| inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:05
X100T !! e godi |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:06
Ho appena preso una X10 per entrare in punta di piedi nel mondo Fuji compatte: è bellissima, se ti piace l'aspetto vintage, leggerissima, ha lo zoom ed è un'ottima lente stabilizzata, ha il mirino ottico (senza alcuna info e un pò psichedelico però usabile) insomma ha tutto quello che chiedevo compreso l'economicità (sui 200 euro) ... Ma soprattutto una qualità d'immagine direi sorprendente! Non oso immaginare la X30 o la X100T |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 21:21
Grazie a tutti per gli interventi. La x100t la ho scartata perché la lente non é zoom. Per il resto sarebbe stata una figata!! Ho approfondito molto la Sony rx100 ma ha un sensore più piccolo della panasonic ed é molto più denso... Ciò non cozza con la qualità? Considerato che Pana ha un sensore che é la metà del mio full frame ma che i mp sono altrettanto la metà, dovrei avere più o meno la stessa qualità, seppur con caratteristiche differenti o sto dicendo una cazzata stratosferica? |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 0:08
La qualità di tutte queste compatte che stiamo prendendo in considerazione è indiscutibilmente buona...se operanti a bassi iso operano tutte una meraviglia..se come me fai molta paesaggistica anche un sensore sony da un pollice tira fuori un file che non fa rimpiangere una reflex full frame IMHO |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:53
Grazie mirko. A dire il vero volevo una macchina da avere sempre dietro quindi per poter fare un po' di tutto quindi valutavo anche la resistenza agli ISO e guardanomi attorno sembrerebbe che la panasonic sia la migliore sotto questo profilo. Altra ipotesi è la canon G1 mkII che mi sembra abbia prestazioni alla pari anche se pana mi piace per i comandi fisici presenti (T e A). Ovviamente altri consigli sono ben accetti. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:27
Ciao, riapro il post..., vorrei sapere da Mac ma anche da chiunque altro possa gentilmente rispondermi se: 1- la funzione step by step dello zoom è personalizzabile riguardo le focali oppure sono solo queste, 24 28 35 50 70 75 2- se gli iso partono da 200 o 100 Grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:45
1 - no gli step sono fissi se non mi è sfuggito nulla nel menu. 2 - gli ISO nativi sono 200 ma con l'otturatore elettronico non è un problema se non per il possibile effetto jello. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:54
Effetto jello? |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 23:29
Sì è la distorsione che si può vedere in foto è fotogrammi catturati con otturatore elettronico. Solo in certi soggetti in movimento. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:06
Grazie Mac, quindi se non ho capito male è possibile scattare a iso 100 utilizzando l'otturatore elettronico ed esponendo a destra? |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 9:28
I 100 ISO sono un'espansione quindi sono sempre sovraesposti e recuperati via software. L'otturatore elettronico ti permette proprio di evitare di utilizzarli quando sei a 200 ISO e la luce è troppa per i tempi dell'otturatore meccanico. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:13
ok , senti un altra cosa, le qualità della lumix sono note ormai, vorrei invece conoscere gli aspetti magari se non proprio negativi almeno perfettibili della macchina, sempre considerando il tuo punto di vista e approccio fotografico! insomma cosa vorresti di diverso o che ci fosse... ps c'è una buona offerta, ne sto considerando l'acquisto e mi piacerebbe avere impressioni "fuori scheda" |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:27
ciao, anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi, alla fine ho optato per la sony rx 100 I. Mi sono detto: perche voglio una compatta? perche la reflex non me la porto ovunque. Ovvero, se devo prendere una compatta voglio averla sempre con me, sony era l'unica veramente tascabile, se devo portarmi un fardello mi porto la reflex. La RX100 me la metto nella tasca della giacca e se ne ho bisogno la uso, oppure la tengo in macchina e non mi perdo uno scatto. Da quando vado in vacanza con bambini devo sempre avere un sacco di cose per loro e non posso piu portare reflex, obiettivi, flash ecc, con la sony posso sempre scattare senza rimpiangere qualita'. A dire il vero per street paesaggi e ritratti sono soddisfattissimo, anche in automatico, senza pensieri da ottimi risultati. Tra le varie Mark I-IV ho scelto la piu economica Mark I, lo zoom mi sembrava piu versatile e mi e' sembrato che i gadget aggiunti sulle versioni successive non valgano la differenza di prezzo. confrontando la I.Q. della mark I e delle successive non sono riuscito a cogliere immense differenze, l'obiettivo e' pur sempre un zeiss. spero di esserti stato di aiuto. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:27
“ vorrei invece conoscere gli aspetti magari se non proprio negativi almeno perfettibili della macchina, sempre considerando il tuo punto di vista e approccio fotografico! „ Alcuni "difetti" li ho elencati nella scheda delle recensioni. In breve: mirino molto migliorabile (ma comunque presente e utilizzabile); AF-C poco convincente essendo a contrasto, in questo le Sony dovrebbero essere molto migliori; Resistenza delle ghiere migliorabile, in particolare quella della compensazione esposizione che è facile da muovere per errore; Il pulsante "filter" secondo me è inutile e potevano metterlo personalizzabile; A proposito di filtri con l'anteprima effetti attiva alcuni filtri sembrano rallentare parecchio la macchina, come se il processore faticasse; Mancano guarnizioni nei punti critici; Il tappo automatico originale costa un botto e non è compatibile con i filtri (quelli cinesi sì e costano 1/3 ma sono più brutti); Auto ISO migliorabile. I pro sono noti: buona qualità ottica e buon sensore, presenza di comandi fisici e personalizzabili degni di una reflex, mirino, corpo compatto (non sempre tascabile), un sacco di funzioni sia video che foto (ma approccio semplice se non utilizzate), oggi un prezzo accettabile e un'estetica piacevole. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:45
Grazie Mac, grazie anche a te Fachein! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |