RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sulla resa colore delle fotocamere digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sulla resa colore delle fotocamere digitali





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 23:24

Il problema di quel test é che per bilanciare il bianco così bene da annullare le differenze devi essere in condizioni di luce controllata e di certo non al tramonto o in luce mista.

Stesso discorso per la resa generale a parità di raw converter, con profilo fotocamera ad hoc personale bilanciare il bianco perfettamente serve solo per eliminare le dominanti massimizzando la spaziatura tonale.

I filtri passa basso e passa alto posti davanti al sensore per tagliare le frequenze Uv e IR hanno con buona probabilità forze diverse per marchi diversi, con il risultato che alcuni modelli siano più o meno ciechi su alcune frequenze della radiazione luminosa. Anche il filtro di bayer può essere leggermente diverso e via così.

Ma voglio scoprire chi si cela dietro l'utente a zero post :D

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 23:35

Certo i filtri sul sensore hanno la loro influenza, ma è per dire che in camera chiara puoi fare tutto quello che vuoi oggi. Non certo mi limita il primo impatto con un file di cui mi piace la resa sull'incarnato

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 1:12

si orio puzza un po' di....????,wazer sputa il nome.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 1:51

Orio scusa sarai anche un tecnico non discuto ma forse hai frainteso ste persone quello che vogliono dire ovvero che secondo loro una certa casa sembra che vada verso un colore e l'altra no, almeno da come si evince poi sicuramente è come dici te. sai sui forum sembra di assistere a discussioni di mega ingegneri ottici infatti spesso mi chiedi caxxo ci fanno qui sembrano tutti professoroni ed invece usano il copia ed incolla . scatenano guerra per i brand, manco fossero pagati dalle case eppure è cosi dimenticandosi spesso la cosa che accomuna tutti: LA FOTOGRAFIA e non sparare giudizi su prodotti che fanno le case in quanto fatti si da PROFESSIONISTI E NON FOTOAMATORI con tutto il rispetto parlando(e per i fotoamatori) eppure accade questo. vai tu a farglielo capire perché sinceramente sono duri de capoccia.MrGreen cmq ottimo intervento.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 3:16

Bella questa discussione e in parte mi tocca particolarmente

Per me che non sono un professionista e non mi reputo neppure evoluto il discorso colore mi interessa forse più di tante altre cose, non scatto in raw ma in jpeg, la foto la faccio bella e finita, se sbaglio l'esposizione cancello seduta stante e il digitale è una manna sotto questo aspetto.

Che sia un algoritmo a darmi i colori o uno gnomo dentro alla fotocamera con il pennello mi interessa pari a zero, quello che mi interessa è che la macchina che ho pagato cara mi registri ciò che sto fotografando, con i suoi colori e le sue sfumature e temperatura di luce quindi awb che si arrangi.

Fotografo in montagna e se lo faccio è per riprendere particolari situazioni di luce e di colori, scene e situazioni in famiglia

La domanda è :

Ma se devo riprodurmi da solo i colori una volta a casa con il pc magari a distanza di una settimana o più dove li prendo i colori che mi devo arrangiare a riprodurre perchè la macchina da sola non ci arriva ?
Vabbeh l'occhio fotografico ma mi pare fantascienza , sono domande che mi faccio ogni volta che leggo discussioni come questa.

Non va bene l'incarnato, eeeh va beh, lo sistemi in photoshop, fico, tre o cinque modelle le richiamo in studio per poter sviluppare i miei raw finché loro stanno sotto le luci permettendomi di copiargli la pelle ?

Ecco che almeno per me una fotocamera deve essere quanto più precisa su colori e quant'altro e la differenza tra una e l'altra la vedo eccome sia in jpeg che in raw.

Se parliamo poi di rossi e gialli accesi ho visto cose da farmi rizzare i capelli.

Quindi è sbagliato pretendere una perfezione cromatica da una fotocamera ? chi mi può dire una volta a casa davanti ad un monitor che le dominanti e i vari colori sono giusti ? andiamo a gusti personali ?

E allora è giusto anche che ci sia chi discute quale macchina fa colori più caldi, quale più gialli e quale più neutri perchè va a gusti.

Oppure ogni foto che facciamo pur con tutti i profili colore sono solo foto finte, giuste per una rivista di moda o per un cartellone pubblicitario e come dici una macchina vale l'altra.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 4:36

Infatti è pieno di plugin per lightroom, che alla fine sono solo delle profilazioni, che funzionano e che fanno avere con costanza e in ogni situazione effetto Nikon su Canon e viceversa.
Peccato che non l'ho trovato :-) E basta vedere come gli stessi plugin per simulare le vecchie pellicole, diano risultati diversi a seconda della macchina fotografica a cui si applicano....

Col digitale si può fare tutto, il punto è come. vuoi i colori fuji su Nikon? Si riesce. Peccato che il metodo che viene fuori dalla discussione sia questo: Tutte le volte che scatti con Nikon, scatti pure con una fuji e poi prova a far coincidere i colori tra le due... vedrai che tra Nikon e Fuji non c'è differenza ,basta trovare il profilo per ogni foto.
Ossia: per avere effetto Fuji su Nikon mi devo portare una fuji e scattare pure con quella: il massimo della comodità, ma è così che fanno quelli che veramente capiscono del colore delle fotocamere :-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 8:19

Vera la storia dei raw, ma io che non sono professionista, se il jpeg è valido e non devo metterci mano, me lo tengo.

Sicuramente anche quei colori e quelle ombre che ci soddisfano possono essere migliorate se lo riteniamo opportuno usando il file raw. Quello però che vorrei capire è questo: perché si continua a dire che è inutile lavorare sul bianco, sui colori, sulle ombre al momento dello scatto? Se io sto fotografando un paesaggio autunnale o una casa con la luce del pomeriggio, non è meglio se regolo i colori al momento dello scatto e ritrovarmi poi un bel file jpeg e un raw entrambi con le mie impostazioni piuttosto che non regolare niente? Io non credo che lavorando un file raw neutro possiamo ricordarci che tonalità c'erano al momento dello scatto. Io almeno non riesco a ricordare come erano esattamente dei muri bianchi illuminati dalla luce del Sole alle cinque del pomeriggio o le foglie di un albero al tramonto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 8:22

@ gianluke: Eppure qualcuno è ancora convinto così....
L'ho capito perfino io che non sono un tecnico diplomato.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 9:46

Discussione interessantissima.
Una domanda da inesperto: se cambiamo le impostazioni di scatto (wb o altro) tra uno scatto e l`altro, i due raw aperti in lightroom o altro sw sono diversi?
Ho sempre pensato che quelle impostazioni influissero solo sul jpeg.
Io scatto in raw+jpeg, ma a dire la verità le immagini me le elaboro poi tutte in lightroom, il jpeg mi serve solo ad avere un riscontro di cosa può venir fuori di buono da quella foto (per cercare di migliorarlo in lightroom).
Chiaro questo può solo essere il modus operandi di chi, come me, fotografa per diletto e può permettersi di "sprecare" tempo sui propri files. Chi con la fotografia ci campa è chiaro che debba cercare di avere il massimo risultato nel minor tempo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:12

Capotriumph tanti ne sono ancora convinti.
Cryber sul raw interviene solo wb, esposizione e iso.
Ma il wb lo puoi cambiare dopo come vuoi tu.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:23

Sul raw in camera chiara puoi far teoricamente quello che vuoi ma non sempre é veloce o conveniente da fare. Ci sono condizioni di luce nel paesaggio che spaziano dal viola al rosso con gradienti ripidissimi che influenzano ogni pixel della foto, bilanciare il bianco nei tramonti in quelle condizioni é spesso controproducente e finisci per tenerti tutto il "carattere" del tuo modello di fotocamera ben sottolineato dalla dominante.
Una volta capiti i limiti del bilanciamento del bianco nelle varie situazioni di ripresa ognuno dovrebbe semplicemente scegliere il modello che più gli semplifica il lavoro.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:27

Sul file raw concordo... ci sono solo ISO WB ed esposizione, ma per quanto riguarda i file JPG beh... ogni casa sforna il suo! e anche qui non ci piove siamo obiettiviMrGreen i JPG Fuji sono davvero molto belli, come dire... cucinati a dovere, a me ad esempio piacciono moltissimo quelli della Fuji S5 Pro e della X100 prima serie (liscia) e quindi, non vedo perchè non si debba scegliere una camera anche in funzione dei files JPG?Eeeek!!! Che poi i professionisti usino il RAW quasi sempre è risaputo! ma per me, e come per tanti da queste parti, che vogliono fare le foto della domenica con la famigliola al parco, se possono scegliere una camera con un JPG già pronto e bello meglio no? Sono proprio curioso di sapere quanti professionisti reali frequentano questo forumMrGreenMrGreenMrGreen di gente che con la fotografia ci campa, purtroppo ce ne poca... è risaputo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:29

Ce ne sarebbero cose da dire su questo argomento....
Scattare in Raw vuol dire lasciarsi una porta aperta, niente di più. Se si è soddisfatti dei jpg della propria macchina si può anche evitare di farlo, ma dubito che un professionista (ad esempio) voglia rischiare di cannare il bilanciamento del bianco in uno scatto decisivo.
Altra annosa questione è quella relativa alla "fedeltà alla scena", siamo sicuri sia sempre assolutamente un bene riprodurre (senza possibilità di modifica) colori fedeli alla scena? Parlo di foto scattate ad esempio con luci a 1000/2000 gradi kelvin, che risultano inevitabilmente gialle/arancioni, così come le vediamo noi in effetti, ma sono onestamente tremende in foto.
Forse la verità sta nel mezzo, mi piacerebbe che ogni camera fosse profilata per dare in jpg l'immagine quanto più fedele possibile alla vista umana in quel contesto, registrando anche il raw per tutte quelle occasioni in cui si vuole ottenere un effetto particolare o in cui la realtà percepita possa essere resa più gradevole (o più vendibile)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:33

AMEN!!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:38

Talisman esatto! sicuramente il RAW ti lascia una porta aperta! ed è meglio per condizioni di ripresa importanti, ma un buon file JPG spesso puo bastare per tutte le altre situazioni dove le modifiche di post non sono prioritarie, resta il fatto che il JPG deve comunque rispondere a determinati standard che alla fine sono i nostri gusti personali, io, ad esempio ho notato che, a parità di JPG non c'è paragone di bellezza fra X-T1 e X100 liscia che monta ancora un sensore Bayer classico, molto meglio quest'ultima come qualità e fedeltà cromatica, ma è una mia opinione personale ecco perchè vale la pena di scegliere la macchina anche in funzione del JPG che sforna, a meno che non si scelga a priori di scattare tassativamente in RAW.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me