JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Si effettivamente è vero, ma li avresti un dark per ogni scatto e poi lo scatto integrato ( non so se ti da anche il dark a parte ), mentre facendoteli manualmente avresti lo scatto puro ed x dark da integrare .... „
Non dà nessun dark a parte, ma solo il raw già trattato.
Stanotte c'è la luna piena e di stelle se ne vedranno ben poche purtroppo. Poi in inverno la via lattea è poco visibile... Invece periodi migliori per la via lattea sono da aprile prima dell'alba ad ottobre subito dopo il tramonto. Comunque puoi fare qualche prova.
dalle informazioni che ho letto io in siti di astrofotografia, i dark frame andrebbero sottratti prima della demosaicizzazione per avere risultati ottimali. Sempre da questi siti si legge che in realtà la storia dello scatto di dark frame in numero dispari sarebbe una leggenda basata sull'erronea convinzione che lo scatto in numero dispari consenta di calcolare la mediana (mia riflessione: la mediana credo proprio che si possa calcolare indipendentemente se gli scatti sono pari o dispari, ed poi si usa sottrarre la media non la mediana, però magari mi sfugge qualcosa). Gli scatti veloci servirebbero per calcolare il BIAS frame invece e, se non ho capito male, questo andrebbe usato per correggere i dark frame prima di sottrarli. Personalmente non scatto foto astronomiche ma molti paesaggi urbani notturni si. Io ho Canon 60D e l'aps-C soffre di rumore più del FF. Per un anno ho ho usato fare numerosi scatti tutti con il Long Exposure Noise Reduction e poi li univo con livelli di PS per diminuire disturbo. Poi ho fatto alcune prove ed ho notato che, (per paesaggio urbano) era molto meglio ridurre il numero di scatti aumentando il tempo di esposizione perché lo shot noise era prevalente rispetto al read noise; sempre facendo quelle prove ho provato a fare anche 13 dark frame, mediarli con PS e poi sottrarli dagli scatti del paesaggio. La mia conclusione è stata che per esposizioni dai 15sec ai 2 minuti circa che io usavo, tutta la procedura con dark frame sottratti in PS non portava nessun vantaggio ai fini del rumore ed anche il LENR per quei tempi non produceva differenze eclatanti. Ripeto che faccio paesaggio non cieli stellati, io la luna la cerco non la evito . sarebbe ora che Lr si decidesse a dare la possibilità di effettuare media di scatti in RAW prima di demosaicizzare (credo che Raw Therapy già lo consenta, credo). Un'altra esperienza spiacevole che ho fatto è che il sensore Canon Aps-C ha un notevole rumore e, cosa ben peggiore, è prono al banding fornendo cieli notturni con effetto strisce non proprio piacevole, ed il banding non lo togli nemmeno con esposizioni multiple mediate (anzi forse peggiora anche), l'unica tecnica è aumentare i tempi di esposizione. P.S. nella foto notturna a mio parere i JPG sono assolutamente da evitare, almeno con Canon aps-C
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.