| inviato il 15 Maggio 2012 ore 19:40
Se dovessi scegliere ora sceglierei il tokina 11-16 2.8 (magari se esce la versione II) Qualita ottica, costruttiva, 2.8 Ci fai tante cose. Devo dire però che non l'ho mai provato personalmente solo letto recensioni e sentito parlare molto bene. |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 19:56
Io ero nelle tue stesse condizioni di dubbio di scelta con in più la variante del low budget. Alla fine ho preso un Tokina 12-24 usato per avere un range di focali meno estremo e poterlo tenere montato più spesso. Qualitativamente mi fido molto più dei Tokina che dei Sigma, anche se del 8-16 parlano tutti un gran bene (ma è buio, non permette l'uso di filtri, bla bla bla). Il Sigma 10-20 è quello che va per la maggiore perché "costa poco" e in effetti non va neanche male a vedere le foto in giro. Il Canon dovrebbe essere il migliore di tutti, sia per qualità ottica che per range di focali. E' anche il più costoso però. Il Tokina 11-16 è l'unico f/2.8 (oltre al Samyang 14)... se fai molte foto notturne è un must have (tralasciando i Nikon da ENNE-mila euri adattabili con anello alla Canon...ovviamente). Ora sei più confuso di prima? Qualunque cosa scegli, caschi in piedi. |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 20:04
“ „ I sigma ultrawide sono 3: Sigma 10-20 F4.5-5.6 (mi pare correggetemi se sbaglio) Sigma 10-20 F3.5 Sigma 8-16 F4.5-5.6 Bella scelta. giustosssssss ottimo 8 16 direi fantastico su aps c |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 20:06
“ I sigma ultrawide sono 3: Sigma 10-20 F4.5-5.6 (mi pare correggetemi se sbaglio) Sigma 10-20 F3.5 Sigma 8-16 F4.5-5.6 Bella scelta. „ ottimo 8-16 sigma per aps-c è fantastico |
| inviato il 15 Maggio 2012 ore 22:51
“ . ottimo 8-16 sigma per aps-c è fantastico „ Mi sembra un po' troppo estremo, sarebbe un 13- 25 nel 35mm, da provare però. Mi incuriosisce molto il Tokina ma a Venezia non lo ha nessuno, proverò a vedere se c'è qualche negozio a PD o TV che lo tiene. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 12:36
“ Il 14 samyang per FF è ottimo ma non ha senso da usare su aps-c „ Perché dici che non ha senso su aps-c? Stavo pensando di comprarlo per la mia 550d da usare come grandangolo per foto in notturna/poca luce. A quel prezzo non vedo molte alternative |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 14:50
Ciao Ragazzi, io ho tra le mani sia il Canon 10-22 sia il Sigma 8-16. Mi devo far prestare il Sigma 10-20 F3,5 da un mio amico per un bel test. Sinceramente per le prove fatte finora sia il Canon 10-22 che il Sigma 8-16 si sono comportati benissimo. Il sigma a 8 millimetri è impressionante cosa riesce a comprendere nel fotogramma, mentre il canon ha una visione "più normale". I 16 millimetri del sigma sono proprio pochi, invece i 22 del Canon vanno bene e si legano bene se si possiede qualche lente normale che parte da 24 (canon 24-105, Canon 24-70 ecc...) invece il sigma si abbinerebbe bene con il Canon 17-55 o simili. Sui bordi deformano forse un po' troppo, tanto che sembra un calo di nitidezza esagerato, ma penso che sia l'impressione. Se si mette una casa ho qualcosa di lineare ai bordi si rischia una curvatura esagerata. Tra il Sigma ed il Canon preferisco i colori del Sigma, ma dipende molto dalle foto che si fanno, e poi con con un po' di Photoshop si può sempre migliorare tutto. Il paraluce incorporato del Sigma (che ha anche un tappo speciale) è veramente comodo e rende l'obiettivo molto contenuto nelle sue dimensioni, invece il paraluce del Canon 10-22 è basso e largo diventa più difficile da trasportare. La costruzione del sigma secondo me è migliore, il Canon è molto plasticosa e per certi versi non è tanto diverso rispetto al Canon 18-55. Nei flare e nelle