JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Li ho entrambi, un po' inferiore al 24-120 come qualità complessiva ma non troppo, non tanto a livello di nitidezza (ai bordi più che centrale) quanto invece di contrasto: tende in particolare a sovraesporre le alte luci. A suo pro devo dire invece che regge un po' meglio i flare...Preferisco usare di solito il 24-120 tuttavia in tante situazioni il 28-300 è comodissimo!
Posso paragonare il 28-300 anche ai 70-300 Nikon e Tamron, avuti in passato. A 300mm il 28-300 mi è risultato complessivamente meno morbido del 70-300 Nikon, mentre rispetto al Tamron è nettamente superiore ai bordi ma va un poco meno bene al centro.
user62173
inviato il 28 Settembre 2015 ore 20:47
Io l'avevo comprato sulla D7000 e poi l'ho tenuto anche sulla D800. È una lente che vale tutti i soldi che costa. Non è paragonabile al 16-85. Prendilo serenamente.
non è pessimo a Tutta Apertura anzi, se sei interessato lo sto vendendo anche io CIAO solo perchè sono alla ricerca di un corredo minimal leggero e particolare!
sicuramente il 24-120 ha dalla sua il fatto di avere apertura costante a tutte le focali. Per quanto riguarda, invece, il 28-300 quest'ultimo perde in apertura ma non capisco se la maggiore versatilità è sempre sinonimo di scarsa qualità. Considerate che si tratta pur sempre di un obiettivo che comprato nuovo costicchia e tiene bene il prezzo anche sull'usato.
Dai test MTF di Photozone.de il 24-120/4 risulta u po' debole agli angoli a tutta apertura, ma basta chiedere di uno stop e il problema è risolto, almeno fino a oltre 85mm. A 120 si dovrebbe chiudere a F/8. Questo su FF. Su Aps-C gli angoli in questione sono tagliati fuori. Del resto le foto a cui serve nitidezza su tutto il frame, paesaggi ecc., si fanno in genere a F/5.6 o F/8. A questo punto F/4 lo si usa quando si vuole ridurre la PdC, e in genere gli angoli risultano in così fuori fuoco.
“ sarà molto difficile trovarlo ma ti consiglio anche di estendere la tua ricerca verso un sigma art 24/105 f4 ... „
Il Sigma 24-105/4 risulta più nitido a tutta apertura ma ha meno allungo. Su Trovaprezzi Nikon lo si trova nuovo a partire da 600 €, in genere c'è scritto "bulk" o "scatola bianca", quindi scorporato da kit e ovviamente non Nital. Il Sigma non lo si trova a meno di 700.
“ Cosa ne pensate invece del 28-300? „
In tutti le recensioni che ho letto il 28-300 manifesta le inevitabili problematiche di una lente con un escursione così vasta.
Ma perché non consideri il 24-85 VR? La stabilizzazione è molto buona è nitido tanto quanto il 24-120, anzi qualcosa di più (provati fianco a fianco sulla D810), è molto più leggero e meno ingombrante e infine costa la metà. Cosa vuoi di più? Io l'ho preso da un mesetto per quando non voglio prendere il grosso e pesante 24-70 e ne sono molto soddisfatto. Spero queste indicazioni possano esserti utili. Un saluto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.