| inviato il 27 Settembre 2015 ore 20:06
Anche a diaframmi chiusi un 16-35, 17-40, 24-70 o 15-85 sono meglio di quello di kit. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 21:07
“ Obiettivi luminosi quindi. Scusate le domande banali ma non posso in PP recuperare la luminosità? „ x obiettivo luminoso non si intende solo quanto può apparire "chiaro" uno scatto ma anche la profondità di campo e lo sfocato rispetto al soggetto... è facilmente intuibile dagli scatti ritratto che puoi trovare su questo sito, uno scatto al mezzo busto c'è parecchia differenza se scattato a diaframma aperto 1.8 o 2.0 o 2.8, rispetto al 18/55 che credo abbia apertura minima 3.5-4.5. Io, personalmente, avevo investito tempo fa 90€ x valutare proprio queste differenze, acquistando il 50mm f/1.8, che x il costo da enormi soddisfazioni “ E se Giuliano scatta a diaframmi chiusi per fare panorami..?? „ dagli scatti che vedo sul tuo profilo sembri appassionato di macro, se acquisti un obiettivo dedicato vedrai enormi differenze (ho provato anch'io qualche scatto macro utilizzando i tubi della kenko sull'obiettivo scritto sopra, sempre spesa minima ma qlc soddisfazione l'ho avuta anch'io ) |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:45
@Giuliano P. Appena acquistata la 6D, per testarne la reale tenuta agli alti ISO, ho fatto una serie di scatti di prova. Tu dici che con la 550D noti il rumore ad 800 ISO. @Scattipercaso dice di spingersi sino a 3200. Questi sono tre scatti che ho fatto in quel "test" rispettivamente a 8.000 ( ottomila! , 10.000 ( diecimila! ) e 12.800 ( dodicimilaottocento! ) ISO con solo luce ambiente.


 Considera che avevo comprato la 6D da 2 giorni e che sono state scattate con il Canon EF 40mm f/2.8 STM che è un'ottica onesta ma decisamente economica. La PP inoltre è stata a dir poco sommaria. Insomma, infine era solo un test. Ma il risultato è tutto sommato guardabile. In PP si possono recuperare le ombre o le luci (entro certi limiti) ma maggiore è il recupero e maggiore sarà la perdita di qualità dell'immagine finale. La stessa cosa vale per il rumore. Più ne dovrai eliminare, maggiore sarà la perdita di dettaglio e, nel complesso, di qualità. Questo è invece un crop a 6.400 ISO con il Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD
 e questi sono un paio di scatti fatti in condizioni normali con lo stesso obiettivo

 In definitiva la qualità si vede. Certo il costo è elevato e, spesso, anche esagerato, ma è innegabile che un buon corpo e soprattutto un buon obiettivo contribuiscono enormemente in fotografia. Naturalmente non sono tutto e, come ho detto nel primo intervento, si possono fare belle foto anche con corpi e lenti poco costosi. |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:15
La bravura sta nel far rendere il 100% all'attrezzatura (valido non solo in campo fotografico), detto questo va da se che il 100% di una entry level con ottica kit è ben lontano dal 100% di un corredo da 10.000€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |