RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro, adattare slitta micrometrica Newport


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro, adattare slitta micrometrica Newport





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:00

No il peso deve essere caricato sulla testa micrometrica, in pratica deve sempre in basso, con la piastra arca non c'è bisogno di smontarla dal corpo macchina, basta rovesciare la direzione: nel tuo caso quando inquadri verso il basso il micrometro è nel lato obiettivo, quando inquadri verso l'alto è dalla parte del display. La comodità della posizione del micrometro per me è la stessa, io ho spostato la linea di riferimento, quella coi millimetri, lateralmente, così in un caso leggo da sinistra del cavalletto e nell'altro da destra.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:09

Più economica di 70 dollari ... pronti
si ma io intendevo con i due fori larghi e la possibilità di spostare le viti come questa che avevo linkato!

Allora, prima ho scritto male; la sensibilità è di 1 micromentro (quindi presumo che ad ogni tacca lo spostamento sia di 1micrometro dunque se non sbaglio 0,001mm) se vuoi puoi verificare tu stesso, il micrometro montato sulla slitta è questo ho fatto confusione perchè a quanto pare la stessa piastra viene venduta anche con un altro micrometro con sensibilità di 0,1 micrometri.
La corsa totale è di 25mm, anche se bassa ad alti ingrandimenti penso sia ampiamente sufficiente!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:28

La Hejnarphoto è molto interessante, anche perché i fori M6 sulla faccia superiore del traslatore sono distanziati di 12,5mm e basterebbe sostituire le viti della piastra con due M6 a testa cilindrica o semisferica, così saresti più tranquillo per la tenuta e l'allineamento dovrebbe essere assicurato.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:32

No il peso deve essere caricato sulla testa micrometrica, in pratica deve sempre in basso, con la piastra arca non c'è bisogno di smontarla dal corpo macchina, basta rovesciare la direzione: nel tuo caso quando inquadri verso il basso il micrometro è nel lato obiettivo, quando inquadri verso l'alto è dalla parte del display.
non ne sono convinto.
O sto prendendo un abbaglio magari per l'orarioSorriso o la tua slitta ha un meccanismo un po diverso dalla mia... Ho fatto anche una prova pratica: se con una mano tengo la piastra inferiore ferma (che è quella che starà fissa sulla testa del cavalletto) e inclinata verso il basso con il micrometro verso l'alto e con l'altra mano simulo il peso dell'attrezzatura sulla piastra superiore (quindi la tiro verso il basso), la spinta viene impressa sul micrometro. Mentre se faccio la prova alcontrario (quindi come hai detto inquadratura verso il basso e micrometro rivolto anche in basso) la forza viene impressa sulle molle e quindi la piastra si sposta.
Mamma mia non so si è capitoConfuso

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:41

Comunque la slitta me la sono aggiudicata ad un asta su ebay. La vendeva un tedesco insieme ad altre due quasi identiche, se me lo fossi potuto permettere avrei comprato anche le altre due e magari me le sarei rivendute Cool

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 1:01

Ma, non so se ho capito bene, io non sono un esperto di posizionatori di precisione, mi baso su quello che ho in casa; nel mio traslatore in foto, le molle ( se ne intravede una nella foto ) si oppongono alla spinta del micrometro in estensione nel tuo in compressione, ma non credo ciò faccia differenza. Nella mia foto postata, in quella posizione se carico il piano mobile ( quello sotto è fissato al cavalletto ) l'unica forza che trattiene questo dallo spostarsi verso il basso è data dalle molle e queste hanno un allungamento dipendente dalla forza applicata. Comunque in realtà il problema non pone in quanto come direzionare si vedrà nella pratica.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 1:11

Si infatti questo non è un problema, all'atto di usarla sarà tutto più chiaro.
Ho visto le la tue foto, complimenti! mi piacciono in particolare i semi e i tomisidi!
Poi ho visto anche i tuoi set up.. quelli si che sono "accrocchi" elaborati :-)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 1:23

Luciano ho visto anche che usi i faretti led, come sono per il focus stacking? Possono andare o serve la potenza del flash?

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 8:45

Dopo una dormita ho realizzato che nel tuo caso hai ragione tu, infatti nel tuo traslatore la testa micrometrica è fissata al piano mobile mentre nei miei a quella fissa. Per l'illuminazione ho usato faretti led, flash e luce naturale sul campo.
Comunque per il mosso, micro e più che micro, il flash è indispensabile, io lo uso sempre in manuale regolando l'emissione di luce. Io ho un flash originale olympus, preso usato (60€), ma ora ne prenderei uno cinese.
Per diffondere la luce ho fatto così:
[IMG]


hosting immagini[/IMG]

l'ho usato anche sul campo per fare questa:
[IMG]


image hosting[/IMG]

Ho provato ad usare anche i faretti Ikea, ma pur utilizzando il RAW, non sono mai riuscito bilanciare il bianco bene, poi ho acquistato un piccolo pannello da 300 led e questo ha risolto il problema colori. Uso più frequentemente il flash, la luce continua molte volte la uso per tenere i piccoli fiori aperti, perché spenta la luce per usare il flash cominciano a chiudersi.
Le vibrazioni, il vento, le variazioni di luce date dallo spostamento del sole e delle nuvole e altre cose, mi porterebbero ad usare il flash anche nelle foto in natura, ma tutto è molto ingombrante ed usando il cavalletto come faccio io, ci vuole un quarto d'ora come minimo per approntare il set. Però vedo in rete molte soluzioni, anche economiche, per fare ed usare diffusori di luce da usare sulla slitta flash della macchina.

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 10:26

" Più economica di 70 dollari ... pronti" si ma io intendevo con i due fori larghi e la possibilità di spostare le viti come questa che avevo linkato!

ma non hai un trapano, in casa ??? MrGreen

altrimenti tocca comperare quella giusta e magari spendere altre 70 ... che non sarebbero male, se poi la precisione e l'usabilità si traducono in migliori riprese.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:12

Ho provato ad usare anche i faretti Ikea, ma pur utilizzando il RAW, non sono mai riuscito bilanciare il bianco bene, poi ho acquistato un piccolo pannello da 300 led e questo ha risolto il problema colori. Uso più frequentemente il flash, la luce continua molte volte la uso per tenere i piccoli fiori aperti, perché spenta la luce per usare il flash cominciano a chiudersi.
infatti sto pensando di prendere un faretto led e un flash manuale entrambi della Yongnuo.

ma non hai un trapano, in casa ??? MrGreen
si ho il trapano ma purtroppo sono un maledetto perfettinoMrGreen peró il resto del set essendo di un certo livello non mi posso andare a perdere con uno sgancio rapido arrangiatoMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 12:21

Il faretto è quello che ho io, adesso dopo un po' che è acceso si spengono alcuni led, forse ci sono saldature fredde o gli urti e vibrazioni hanno danneggiato delle saldature che scaldandosi si interrompono ( questo mi è capitato anche con un altro faretto ); siccome in pratica io lo uso solo in casa ora prenderei questo, il flash è quello che acquisterei adesso.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 12:33

Sinceramente io non sono pignolo, ma le cose eccessivamente raffazzonate le evito; fai bene ad essere perfettino;-), in questo ambito la (massima ) precisione alla fine ripaga.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 12:47

siccome in pratica io lo uso solo in casa ora prenderei questo
interessante, soprattutto perchè non ha bisogno di batteria, però per me non andrebbe bene perchè lo vorrei usare spesso nei boschi; infatti quando fotografo funghi spesso uso una torcetta. Per lo yongnuo ci vogliono almeno altri 40 euro circa per una batteria decente infatti guardavo anche il fratello più piccolo che può usare anche pile AA.

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 14:20

molto interessante Luciano, quello a rete: gli ho appena inviato una proposta di 25 euro ... se l'accettano avrò un ottimo faretto ;-)

Luigi, forse per i funghi potrebbe andar bene anche questo con pile AA (sicuramente il fratello più piccolo è preferibile)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me