condizioni di controluce il canon ne esce vincitore, ma dipende molto come si fotografa quante sorgenti luminose si inserisce ecc... Secondo me il paraluce Canon serve poco e niente. L'apertura del Canon è sicuramente migliore 3,5-5,6 contro il sigma 4,5-5,6 se è vero che quando si fanno panorami e si usa il cavalletto questo dato e poco importante perchè si usa l'obiettivo almento da F8 in su, e anche vero che in casi di emergenza i 3,5 potrebbero essere utili, specialmente di notte. La messa a fuoco del Canon va benissimo, invece ho notato che di notte il sigma è un po' titubante, su questo i 3,5 di apertura del Canon contro i 4,5 del sigma potrebbero fare la differenza. L'ultimo punto un po' controverso è l'utilizzo dei filtri sul canon, non utilizzabili sul Sigma. Dipende molto da voi. Io per anni non ho mai usato filtri sugli obiettivi tranne gli UV per proteggerli. Ora mi sono comprato un polarizzatore. Dipende dalle foto che scattate, se volete fare foto di cascate e del mare con effetto latte, è impossibile farli senza filtri ND. Se come me vi divertite a fare le foto a gatti cani a 5-10cm dal muso, l'uso di un filtro protettivo vi permette di realizzare foto senza pensieri, infatti in questo caso, sporcate o rovinate solo il filtro protettivo. Alla fine penso di tenermi il Canon malgrado il Sigma 8-16 a 8mm è veramente impressionante. Sono pari di nitidezza, ma il canon dalla sua parte ha la possibilità di montare filtri, un range più "normale" (io sono abituato ad usare quasi sempre obiettivi da 24 in su), che rende l'ottica utile anche in caso di reportage, una messa a fuoco più convincente di notte. Appena il mio amico mi presta il Sigma 10-20 F3,5 provo a pubblicare una recensione. La qualità di questo Sigma non si differenzia molto da quella del Canon e del sigma 8-16. Ciao Leonardo |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 16:59
“ La costruzione del sigma secondo me è migliore, il Canon è molto plasticosa e per certi versi non è tanto diverso rispetto al Canon 18-55. „ E' questo che mi manda in bestia.... per quello che lo paghi! Anche per questo motivo ho preso il Tokina. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 18:25
Ciao a tutti, mi accodo ai dubbi per la scelta del grandangolo... è da un tot che ci penso, all'inizio ero stra-convinto per l'8-16, ora palleggio tra i due sigma 10-20... credo comunque di abbinare alla 60D la versione vecchia... sarà la scelta giusta?!?! |
| inviato il 19 Maggio 2012 ore 0:45
Tokina 11-16 forever,se poi è attacco canon va benissimo anche la prima serie,verissimo che ha poco zoom ma è il suo punto di forza oltre all'apertura costante e ad un ottima costruzione,lo venderò solo per passare al ff.Enzo |
| inviato il 19 Maggio 2012 ore 8:13
Ho provato l'8-16 e mi è sembrato davvero estremo. Non male la costruzione generale (dopo quello che si diceva di Sigma pensavo peggio) E l'escursione focale che ad una prima impressione può sembrar poco è invece ottima (è sempre un 2X). Anche l'anellone aggiuntivo per poter mettere il tappo è OK ma Il non poter mettere i filtri ha la sua importanza. Costicchia comunque, si va dai 700 Agli 800 €, e credo di aver infine ristretto la scelta fra il Sigma 10-20 "buio" che ha uno street price davvero unico e ilTokina 11-16 (che resta una chimera, non ce l'ha nessuno nella mia zona) |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 10:09
Ragazzi ieri sera mi sono fatto prestare da un mio amico il Sigma 10-20 F3,5. Ora posso fare un bel test con i top dei grandangoli (escluso il Tokina 11-26 purtroppo). Vi farò sapere. Ciao Leonardo |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 11:26
Bene bene... buon lavoro allora... attendo curioso, ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |