| inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:02
Ricapitolando e con riferimento all'immagine sottostante:
 - i punti segnati con 1, 4 e 5 non ci interessano; - il punto 3 è il famoso dentino che serve con le fotocamere prive di anello AI (trasmissione meccanica valore diaframma) per schiacciare il tastino a ore 8 (post e foto di Roby); - al punto 2 è invece il "ponte" che va ad impegnare il dentino di accoppiamento sull'anello AI della fotocamera e trasmette il valore d'apertura impostato (o la chiusura totale del diaframma), come sulla D2 considerata. Ho provato a togliere l'obiettivo dalla mia fotocamera, accenderla e verificare che, muovendo a mano il "meter coupling lever", si muovano nel display i valori di tempo e diaframma: segno inequivocabile che l'anello Ai funziona e trasmette correttamente i valori all'esposimetro. Non ho ovviamente modo di sapere dove potrebbe essere questo "pezzo di ceramica" che si potrebbe essere crepato, ma sono fermamente convinto che il problema debba per forza essere correlato al suddetto anello AI della fotocamera (oppure banale sporco sulla contattiera). Avevo ipotizzato un problema meccanico di accoppiamento del dente con il "ponte" sull'obiettivo, ma potrebbe pure essere un problema elettrico interno (dove ipotizzo essere questo famoso pezzo di ceramica). Continuo ad essere fermamente convinto che il problema sia li. Credo quindi che fare una prova come ho fatto io potrebbe essere interessante. Saluti Roberto |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:10
MI SEMBRA MOLTO STRANO IO USO MOLTO SPESSO OTTICHE NIKON AI SULLA NIKON D2X E SE VIENE INSERITO IL DIAFRAMMA BLOCCATO SULL'OBIETTIVO CON IL DIAFRAMMA TUTTO CHIUSO ,PRIMA CHIUDERE I DIAFRAMMA POI BLOCCARE , DOVREBBE FUNZIONARE ANCHE ANCHE IL COMANDO INTERNO DELLA LOGICA DELLA FOTOCAMERA E NON DOVREBBE DARE ALCUN ERRORE |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:12
IN ALCUNI CASI VA GIRATO UN PERNIETTO IN CORRISPONDENZA DEI DIAFRAMMI RUOTA DI 90 GRADI PER BLOCCARE LA GHIERA |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:51
riprovo ma le stesse procedure di aggancio con la D2x sono quelle che faccio su D200 e d700 e non ho nessun problema. Temo abbia regione Andrea di "Pravo", circuito interrotto |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:58
Si, anche io penso che il problema sia nella ghiera di accoppiamento Ai. Se il problema fosse nella leva di controllo dei diaframmi interna alla baionetta... avresti problemi anche con ottiche G, il diaframma è sempre meccanico in nikon, a parte le recentissime ottiche E. Per curiosità... hai provato con una lente ai? Come si comportano i diaframmi? Se non ce l'hai, prova ad accendere la fotocamera senza alcuna ottica (le ai non hanno contatti elettrici, quindi la fotocamera non le "sente") e muovere l'anello Ai manualmente. EDIT: Vedo che fedebobo ti ha suggerito di fare la stessa cosa :) . |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:55
Ciao Roberto fedebobo e Roby, ho degli ai-s. Idem, sempre errore. Tra poco provo a fare un test senza lente |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:05
Ho appena fatto il test senza lente, appena la fotocamera viene accesa il display superiore segna in crescendo il numero di diaframma. Inizia da 2.5 e senza che io faccia alcunche' cambia il valore aumentandolo da solo di uno stop alla volta e si ferma a 16. Credo che il 2.5 dipenda dal fatto che nel menu tra le ottiche senza cpu ho settato i paramentri del 105 2.5 ai-s. Sono tentato di fare un reset o di ricaricare il firmware |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:14
Non ho capito: i diaframmi cambiano da soli senza che tu giri a mano l'anello AI? E se invece tu lo giri? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 8:33
Senza ottica, sul display vedo cambiare i diaframmi da soli, e' come se ci fosse qualcosa in corto circuito |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 8:42
Allora hai trovato dov'è il guasto. Saluti Roberto |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 8:45
Oddio, stranissima come cosa... e, nella stessa condizione, cosa succede muovendo l'anello Ai? Il reset ai dati di fabbrica è d'obbligo in casi del genere . Ricaricare il firmware non so quanto possa fare... ma se te la senti fallo, almeno, insieme al reset ai dati di fabbrica, si eliminano eventuali problemi software. Se non risolvi, significa che è un problema hardware (cosa di cui, personalmente, sono sempre più convinto) portala in assistenza senza indugiare ulteriormente, dato che non è comunque una cosa che puoi risolvere da solo. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:56
Con l'ottica montata mi genera errore, senza ottica quello che descritto sopra. Stasera provo a ricaricare il firmware |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:29
Facci sapere come si evolve la cosa. Ricorda anche il reset ai dati di fabbrica. È sempre meglio farlo sia prima che dopo l'aggiornamento firmware . (tanto non ti costa nulla... il reset sono due tasti premuti contemporaneamente per pochi secondi). |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:58
Sono convinto che il reset, o ancor meno ricaricare il firmware, non sortiscano alcun effetto. Quello è un problema hardware da risolvere in assistenza. Saluti Roberto |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 21:16
Ho fatto poco fa altre prove. Riepilogando... 0 - Senza obiettivo la fotocamera da' i numeri. Senza toccare nulla parte da 2.5 e da sola cresce di uno stop alla volta fino a 16; 1 - Obiettivi di tipo G nessun problema; 2 - Af-d errore f-EE 3 - Obiettivi Ai-s fissi - impostazione on camera della focale e apertura massima - Nessun problema, diaframma letto correttamente. Rimuovo l'obiettivo, giro la ghiera esterna collegata ai diaframmi e non rileva lo spostamento, resta fissa a 2.5. Ho fatto la stessa prova sulla D700 (senza obiettivo) e i diaframmi vengono comunicati in base alla posizione della ghiera. Mi resta da sciogliere il nodo degli af-d, gli unici che non vengono visti. Pino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |