user26730 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:28
ho notato anche io il fatto che l'obiettivo in foto e' il "vecchio" f2)))) Forse non hanno ancora rilasciato immagini per la stampa del settore o forse e' solu un "rumor" senza fondamento. Staremo a vedere. Max |
user26730 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 13:59
Dubliner, perche allora non ti orienti sulle lenti Voigtlander dedicate per il 4/3? Ho un amico a Sampietroburgo che mi e' venuto a trovare di recente e mi ha fatto provare la sua m-10 sia con il Voigtlander 25mm f0,95 che il 42,5mm. Sono interessantissimi! Io poi amo particolarmente il marchio Voigtlander e ho il 35mm f1,2 ed il 50mm f1,1 e mi piacciono un casino! Se non sbaglio anche quelli per 4/3 stanno intorno ai 1000 euro. Max |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:02
Si ma hai visto pesi e ingombri? Se ti servono proprio rinunci a tutto pure all'AF ma altrimenti perchè caricarsi di questa roba? Comunque appena escono i nuovi Olympus fanno piazza pulita. |
user26730 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:24
Ilcentaurorosso, naturalmente non sono ne' per tutti ne' per tutti i generi fotografici pero sono costruiti in maniera stupenda e rendo immagini dal sapore di una volta e poi hanno aperture di diaframma che con altri marchi o te le sogni o ti dissanguano per i prezzi. La mia proposta era in virtu del discorso delle aperture estreme. Sicuramente come hai detto tu, si perde in flessibilita e in postabilita. Non si puo avere tutto dalla vita! Max |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:59
Secondo me: fissi luminosi Premium ci sono già (12/2, 17, 75) mentre manca la parte alta (un 100/2 ? un 150/2? ) in parte coperta dal futuro 300. Poi ho letto le review dei fissi ultraluminosi (voight ...) e, a parte il fascino innegabile, mi pare siano molto critici nella MAF e ovviamente morbidissimi a TA. Suggestivi ma estremi: se poi li uso sempre F2,0 perchè spendere tanto? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:04
“ se poi li uso sempre F2,0 perchè spendere tanto? „ In che senso? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:06
Se ti serve andare sotto i 2 (poca luce), ti serve quell'obiettivo. Che giustamente come dici tu è morbido a TA. Quando c'è poca luce i contrasti sono molto forti e che sia morbido è un bene. Qualcuno potrebbe però rimanterne deluso. Obiettivo particolare, come già detto... |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:55
Max sei troppo forteeee |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 9:08
Ciao ragazzi, vedo che siamo andati avanti... Si tratta di rumor, nulla di certo e come dice Max staremo a vedere; resta il fatto che, come si dice dalle mie parti "non si muove foglia se non tira vento" e quindi è buona cosa che Olympus stia sviluppando molto il "suo" settore e il suo parco ottiche. Esigenza di obiettivi f/1 per me - amatore - non ne ho, ma sicuramente sarebbe una bella botta per gli altri brand |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 0:50
diciamo che Oly sta consolidando n sistema che ormai piace a molti dai professionisti ai fotoamatori evoluti e non quindi giustamente fa quello che deve. ovvero cercare di soddisfare al meglio la clientela. |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 9:53
“ In che senso? „ come già detto da il centaurorosso, se hai esigenze particolari di luce è un obiettivo speciale... se viceversa non hai queste esigenze e fotografi normalmente - ad esempio in pieno giorno un ritratto - temo che sei "a fuoco" solo con gli occhi ed il resto no, così rischi di diaframmare comunque, usandolo come un F2. Se navighi un pò vedi che i soliti blog di fotografi sul M43 ne accennano. Fermo restando che tra un obiettivo 0,95 ed un 4,5/5,6 plasticoso non c'è storia e che i luminosi sono di solito migliori, mi domando se i superluminosi (con maggiori criticità realizzative) abbiano veramente una marcia in più nella fotografia di ogni giorno, se alla fine ne valga la pena... tutto qui. (adesso però esco e lo compro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |