RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard Disk Sata







avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:50

Cavoli adesso mi avete fatto salire la scimmia :-))

Potrei aggiungere:

Boxed Intel Core2 Duo Processor E8600 (6m Cache, 3.33 Ghz, 1333 Mhz Fsb) Lga775 (Wolfdale)

(Aumenterei la cpu di 1ghz....)

QUMOX 8GB(4x 2GB) DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (240 PIN) 2 GB DIMM

E con 300 euro ho fatto il pc nuovo....:-))

Devo prendere qualche accessorio per gli hd/ssd o ci stanno nel posto dell'hd vecchio....

Grazie


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:01

Tra samsung e crucial puoi stare tranquillo, ottimi prodotti entrambi, io prenderei quello che è più scontato.

Il mio samsung 850 evo mi pare abbia 5 anni di garanzia anche lui, non so i crucial.
Valuta anche questo fattore quando acquisti.

Prima di spendere 300 euro per migliorare un pc che ha una certa età pensaci bene, l'SSD lo puoi riutilizzare eventualmente su un pc nuovo, la cpu e la ram no.
Magari di seconda mano riesci a trovare un i5 con scheda madre e ram a breve.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:23

Sì, mi sa che hai ragione.
Quindi anche l'hd meccanico lo potró riutilizzare?

Vado di dischi, poi si vedrà...

Accessori nulla allora?? Non mi servono cavetti o telaietti per montare ssd nel case...

Grazie ancora

Paolo

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:32

Si anche l'hd meccanico è riutilizzabile, basta che sia SATA.

Per l'ssd ti potrebbe servire un adattatore per montare l'ssd nel vano dell'hard disk, i dischi sono da 3,5" gli ssd sono da 2,5".
Costeranno 10 euro ed intanto puoi comunque usare l'ssd fissandolo in qualche modo, non ha parti che si muovono quindi non crea vibrazioni.

I cavi sono quelli del disco precedente.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:40

Ti consiglio i crucial, sono ottimi ssd dal rapporto qualità prezzo imbattibile: www.amazon.it/Crucial-MX200-SSD-250GB-Argento/dp/B00RQA6DTE/ref=sr_1_1

Come HD sono molto affidabili e veloci questi
www.amazon.it/Deskstar-Retail-7200rpm-internal-H3IKNAS30003272SE/dp/B0

L'ssd fissalo pure con del biadesivo, non scalda e non vibra quindi dovrebbe starci, ma anche una fascetta va bene.
Quando cambierai pc questi pezzi li recuperi tranquillamente.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:29

Grazie a tutti ragazzi.

Partito l'ordine per il crucial MX200 ed il WD Blue da 1tb.

Pisolo: Avrei provato volentieri l'Hitachi, ma da un Tb non l'ho trovato, su amazzone, così come il WD Black.

Grazie ancora a tutti

Paolo


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 19:34

Resuscito questo thread...
Da alcuni anni mi trovo benissimo con i dischi WD Black da 6 TB, veloci e affidabili. Oggi curiosavo in rete e ho visto che la stessa WD propone una serie "Ultrastar" che arriva fino a 20 TB Eeeek!!! Qualcuno li ha provati? Vanno meglio o peggio dei Black? Ho visto che in particolare il modello da 12 TB ha un prezzo abbastanza conveniente rispetto a prendere due Black da 6...
Ad oggi quali sono secondo voi i migliori HDD SATA ad alta capienza? Avete qualche altra marca/modello da segnalarmi?
Grazie Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 21:26

www.macitynet.it/tutti-i-colori-dei-dischi-interni-western-digital-per

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 21:27

www.macitynet.it/come-trasformare-sd-e-compactflash-in-hard-disk-per-v

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 21:56

Ho visto il WD blue..vale?? VOrrei qualocosa di affidabile, anche a scapito di una maggiore velocità


Anzitutto ho letto solo all' inizio e basta.

Ho alcuni BLU come dischi archivio che prendo in mano solo per aggiornare, sono economici e quelli che ho sono lenti a 5400 anziché 7200. Non necessito di velocità.

