| inviato il 30 Settembre 2015 ore 18:02
“ infatti solitamente se si scatta direttamente jpeg, soprattutto in interni, si dovrebbe fare la pre misurazione e bloccare il wb, lasciar farlo alla macchina e poi trovarsi tutti jpeg leggermente diversi e da dilettanti allo sbaraglio, della serie impazzire per nulla ... „ Sai, spesso è questione di sapersi scegliere la macchina, non tutti sono disposti a prenderne una perchè gli piace esteticamente e poi deve smadonnare raw o jpeg che sia perchè gli va bene i compromessi assurdi imposti da chi gliel'ha venduta. Io è tre anni che non faccio più una premisurazione del wb, e quelle rare volte che capita un errore in una foto lo correggo Leggere però di essere visto come dilettante allo sbaraglio fa un po sorridere se penso che le mie foto riusciresti a contarle mentre la moda da forum impone di fare 1000/2000 fotografie in un mezzo pomeriggio È il concetto di fotografia e come la vivi che fa la differenza, che tu sia un dilettante o un misuratore di wb |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 18:11
@Talisman Solitamente se scatti in Jpeg devi trovare un compromesso, se sono tutte in quella posizione dove becchi le due sorgenti, altrimenti se la luce è mista ti conviene lasciare l'automatico spesso , ma io mi riferivo a luce di interni non mista, se si scatta in jpeg x praticità in interni, misuri il WB e lo blocchi, esempio foto in un palazzetto... poi se vogliamo parlare di raffinatezze, io quando scatto foto di interni mi comporto in queste modo: BKT dell'esposizione e poi in PP per ogni scatto regolo il WB, uno per la foto della finestra, uno per la foto giusta per l'interno, uno per la foto con esposizione intermedia, che spesso è una via di mezzo tra i due precedenti scatti, poi fondo tutto con SNS-HDR e ho un risultato ottimo! magari il tiff 16bit che esce lo rifinisco in acr ;-) |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 18:16
@Matef non era riferito a te il mio era un discorso generale, ho sbagliato a non virgolettare il dilettante, scusa se ti sei risentito... ritornando al discorso non posso vedere nelle tue memorie quindi quello che dici è la tua parola e per me non è così, anche io con la D4s soprattutto dopo l'ultimo aggiornamento non mi lamento certamente del WB anzi... ma se dico che in post non lo tocco mai sarei un bugiardo, che poi così come scatto va cmq bene ok! ma una volta che scatto in raw un lieve perfezionamento non mi dispiace... la D4s in luce solare è molto vicina alla canon, spesso mi piace, altre volte meno e devo scaldare il wb, se scattassi in jpeg andrebbe anche bene e mi accontento anche io, ma visto che non lo faccio lo sistemo semplice..... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 18:43
Quello che chiedeva Perbo pensavo fosse riferito ad una dominante precisa, o tutte gialle o tutte azzurre, io quando penso a location che sia luce artificiale o naturale setto x prima cosa il wb di certo non mi viene da pensare che si scatti in auto. Per il resto la risposta sarebbe stata correggo il wb del primo jpg e sincronizzo gli altri, ma chiaramente il wb di base dovrebbe essere fisso |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 19:49
Husqy , sotto ci sono due immagini . La prima è il neutro JPG cosi come scattato , ho controllato non ci sono ne neri, ne bianchi clippati . L'altra e' una immagine ricavata dal RAW con un aggiusto di 30 secondi in LR, nessuna maschera o regolazione parziale ottenuta con finestre . Mi fai vedere , senza l'uso di maschere , come partendo da quella neutra in JPG riesci ad ottenere qualcosa di paragonabile? Non è retorica . E' pura curiosità .

 |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:32
Se anche si otterrebbe un risultato simile da 30 sec passiamo a minuti della serie... Dov'è il vantaggio del jpeg? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:41
“ Se anche si otterreste „ |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:52
Franco come hai ottenuto questo risultato? Come si fa a lavorare selettivamente su un'area della foto? Scusate le domande da × ma sono bianco di post produzione e mi interessa molto vedere cosa e come si può fare ad ottenere un risultato |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:56
Discussione inutile se uno non cerca di capire le motivazioni dell'altro pensando di saperne sempre di piu'.... Partendo dal punto fermo su cui tutti dovrebbero concordare cioé che si scatta sempre cercando l'esposizione migliore e non a casaccio per poi aggiustare il tutto sul pc: ci sono casi come gia' detto in cui il jpg e' preferibile...e molti altri in cui il Raw non ti da reali vantaggi...pero' avendo possibilita' di scegliere e logico usare il Raw.. Tutti parlate di quello che fanno i grandi fotografi pero' puntualizzerei che il loro compito spesso si basa nel realizzare lo scatto poi alla post produzione ci pensano altri... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 21:09
@Franco Sgueglia i colori li ho fatti come mi piaceva, ancora ce né per lavorare, però sono su portatile e non mi ci trovo
 |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:12
Husqy, è inutile la tua foto passera' inosservata o troveranno qualcosa da dire per smontartela Quoto quanto scritto da tneuville |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:20
Ma... come accidenti si fa solo a concepire un confronto Jpg vs RAW?? Sono due cose completamente diverse; sarebbe come leggere il paragone tra questa:
 e questo:
 su Quattroruote. Prima di star li a confrontare velocità e consumi... non sarebbe il caso di capire che non ci incastra un cavolo uno nell'altra? Il RAW non è una immagine; è un archivio di dati device dipendent con indirizzamento 14 o 16bit. Il Jpg è una immagine, con compressione loss, e contiene dati device indipendent (se vi è abbinato un profilo colore standard), l'indirizzamento è solo a 8bit. Come possono essere accostati? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:25
@Talisman... in Lightroom , andando nella sezione HSL ho scurito i blu e saturato , ho alzato la saturazione dei gialli e arancio , tirato giu bianchi e luci . Forse non sono serviti 30 secondi @Husqy Mi farebbe piacere apprendere quale è stato il procedimento per recuperare i blu del cielo da quell'immagine di partenza. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:37
Grazie Franco, mi eserciterò |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:38
“ i farebbe piacere apprendere quale è stato il procedimento per recuperare i blu del cielo da quell'immagine di partenza. „ in photoshop “ andando nella sezione HSL ho scurito i blu e saturato „ paro paro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |