user62173
avatar
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:05

Fireshoot....si può usare il tuo metodo per scontornare i capelli su uno sfondo non omogeneo ?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:11

@I-Felix
Per scontornare i capelli su uno sfondo non omogeneo ci sono altre tecniche, a seconda del tipo di immagine.
In casi estremi di fondo complesso trovo eccellente il plugin di Mask Pro o anche Re Mask della Topaz Lab, che a differenza della maschera di PS è notevolmente più efficace, avendo la possibilità di campionare molti colori, di tenerli o eliminarli quindi agire sul restante per eliminare gran parte dello sfondo. Ma è comunque un dispendio di energie nel caso di sfondi con colorazione varia ed anche simile alla tonalità di capelli. Meglio provvedere, anche in questo caso "in fase di scatto". Nel caso di uno sfondo non complesso ma uniforme ci sono varie tecniche, tra le quali questa realizzata in un mio video tutorial, che conoscerete sicuramente, anche se c'è una variazione che consente di affinare ulteriormente la tecnica.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:14

Si fire puoi anche fare solamente il bordino come ho descritto e ci vai più preciso, ma come lo spiego scrivendolo? Creo la prima maschera precisa e fo il primo canale alfa, aumento la selezione e fo un altro canale alfa dai due estrapolo solo il filetto, dopodiché sono praticamente chirurgico e clono

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:29

@Husqy
Puoi spiegarlo se vuoi. In qualunque caso, dai una mano a chi è meno ferrato nel fotoritocco. Altrimenti non serve a nulla mostrare l'immagine senza fornire una spiegazione di come si arriva ad un determinato risultato sopratutto se non sono molti passaggi. Anche io, ho cercato di essere sintetico, fornendo la tecnica base. Poi ci sarebbero ulteriori passaggi che non ho descritto che affinano ulteriormente la tecnica. Ma di base già le 4 righe che ho scritto, permettono di ottenere buoni risultati. Poi l'utente si affina da se, con prove e prove. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:47

Fire ma l'ho spiegato, i passaggi sono quelli che ho scritto.

1) Selezione/intervallo colori da li campioni il nero e crei la selezione.

2) Vai su canali e salvi la selezione trasformandola in maschera/ da li la sistemi tenendo nera la parte che deve essere selezionata e il resto bianco.

3) A maschera fatta la selezioni e attivandola vai su selezione/modifica/espandi 2 pixel e crei un nuovo canale

4) Attivi il canale che ha l'espansione di 2 pixel, da quello sottrai il primo canale e ti ritrovi con il bordino bianco perfettamente selezionato

5) con il timbro finisci il lavoro campionando le zone bianche.

Ora io l'ho anche scritto, ma se Merendino come mi ha scritto non ha mai fatto una maschera sembrerà che stia parlando arabo, mentre per fare tutti questi passaggi ci vogliono si e no 2 minuti, per questo gli ho consigliato di usare Capture one, perché può strapazzare in nitidezza l'immagine quanto vuole che quell'alone non si presenta ed ha risolto il problema senza impazzire.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 22:03

Se avete fatto bene tutti i passaggi, sia con il metodo di Fire che con il mio vi ritroverete un canale fatto a questo modo.




avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 22:47

@Husqy
Perfetto.
Ora si che mi piaci. E sicuramente a chi interessa, non sarà tempo sprecato.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:42

Fire visto il video dei capelli, non ho mai usato la funzione migliora maschera, non conoscevo l'esistenza di questa funzioneMrGreen
comunque anche x i capelli io uso molto intervallo colori o meglio ancora i canali

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:56

@Husqy
La creazione di una maschera di livello per i capelli, è un'ottima tecnica. La scelta di un canale con maggior contrasto, ben utilizzata fornisce eccellenti risultati per uno scontorno che mantenga molti dettagli. Se utilizzo questa tecnica, perfeziono ancora meglio la maschera, lavorando con pennello in modalità sovrapponi e colori di primo e secondo piano impostati su bianco e nero. Così facendo, pennellando sul lato scuro, riprendo anche i dettagli più fini, senza intaccare la parte bianca della maschera. Viceversa, se devo nascondere dettagli non puliti, pennello sulla parte bianca. L'utilità di questa tecnica in modalità sovrapponi, permette di scurire o schiarire a piacimento senza intaccare, a seconda della scelta dello scuro o del chiaro, il colore opposto.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:06

si si ho visto, io ho sempre fatto su layer diversi tra sovrapponi/moltiplica, alla fine il concetto è lo stesso, ma te lo applichi con la sola maschera, non male!;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:49

grazie ragazzi delle spiegazioni, ma non c'e un metodo piu' semplice e veloce per fare questa operazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me