Per il resto ho qualche PURPLE e anche RED ma ultimamente uso i Seagate tipo Sky Hawk e li trovo ottimi ed affidabili.
Non sono più i Seagate di una volta ....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 6:55

Resuscito questo thread...
Da alcuni anni mi trovo benissimo con i dischi WD Black da 6 TB, veloci e affidabili. Oggi curiosavo in rete e ho visto che la stessa WD propone una serie "Ultrastar" che arriva fino a 20 TB Eeeek!!! Qualcuno li ha provati? Vanno meglio o peggio dei Black? Ho visto che in particolare il modello da 12 TB ha un prezzo abbastanza conveniente rispetto a prendere due Black da 6...
Ad oggi quali sono secondo voi i migliori HDD SATA ad alta capienza? Avete qualche altra marca/modello da segnalarmi?
Grazie Sorriso


Gli ultrastar sono gli eredi della serie Gold.
Sono veloci come i black ma hanno un MTBF più alto ancora.
Sono il top degli hard disk che propone WD e sono certificati per data center, nulla vieta però di usarli in un normale PC
Io ho usato i Gold e ora uso gli ultrastar per gli archivi importanti dove affidabilità è necessaria per preservare i dati.
Questa maggiore affidabilità è dovuta oltre alla scelta di componenti migliori anche al fatto che sono ermetici pressurizzati. All'interno vi è una pressione di gas elio non normale aria che favorisce la rotazione delle piastre aumentando affidabilità.
Credo che sia il top della tecnologia di HD meccanici che verrà mai superata in quanto tra un paio di anni gli hd meccanici spariranno dalla circolazione causa crollo dei prezzo SSD.
Il lato negativo è che sono in genere difficili da trovare sul mercato perchè riservati a utenza di nicchia.
Il prezzo è altrettanto di nicchia ma valgono i soldi che costano.
Il marchio ultrastar è stato utilizzato da WD in seguito alla acquisizione di seagate da parte di WD e di alcune tecnolgie proprietarie
Gli ultimi ultrastar nascono infatti dalla fusioni delle tecnologie introdotte nei gold e di alcune tecnologie proprietarie che usava seagate sugli ultrastar top della loro marca e che sono state integrate.

Quindi in breve la risposte è si sono meglio dei black e sono meglio di qualunque altro HD meccanico che c'è in giro oggi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:31

Grazie mille per le informazioni!
@Giovanni dato che conosci bene tutti e tre i modelli, potresti dirmi se i Gold e gli Ultrastar possiedono tutti i fori per le viti anche sulla "pancia"come i Black? Io dovrei montarli nei miei Mac Pro classici (il grattugione, per intenderci) e mi è capitato in passato di acquistare un disco Toshiba che non aveva i fori necessari:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1938313&show=5#9350602
Inoltre mi pare di capire che i Gold fossero stati prima ritirati dal commercio e poi reintrodotti l'anno scorso per ragioni di marketing (pare che il nome gold attiri di più la clientela, secondo alcuni commentatori) ma che ora siano sostanzialmente lo stesso prodotto degli ultrastar... la cui tecnologia credevo venisse da Hitachi più che da Seagate.
Grazie ancora Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:02

Attenzione ai nuovi Hard disk con tecnologia SMR, sono economici ma da evitare ( secondo me ).
Io non sapevo di questa nuova tecnologia SMR, ed ho acquistato un Seagate Barracuda 8TB Sata III.
Ho collegato il cavo Sata ed ho iniziato a copiare alcune cartelle ( circa 300 GByte ) con le mie foto Raw ( Backup ).
Dopo 6-7 minuti la velocità di scrittura passava da 150MB/sec a meno di 2 MB/sec, prodotto inutilizzabile, restituito.
Ora non sono sicuro che quel difetto sia dovuto alla tecnologia SMR, potrebbe essere stato un Hard disk difettoso. Comunque ho ripetuto altre 2 volte il test, anche dopo aver ri-formattato l' Hard disk, e dopo 6-7 minuti la velocità di scrittura passava nuovamente da 150MB/sec a meno di 2 MB/sec.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:24

Grazie mille per le informazioni!
@Giovanni dato che conosci bene tutti e tre i modelli, potresti dirmi se i Gold e gli Ultrastar possiedono tutti i fori per le viti anche sulla "pancia"come i Black?


I miei che ho preso un anno fa si


Grazie mille per le informazioni!
Inoltre mi pare di capire che i Gold fossero stati prima ritirati dal commercio e poi reintrodotti l'anno scorso per ragioni di marketing (pare che il nome gold attiri di più la clientela, secondo alcuni commentatori) ma che ora siano sostanzialmente lo stesso prodotto degli ultrastar... la cui tecnologia credevo venisse da Hitachi più che da Seagate.
Grazie ancora


Non so di queste cose di marketing
Comunque seagate faceva gli ultrastar in joint venture con Hitachi.
Poi il tutto è stato acquisito da WD

Un vecchio disco ultrastar seagate-hitachi

https://www.amazon.it/Seagate-HITACHI-Ultrastar-HUA721010KLA330-0A3515

Il etoria gli ultrastar WD dovrebbero essree dii gold a cui hanno intetrato alcune tecnologie acquisite sa seagate.

Perchè hanno preferito chiamarli ultrastar invece che ancora gold è un mistero di maketing


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 21:04

ottimo, grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me